Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Segretaria? Sì, ma di Edizione
    "D" come Donna

    Segretaria? Sì, ma di Edizione

    Valeria MassenziBy Valeria Massenzi14/08/2012Updated:12/09/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Iacona
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una professione che poche conoscono, ma interessante ed attraente. Ne parliamo con Fabrizia Iacona.

    Fabrizia Iacona nasce a Roma, subito dopo la maturità classica inizia da giovanissima a lavorare nel campo cinematografico e, catturata dal fascino del set; abbandona gli studi universitari a metà strada. Fabrizia svolge un lavoro molto interessante, che forse non tutti conoscono: la Segretaria di Edizione. Durante le riprese, la segretaria di edizione è una delle figure più importanti. E’ il braccio destro del regista e anche la sua memoria: registra e tiene l’ordine delle inquadrature che compongono una sequenza cinematografica, annota e distribuisce tutte le variazioni sulla sceneggiatura e controlla che tutto poi, in sede di montaggio, abbia la continuità giusta, sia per quanto riguarda costumi, fabbisogni e scena, sia per quanto riguarda i dialoghi e lo sviluppo del personaggio con l’attore. A lei è inoltre affidato la stesura del diario di lavorazione, nel quale viene scritto tutto ciò che accade durante una giornata di riprese.
    Il curriculum di Fabrizia non è ricco, bensì ricchissimo, cito solo alcuni dei suoi lavori: per il cinema: Il Caso Moro diretto da Giuseppe Ferrara nel 1986, Ragazzi fuori con la regia di Marco Risi del 1989, Ultrà del 1990, regia di R. Tognazzi, Giovanni Falcone sempre di Giuseppe Ferrara del 1993.
    Per la televisione: Incantesimo, Elisa di Rivombrosa, Piccolo Mondo Antico, Cronaca Nera, Iqbal, I ragazzi del muretto, Maria Montessori, il Clan dei Casalesi che vedremo prossimamente su C5.
    Ha collaborato con alcuni dei registi più famosi e più bravi del nostro paese: come Deodato, Grimaldi, Virzì, Olmi, Th Torrini, Oldoini, Tavarelli, Angelini, solo per citarne alcuni. Inoltre Fabrizia ha lavorato nella post produzione e anche come aiuto regista. Conosco Fabrizia da un po’ di tempo, è una persona molto carina, gentile e sempre disponibile, anche se il suo lavoro la impegna molto.
    Ha appena concluso il suo lavoro sul set. Attendo la pausa pranzo per poter fare due chiacchiere con lei.

    Oggi tu sei una delle Segretarie di Edizione più brave, hai una lunga esperienza lavorativa alle spalle. Da bambina pensavi di fare questo lavoro?
    Assolutamente no! Allo spettacolo mi ci sono avvicinata subito poiché mio padre era entrato in RAI da giovane, agli albori dell’azienda, e questo mi dette la possibilità di sentire parlare di film e televisione da sempre. Da bambina sognavo di fare la costumista e resta per me il più bel lavoro sul set, dopo quello di regista, si intende.

    Tu vieni dalla maturità classica, si presume che dopo ciò si vada all’università….tu invece di laurearti sei entrata nel mondo del cinema e della televisione, mi puoi raccontare come è avvenuto tutto ciò?
    Un po’ per fortuna un po’ per caso: mi fu proposto di coprire questo ruolo da mio fratello, che all’epoca faceva già l’aiuto regista, sapeva che avevo fatto qualche piccolo lavoro come assistente alla regia e la titolare li aveva lasciati due giorni prima delle riprese. Ovviamente la paga consisteva in un piccolo rimborso spese. Al primo film, qualsiasi ruolo ricopri, tutti ti aiutano ma da quello successivo devi cavartela da solo. Sono una assoluta autodidatta, ma ritengo che il modo migliore per imparare è seguire qualcuno sul set.

    Nell’introduzione ho parlato un po’ del tuo lavoro, cioè di cosa fa esattamente una segretaria di edizione. Pensi di dover aggiungere qualcosa?
    Troppo. Non basta un’ intervista. Diciamo che è ben spiegato in poche righe il nostro mestiere, ma che ovviamente si evolve in continuazione e cambia secondo le esigenze narrative e di linguaggio (film, fiction, seriale, soap).

    Hai lavorato con molti registi importanti, a film altrettanto importanti. Ad esempio: Il Caso Moro un film di denuncia, che riportava alla ribalta, un brutto capitolo della storia italiana……tu molto giovane, come hai vissuto quel set? C’era un coinvolgimento e una responsabilità narrativa diversa, rispetto ad altri lavori?
    Certo, Il caso Moro, oltre a lavorare con Gian Maria Volonté, ci coinvolse tutti anche politicamente. Tra l’altro fu girato solo 10 anni dopo, e la memoria era ancora viva in tutti, quando abbiamo girato la scena del rapimento e ricostruito tutta la sequenza, abbiamo fatto rivivere a tutti gli abitanti di quella zona quelle terribili ore.

    Sempre nel caso Moro hai avuto l’opportunità di lavorare con il grande Gian Maria Volontè, che hai appunto già citato, cosa ricordi di lui?
    Tutto. Un uomo e un attore che non si scorda.

    Tu sei un’ amica e un’importante collaboratrice di Cinzia Th Torrini, con la quale hai avuto l’opportunità di lavorare molto, c’è differenza a livello lavorativo tra un regista uomo e una donna o è solo questione di feeling?
    Si, c’è un a grande differenza. Certo non è la regola ma con Cinzia in particolare, si trova spesso il modo di sdrammatizzare con una risata anche i momenti più duri e complicati. Per quanto concerne il feeling quello è comunque necessario per portare avanti un lavoro così di fiducia e di collaborazione a volte per mesi e mesi, e per tante ore della giornata.

    Tornando nello specifico al tuo lavoro, tu come segretaria di edizione, sei un po’ la “memoria del set… a te nulla deve sfuggire. Quindi presumo che non ci si possa distrarre un attimo, so che nelle varie produzioni ci può essere più di una segretaria di edizione. Come funziona, si lavora a turno?
    Non è un lavoro facile da dividere in due colleghi, proprio perché si basa sulla catalogazione continua e elaborazione di informazioni che studiano in fase di preparazione, ma che si completano solo in fase di realizzazione e quindi durante le riprese. Certo ogni unità lavorativa, che si tratti di Seconda o Terza Unità, ha la propria Segretaria di Edizione che colloquia con la Titolare del lavoro che lavora in Prima Unità. Stiamo però lottando per conquistarci una assistente fissa per la lunga serialità.

    Per le appassionate della fortunata fiction Elisa di Rivombrosa puoi dirci se ricordi qualcosa di simpatico, accaduto sul set, di cui ti va di parlare?
    Mi è difficile privilegiare un aneddoto. E’ stata una grande lavorazione fortunata anche per noi tecnici che abbiamo vissuto accanto a Cinzia TH Torrini l’emozione del grande successo.

    Spesso per lavoro ti trovi lontana da casa, cosa significa ciò per una donna, per una madre?
    Sicuramente non è un lavoro che facilita un impegno familiare, anzi spesso lo ostacola. Ora, a differenza del passato e anche per l’avvento della lunga serialità che spesso si gira a Roma, di mamme a fare il set siamo in tante e quindi speriamo di col tempo di far valere anche qualche esigenza familiare…. Senza frenare la macchina produttiva che quando parte travolge tutto.

    So che hai lavorato anche come aiuto regista e nella post produzione. Che cosa ti hanno lasciato queste due esperienze lavorative, diverse dal tua quotidiana professione?
    Sono entrambi arricchimenti professionali ed io li accolgo sempre volentieri.

    Valeria Massenzi – vive a Roma, laureata in Lettere – Dams presso l’Università Statale Roma Tre, si occupa di scrittura. Ha collaborato con varie produzioni cinematografiche e televisive. Nel 2007 un suo progetto di mini serie, scritto insieme a Massimo De Pascale, si è classificato alla finale del Festival Internazionale della Fiction di Roma (Roma Fiction Fest). Nel 2009 ha collaborato alla realizzazione del Corto Vite Parallele diretto da Fulvio Spagnoli, che ha vinto il primo premio al Festival del Cortometraggio di Roma. Nel 2010 esce il suo primo romanzo: Primavera a Novembre edito da Alpes Italia. E’ prevista l’uscita del suo secondo libro Io e Facebook – tra VIP e SVIP – nell’autunno del 2012. Attualmente sta lavorando al nuovo romanzo “Tre matrimoni e una fuga”.

    cinzia th torrini segretaria di edizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Valeria Massenzi
    • Facebook

    4 of 36,709 Vive a Roma, laureata in Lettere – Dams presso l’Università Statale Roma Tre, si occupa di, principalmente, di scrittura. La sua quotidianità è fatta di mille cose: l’essere donna, moglie, madre, nonna, colf, scrittrice e cantante in erba. Ebbene, sì, ha fondato una sua band "The Alpha Groove", con cui ha fatto, anche recentemente, dei Live, portando sul palco generi blues e rock. Ma la sua grande passione resta la scrittura. Ha lavorato nel campo della sceneggiatura collaborando con alcune produzioni italiane, come la Morgana Production, la Dauphin o la Cassiopea. Nel 2007, tra oltre 1000 progetti, arrivati da tutto il mondo, arriva tra i primi dieci finalisti, al Festival Internazionale della fiction di Roma, con un progetto di mini serie tv, scritto con Massimo De Pascale. Nel 2009 partecipa alla realizzazione di un corto Vite Parallele, diretto da Fulvio Spagnoli, che ha vinto il primo premio al Festival del Cortometraggio di Roma. Nel 2010 esce il suo primo romanzo

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK