Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Iran: via le donne dagli atenei
    Costume e società

    Iran: via le donne dagli atenei

    Rita CugolaBy Rita Cugola18/09/2012Updated:15/09/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Donne- iran-atenei
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’attuale regime iraniano sembra intenzionato a proseguire il suo cammino di islamizzazione del territorio e a farne le spese maggiori sono  le donne.



    Uno degli obiettivi del governo è infatti quello di dar vita a una nuova generazione femminile del tutto conforme ai principi religiosi imposti dal radicalismo religioso.

    E’ solo dello scorso giugno la notizia relativa all’improvvisa comparsa di una fantomatica “pagella” atta a costituire uno strumento scolastico di valutazione circa il corretto modo di indossare l’hijab da parte delle bambine e già una nuova bomba discriminatoria sta per abbattersi sul capo delle studentesse.
    In 36 atenei nazionali, le materie vietate alle ragazze passeranno infatti da due a 77.
    Discipline quali contabilità, letteratura persiana e anglosassone, geografia nonchè alcune branche della chimica e parecchie specializzazioni ingegneristiche diventeranno appannaggio esclusivamente maschile.

    Le ragioni di queste misure scandalosamente restrittive e sessiste non sono affatto chiare e comprensibilmente hanno suscitato vive reazioni tra i critici oppositori del presidente Mahmoud Ahmadinejad.
    Il giornalista Minou Badiei, ad esempio, ha ventilato l’ipotesi di un preciso disegno appositamente tracciato dai vertici del potere, perchè, sostanzialmente “vogliono che le donne stiano a casa e siano private di ogni diritto sociale, educativo, professionale”.

    Dalla voce di certe agenzie di stampa traspare inoltre qualche ulteriore segnale d’allarme sociale: le notizie diffuse in merito lasciano infatti intuire che 270 materie verranno sottoposte ad attento esame da parte degli esperti di didattica, in modo da cancellare nei limiti del possibile la mentalità occidentale da programmi e testi scolastici.
    L’Iran intellettuale è ovviamente in subbuglio e non esita a individuare nelle drastiche decisoni del regime l’ennesimo tentativo di indebolire il movimento femminista locale.

    “Dalla politica di segregazione si evince l’imposizione di quella cultura patriarcale che punta a rafforzare il ruolo della donna in ambito domestico per svilirne la visibilità e la potenzialità di affermazione sociale”, ha ribadito in una lettera aperta alle Nazioni Unite Shirin Ebadi, celebre avvocatessa insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2003 e paladina dell’universalità dei diritti femminili.
    Alcuni esponenti del mondo accademico poi, come il rettore dell’Università della Tecnologia Petrolifera Gholamrez Rashed, ribadiscono la propria contrarietà alla presenza delle donne nelle aule e Mohammad Hossein Ramesht, cancelliere dell’ateneo di Isfahan, ricorda l’alto tasso di disoccupazione che in Iran continua ad affliggere la maggioranza delle laureate. Come dire: per le donne, studiare è del tutto inutile e inopportuno.

    Qualcuno, però, è fortunatamente di parere opposto. Radio Zamaneh, emittente in lingua persiana con sede ad Amsterdam attribuisce l’intera responsabilità della bieca manovra al supremo leader religioso, l ‘Ayatollah Khamenei, che sin dal 2009 ha indicato le università come “terreno fertile per la nascita di comportamenti eversivi e non conformi ai principi islamici”.
    Dal canto suo, la potentissima casta clericale non ha dimenticato di rammentare anche il pericolo eventuale che un alto livello di istuzione possa magari indurre le donne ad accantonare quei progetti di maternità e matrimonio ritenuti irrinunciabili per il benessere del paese e prerogativa unica ed essenziale del sesso femminile.

    divieto di studio donne iraniane università
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Elena on 21/09/2012 19:46

      Beh, senza voler paragonare la nostra situazione a quella delle iraniane, ma anche qui ci stanno rimandando a casa a fare le serve all’uomo, sottopagandoci e proponendoci lavori da schifo, e guai se vogliamo qualcos’altro che non un uomo e/o l’ennesimo lavoro precario.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK