Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Quel pianto ignorato
    Pari opportunità

    Quel pianto ignorato

    Rita CugolaBy Rita Cugola23/08/2012Updated:24/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mgf-infibulazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Lacrime di disperazione e dolore. Ogni anno circa tre milioni di ragazzine sono costrette a sofferenze (per noi occidentali) inimmaginabili nel rispetto di una tradizione antichissima, carica di barbarie ma impossibile da ignorare.

    E’ da questa sorta di retaggio culturale che viene imposta una ritualità crudele a cui le donne di una vasta parte del continente africano ma anche mediorientali, asiatiche, latinoamericane difficilmente riescono a sfuggire.
    Le mutilaioni genitali femminili (Mgf) non perdonano. Lasciano cicatrici indelebili sul corpo e nell’anima di chi le subisce nell’età della ragione. Generalmente, infatti, vengono praticate su soggetti di sesso femminile tra i cinque e i quindici anni (ad esmpio in Egitto), ma talvolta gli aberranti interventi sono effettuati anche su bimbette più piccole (Mali e Mauritania), se non addirittura neonate di poche settimane (Yemen).
    Le modalità chirurgiche restano più o meno invariate ovunque: coltelli rudimentali, lame di rasoio, pezzi di vetri rotti o forbici per incidere la carne, grosse spine e fili improvvisati per ricucire le ferite. Nessun tipo di anestesia nè di sterilizzazione strumentale, ovviamente.

    Diversa è invece la dinamica dell’operazione. In alcuni territori è infatti adottata la pratica della semplice escissione clitoridea, che in certi casi può essere accompagnata dal taglio delle piccole labbra. Altrove (prevalentemente in Africa) viene privilegiata la temutissima (dalle vittime predestinate) e terribile infibulazione, termine derivante dal latino fibula, spilla. Al termine dell’ intervento, che contempla l’asportazione totale dei genitali fenmminili esterni , le estremità residue delle grandi labbra vengono ricucite tra loro in modo da lasciare solo foro nel rispetto delle elementari necessità fisiologiche.

    La cicatrice residua dovrà però essere riaperta e nuovamente suturata la prima notte di nozze, quando la ragazza dovrà soggiacere al suo primo rapporto sessuale, ma non va dimenticato che occorrerà ripetere l’operazione anche in occasione di ogni eventuale parto futuro.

    E’ assodato che Mgf tendono a cancellare ogni forma di identità femminile: l’atto sessuale appartiene all’uomo, che ne dispone il controllo e ne vanta il beneficio esclusivo, mentre alla donna viene richiesto solo di assicurare al marito una degna discendenza. A questo viene ridotto lo scopo della sua esistenza.

    Le nuove generazioni femminili stanno tuttavia alacremente combattendo per sradicare definitivamente una simile usanza dal tessuto culturale della loro area di appartenenza. Fortunatamente, molti passi sono già stati compiuti in tal senso, se è vero che sempre meno ragazze accetterebbero di sottoporre le loro figlie a torture che fanno davvero accapponare la pelle.
    La Nuova Costituzione somala – tanto per citare un dato recente – ha appena messo al bando le Mgf (aliene al codice islamico stesso), che tra l’altro stanno creando una vera emergenza anche in Occidente.
    Il fenomeno legato all’immigrazione ha infatti messo in luce problematiche culturali e sanitarie inedite in questa parte del mondo. Dilemmi inaspettati dalle conseguenze non facilmente prevedibili di fronte alle quali si è rivelata indispensabile un’azione tempestiva e non soltanto a scopo precauzionale ma anche, beninteso, per cercare – se non di eliminare almeno di arginare al massimo – questi inconcludenti rituali carichi di inammissibile crudeltà gratuita ai danni delle donne.

    In Italia, dove in base alla legge n° 7 del 2006 le Mgf sono espressamente vietate, vengono segnalate quasi 100 mila donne a rischio, di cui circa 8000 bambine.
    Sovente sono le madri stesse a rimettere le proprie figlie nelle mani dei medici compiacenti o delle anziane delle comunità, affinchè l’operazione distruttiva venga compiuta a dovere. E se ciò non è possibile, allora una visita al paese natìo potrà essere il pretesto per ottemperare al dovere tradizionale.

    Il Ministero della Sanità ha da tempo istituito un numero verde (800300558) a sostegno delle donne e delle bambine in cerca di aiuto, ma ovviamente non basta.
    A ognuna di loro deve essere offerta una corretta informazione di base. L’obiettivo dovrebbe essere quello di garantire a tutte l’opportunità di decidere della propria vita con coscienza, Non in nome di una tradizione che deve proseguire (simile a una sterile catena di Sant’Antonio con picchi di orrore insondabile), ma con la dignità di appartenere all’umanità.

    Leggi anche :

    Mutilazione genitali femminili

    genitali femminili infibulazione mgf mutilazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK