Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Odio razziale mascherato da femminismo (ipocrita)
    Costume e società

    Odio razziale mascherato da femminismo (ipocrita)

    DolsBy Dols01/09/2012Updated:17/06/20142 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Sabina Ambrogi da  Goleminformazione

    Con la scusa di denunciare la condizione delle donne molestate per strada, il documentario “Femme de la Rue” che sbanca sui media francesi propaganda l’equazione “i ricchi non sono maschilisti, i poveri e gli immigrati sì”. Ma le associazioni per delinquere di stampo culturale fanno finta di non accorgersene.

    Sofie Peeters studentessa di cinema fiamminga, si è trasferita da Louvain (città delle Fiandre) nel quartiere popolare di Annessens, a Bruxelles. Da allora ha notato che ogni volta che camminava per strada subiva tentativi di approccio di ogni genere.
    Come la studentessa ha detto in diverse interviste se n’è fatta innanzitutto una colpa:
    “ma sono io vestita in modo particolarmente provocante e qualcosa del mio atteggiamento tradisce una disponibilità eccessiva?”
    Una volta accertato che non era colpa sua, si è armata di telecamera nascosta e ha così registrato il comportamento di uomini in strada quando vedono una ragazza passare: dal complimento più o meno colorito, all’invito insistente, all’insulto aggressivo.

    Il risultato è stato un documentario dal titolo “Femme de la Rue”, donna di strada, che è anche il modo per designare le prostitute.
    Da allora, complice anche il vuoto estivo che i media devono riempire, il documentario è diventato una specie di cult, supportato da una valanga di reazioni su twitter, dove l’hashtag molestie di strada (#harcelementderue) è diventato uno dei più seguiti nel web d’oltralpe.
    Indignazione dunque e anche grande stupore perché si tratta pur sempre della capitale europea, e che questo testimonierebbe una regressione della “libertà delle donne”.

    Una volta che i media francofoni e fiamminghi se ne sono impadroniti, la parola è passata subito alla politica. La ministra degli Interni Joëlle Milquet, ha sollecitato il governo federale a preparare una proposta di legge per condannare argomenti sessisti. Delle candidate alle elezioni comunali hanno passeggiato per le strade del quartiere di Annessens distribuendo volantini. Lo choc delle donne importunate è stato tale che si stanno già studiando delle leggi ad hoc per punire gli insulti con delle multe. Resta il complicatissimo dettaglio di come cogliere in flagrante il reo. Il v                                                                       ha spiegato che:
    “si capisce che le persone che aggrediscono sono dei frustrati. Si ha il diritto di vestirsi come si vuole in città. E quelli che non vogliono capire saranno puniti. Anche se non si potranno mettere a verbale “le ingiurie”, è importante stabilire il principio”.
    Il documentario vola all’estero. Ne parlano tutti. The Guardian riporta la storia e il video.

    In un forum aperto da Le Monde, l’associazione francese Osez le féminisme! Commenta la diffusione di questo film e le reazioni. Secondo l’associazione le molestie:
    “alimentano il sentimento che la strada sia uno spazio maschile nel quale le donne non possono circolare liberamente né di giorno né di notte”.
    La strada resterebbe dunque:
    “lo spazio riservato degli uomini in cui vengono imposte le loro regole.”
    Se il film ha avuto il merito di sollevare un dibattito su una sorta di aggressione perenne, tassa iniqua e spesso snervante, alla quale tutte le donne sono sottoposte soprattutto in giovane età, dall’altra, l’amplificazione del dibattito su una materia vecchia come il mondo e francamente poco urgente ha rivelato tutta la sua ambiguità.
    Il dettaglio infatti è che il quartiere in cui si svolge tutto è uno dei più poveri di Bruxelles e che i molestatori sono per la maggior parte immigrati del Maghreb, e quindi musulmani. E anche se l’autrice si dispiace che spesso il tema si concentri sulla questione dell’immigrazione rilascia una dichiarazione abbastanza incauta, che rivela tutta la sua inconsapevolezza:
    “credo che nove volte su dieci si tratti di “allocthones” (definizione usata nei Paesi Bassi per indicare immigrati). Non è tipico di Bruxelles ma è tipico dei quartieri poveri, dove il machismo è diffuso”.
    Ed è vero. Infatti non solo non accade nulla del genere al centro di Bruxelles dove le sole persone dalla pelle scura sono il personale delle ambasciate e delle istituzioni comunitarie, ma non accade nulla del genere neppure a Parigi e meno che mai a Londra, e nemmeno a Roma o in qualsiasi altra città europea.

    Succede invece se ci si sposta nelle periferie più depresse, dove la povertà e un’integrazione mai avvenuta cui segue l’affermazione automatica delle proprie tradizioni più retrograde, sono le cause principali di questi atteggiamenti di pressione nei confronti delle donne. Le prime vittime del resto sono appunto quelle che abitano in questi quartieri. A Annessens, luogo in cui Sofie ha “passeggiato” a registrare appunto il machismo maghrebino perché di questo s’è trattato, sono al 60% disoccupate, subiscono pressioni e discriminazioni sociali, hanno difficoltà insormontabili a portare a termine gli studi e garantire una vita migliore ai propri figli. Molte sono escluse dall’insegnamento e dall’apprendimento perché portano il foulard, molte altre, malgrado studi e sforzi sono rispedite al loro ruolo di casalinghe. Un mondo di discriminazioni e di imposizioni che sarebbe da denunciare e da combattere con forza. Invece si tratta di un documentario di una giovane ragazza bianca benestante che rivendica il diritto di attraversare un quartiere povero a alta densità di immigrati esattamente come attraverserebbe l’Avenue Louise in pieno centro di Bruxelles. E questo diritto, le verrà assicurato con delle punizioni comminate dal governo ai maschi del quartiere che hanno fatto male a essere poveri, disoccupati e ignoranti. Il tutto applaudito ovunque come forme di grande progresso.

    La sintesi socioculturale di “Femme de la rue” sarebbe infatti: se sei bianco o anche nero ma sei ricco, non sei maschilista. Se invece sei povero e immigrato lo sei. E anzi lo manifesti verbalmente con arroganza. Non è perciò il contenuto del documentario abbastanza scontato, ma è la comunicazione complessiva che ha dato importanza a questo, sostenuta dall’indignazione femminista nella sua più ottusa incapacità di visione di insieme, che sono il vero argomento. Così è diventato l’ennesimo veicolo per riposizionare una questione di discriminazione femminile sullo scontro religioso, in cui comunque l’occidente appare sempre superiore. Del resto anche la replica dalla parte musulmana si è affrettata a rafforzare la tendenza. Un membro di «Sharia4Belgium» , in un video su YouTube dà della prostituta alla studentessa:
    “Se va in giro mezza nuda con la faccia truccata lo fa per eccitare, di che si lamenta?”.

    Non troppo diverso da quel che ha qualche tempo fa a Parigi il deputato della destra Patrick Balkany, sui fischi maschilisti in Parlamento al vestito a fiori della ministra Cécile Duflot:
    “Se si è conciata così era per essere guardata più che ascoltata”.

     

    donne di strada maghreb razzismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    2 commenti

    1. Elena on 03/09/2012 18:55

      Ricordo come un incubo una vacanza che ho fatto vent’anni fa, a Nizza, in Costa Azzurra, con molestie continue da parte della popolazione maschile locale, che non digeriva una ragazza da sola che girava, prendeva il gelato, prendeva l’autobus, andava in libreria, faceva passeggiate. Il tutto in pieno giorno, il tutto in tutti i quartieri di Nizza, a cominciare da quelli centrali. Maghrebini? No, francesi di mezz’età con la pancetta o professionisti distinti in giacca e cravatta. Un po’ come quel tizio che qui a Torino mi ha chiesto un paio d’estati fa se gli facevo un servizietto orale.

      Reply
    2. gioia on 04/09/2012 09:18

      Brava Sabina, sei riuscita articolare il tema in molti aspetti della sua complessità. A questo vorrei aggiungere un paio di considerazioni. Primo, fa un po’ ridere l’idea che in Francia si possa pensare che solo i poveri sono maschilisti, tanto per dirne una la vicenda Strauss Kahn insegna!
      Ma c’è un ulteriore aspetto cui vorrei accennare. Attente a non fraintendermi, però. Il fatto che in non poche città europee, Roma compresa, a volte degli immigrati poveri aggrediscano delle donne in forme dalle più lievi alle più terribili, si lega secondo me anche a una questione di cui non si parla mai, anche perché è molto difficile farlo senza subito essere tacciate di “giustificazionismo”. Invece si tratta di osservare la realtà. Si tratta di una questione complessa, che qui posso solo accennare. Nell’emigrazione molti uomini giovani si trovano “fuori contesto”. Sia su un piano culturale, sia in termini ben concreti: vale a dire che sono in un’età in cui sarebbe normale avere rapporti sessuali anche frequenti, ma fanno una vita in cui questa normalità di fatto non si dà per niente. E questo in un contesto socio-culturale in cui per di più le sollecitazioni alla sessualità sono continue e abbondanti. Questo “doppio spiazzamento” viene di fatto pagato dalle donne. Su questa questione secondo me bisognerebbe riflettere con attenzione, ma come dico è quasi impossibile farlo. Ma, nel nostro interesse, a me parrebbe necessario lavorarci su in modo attento e culturalmente creativo.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK