Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Una donna di spicco: Oriana Fallaci
    "D" come Donna

    Una donna di spicco: Oriana Fallaci

    Rita CugolaBy Rita Cugola16/09/2012Updated:02/09/20144 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    oriana fallaci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oriana Fallaci. Nessuno, quasi – tranne qualche rara eccezione, naturalmente – ne ha più pronunciato il nome da quel 15 settembre 2006, allorchè scomparve all’età di 77 anni. Quasi come se non fosse mai esistita.

    E’ opinione comune che gli individui continuino a vivere anche oltre la morte, almeno finchè i vivi saranno disposti a ricordarli; è altrettanto vero, però, che i frutti tangibili del suo incessante lavoro di giornalista e scrittrice costituiscono già di per se stessi un’importante eredità pressochè impossibile da dimenticare.
    Curiosa, scrupolosa, attenta, polemica: Oriana non si risparmiava nelle proprie esternazioni. Qualcuno (anzi, parecchi) la detestava; altri la amavano incondizionatamente. Perchè sapeva giungere al cuore dei problemi senza cadere in falsi moralismi o nel perbenismo di facciata considerato oggi così politically correct. No, nessuna vana di ipocrisia traspare dalle pagine di questa donna fiorentina di nascita, che da buona discendente di Dante, si dimostrava letteralmente incapace di ogni finzione.

    Analizzava e descriveva la realtà che vedeva, bella o brutta che fosse, incurante delle convenzioni sociali e delle tendenze politiche che le governavano; riusciva a comunicare emozioni e sensazioni pur astenendosi da commenti improntati alla commiserazione altrui e al pietismo.
    Aveva sempre amato la giustizia sociale e per essa si batteva quotidianamente, al di là delle ideologie volte solo a irretire le masse inconsapevoli.
    “Vi sono momenti, nella Vita”, ricordava, “in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre”. Parole semplici, ma pesanti come un macigno sulla coscienza collettiva. Inevitabile che questo suo atteggiamento possa aver infastidito i molti amanti della demagogia gratuita, delle cospirazioni occulte e dei silenzi abilmente costruiti a protezione di quelle manovre politiche che tanto influenzavano (e influenzano) qualsiasi contesto sociale nel mondo.

    Nella sua lunga carriera, Oriana non ha mai ceduto a compromessi di alcun genere; si è sempre battuta strenuamente per la trasparenza e l’obiettività.
    Donna coraggiosa e intraprendente, non si è mai sottratta neppure ai pericoli della guerra: Viet-Nam, Libano, Iraq, sempre in prima linea ( e va sottolineato che allora i conflitti non venivano certo seguiti da lontano, magari dagli schermi di una rete informatica appositamente allestita nella camera di un grande albergo, come invece accade ora). “Io sono qui per provare qualcosa in cui credo: che la guerra è inutile e sciocca, la più bestiale prova di idiozia della razza terrestre”, ripeteva spesso. “Ogni persona libera, ogni giornalista libero, deve essere pronto a riconoscere la verità ovunque essa sia. E se non lo fa è, (nell’ordine): un imbecille, un disonesto, un fanatico. Il fanatismo è il primo nemico della libertà di pensiero. E a questo credo io mi piegherò sempre, per questo credo io pagherò sempre: ignorando orgogliosamente chi non capisce o chi per i suoi interessi e le sue ideologie finge di non capire”.

    In effetti, Oriana Fallaci non ha mai tradito se stessa. La coerenza è il filo rosso che lega l’intera sua opera alla continuità della Storia.
    Ha dialogato con i personaggi più diversi (da uomini politici quali Henry Kissinger, Lech Walesa, Enrico Berlinguer, Deng Xiao Ping o l’ayatollah Khomeini ad attrici del calibro di Ingrid Bergman); ha affrontato problematiche sociali e culturali determinanti e sempre di scottante attualità (come la condizione femminile o l’immigrazione islamica) schierandosi immancabilmente dalla parte degli oppressi e puntando il dito contro gli oppressori.
    Dal triplice attentato terroristico subito dagli Stati Uniti ad opera di Al Qaeda in quel famigerato 11 settembre 2001, Oriana non aveva cessato di porsi interrogativi. Sull’Occidente, sulle cause della sua improvvisa debolezza e apparente decadenza, “perché loro [i fondamentalisti islamici] hanno qualche cosa che noi non abbiamo ed è la passione. Hanno la fede e la passione. Nel male, in negativo, ma l’hanno. Noi non l’abbiamo più, l’abbiamo persa, la nostra forma di società ha inaridito l’animo, ha inaridito il cuore della gente. Perfino nei rapporti amorosi c’è meno passione. In quanto alla fede, nel nostro mondo è una parola quasi sconosciuta. Loro sono più stupidi di noi ma sono profondamente appassionati, dunque più vitali. Perfino la guerra, che è un atto di passione – passione in negativo, la ferocia, il sangue –, è diventata sterile, pulita. Questa mancanza di passione si riflette nella nostra vita quotidiana perché, al posto della passione, abbiamo il benessere, la comodità, il raziocinio. Tutto quello che siamo è frutto di raziocinio, non di passione”.

    Lucida e inflessibile, sapeva lanciare strali infuocati al centro di ciascun bersaglio individuato nel corso della sua lunga ricerca personale di giornalista ma soprattutto di donna. Una donna alla quale il destino, in cambio di una brillante carriera, aveva chiesto l’alto prezzo della solitudine, nagandole persino le gioie banali di una stabilità affettiva e della maternità.
    Nel corso degli ultimi anni Oriana aveva optato per l’isolamento quasi assoluto nella grande casa di New York per cercare di combattere la terribile malattia (la bestia, diceva) da cui era stata aggredita anni prima. Una lotta impari, la sua, condotta tuttavia con la medesima determinazione che ne aveva caratterizzato l’intera esistenza.
    Non molto socievole e talvolta scontrosa: così viene descritta da chi l’ha conosciuta. Eppure la profonda sensibilità che la contraddistingueva emerge continuamente da ogni singola frase dei suoi scritti.
    Oriana, in fondo, era una persona semplice e sincera che delle difficoltà incontrate sul suo cammino proprio in quanto donna non aveva mai fatto mistero: “Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai”.
    Va da sè, dunque, che se fosse nata maschio, si sarebbe trovata confusa in una moltitudine indistinta.

    Oriana Fallaci
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    4 commenti

    1. Avatar photo
      Dols on 16/09/2012 12:05

      Ho amato molto questa scrittrice da ”lettera ad un bambino mai nato” in poi… me ne sono staccata negli ultimi scritti che non capivo..

      Reply
    2. Alessandra Rossi on 16/09/2012 14:06

      Pure io l’ho amata tanto, ho letto tutti i suoi libri da “Intervista con la storia” in poi, che lessi quando avevo solo 13 anni. L’ho fortemente detestata per il suo articolo sull’11 settembre. Ma non tanto da dimenticarla, anzi.
      Concordo con questo articolo, di lei non si parla più. Troppo scomoda, chi la elogia o chi la contesta rischia di farsi dei nemici ed i nostri pavidi intellettuali ed autori vari non trovano uno spazio dove metterla senza che gli esploda sotto le chiappe del loro quieto vivere.

      Reply
    3. volevoesserealtrove on 20/09/2012 14:36

      Oriana è una degli ultimi grandi intellettuali del nostro tempo. La mia formazione letteraria e culturale deve molto ai suoi scritti. La coerenza e la sincerità hanno sempre contraddistinto il suo pensiero. Nemmeno io ho gradito le sue posizioni dopo l’11 settembre 2001, ma lei diceva sempre e argomentava quel che pensava, sempre…una combattente.

      Reply
    4. Bina on 02/03/2013 12:52

      Oriana Fallaci è stata una donna forte. Per lei, la notorietà non è stata lo scopo del suo lavoro, ma una conseguenza del suo modo di essere. Lei aveva qualcosa da dire, e amava dirlo a gran voce. Ha combattuto i pregiudizi del suo tempo, ha combattuto le battaglie da sola, ha avuto le palle (scusate il termine) di urlare contro la civilità Islamica. Se a ragione o torto non spetta a me dirlo, di sicuro non si è fatta condizionare dal perbenismo intellettuale che, in qualche modo, obbliga a mantenersi sempre pacati e tolleranti verso tutti, onde non perdere i propri seguaci.
      Non se ne parla più perché una come lei ha dato molti grattacapi e, ora, è comodo dimenticarla. Ma chi ha sale in zucca non dimentica. Chi da lei ha imparato qualcosa, continuerà a farla vivere nella sua mente e nel suo cuore.
      Segnalo un articolo che ho appena letto, cercando informazioni su di lei, che riflette anch’esso bene quello che Oriana ha lasciato nelle nuove generazioni: Oriana, i sogni, la crisi, i libri scomodi non ancora pubblicati.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK