Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La dottoressa della speranza
    "D" come Donna

    La dottoressa della speranza

    DolsBy Dols12/08/2012Updated:30/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Alehina Musumeci

    Intervista con la dott.ssa Francesca Catalano chirurgo delle patologie tumorali al seno e Presidente del comitato catanese A.N.D.O.S Onlus Associazione Nazionale Donne Operate al Seno

    Una bella quarantenne dallo sguardo franco ed intenso, sposata con un collega chirurgo e madre di una bimba di 9 anni e di due maschietti rispettivamente di 8 e 4 anni.

    Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Catania con 110/110 e lode si è specializzata in Chirurgia nel 1999. Si occupa di patologia mammaria dal 1991. Ha frequentato l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nel 1996 in qualità di specializzanda. Autrice di due capitoli, sulla patologia mammaria, dell’Enciclopedia Medico-Chirurgica. E’ docente presso la Scuola di Specializzazione di Ostetricia e Ginecologia, per il trattamento del tumore al seno della donna in gravidanza, dell’Università di Catania.
    Direttore dell’Unità Multidisciplinare di Senologia, Dipartimento materno-infantile, dell’Ospedale Cannizzaro di Catania. Impegnata nel sociale dal 2004 è divenuta Presidente del comitato di volontarie A.N.D.O.S di Catania che sotto la sua guida è diventato uno dei più attivi, organizzati, e vivaci d’Italia. www.andoscatania.it /

    Il comitato organizza infatti svariate attività: visite mensili gratuite, incontri settimanali e sostegno psicologico, arteterapia, piscina riabilitativa e molto altro ancora.
    Sicuramente la dott.ssa Catalano è una donna speciale e, sicuramente, A.N.D.OS è un faro di luce e sostegno, non ci si sente più sole, si ottiene aiuto medico all’avanguardia e ci si trova a far parte di una grande famiglia allargata.

    Cosa l’attrae della professione medica?
    La possibilità di aiutare gli altri, dare coraggio e speranza e poi tutto ciò che è ricerca, sperimentazione.

    L’università è ancora una roccaforte maschile, ci sono atteggiamenti maschilisti che la infastidiscono particolarmente?
    No, ho avuto la fortuna di confrontarmi e lavorare con colleghi che non hanno mai fatto differenza di sesso. Ho scelto senologia non soltanto per passione ma perchè credo che una donna può immedesimarsi meglio di un uomo sulla problematica della patologia mammaria.

    Che qualità bisogna avere per essere una buona chirurgo e sono molte le donne che svolgono questa professione in Italia?
    Le donne che svolgono questa professione in Italia non sono poche sopratutto in campo senologico considerando anche gli aspetti diagnostici oltre che terapeutici. Certo, è un lavoro che richiede dedizione e passione, che richiede il confronto quotidiano con altri colleghi dedicati alla mammella per esempio il chirurgo plastico. E’ impensabile non avere nella propria Unità operativa la figura dedicata alla ricostruzione mammaria pertanto la qualità di un servizio di senologia dipende dall’insieme delle figure professionali dedicate.

    Come riesce a conciliare i suoi numerosi impegni di lavoro, di volontariato e di famiglia come moglie e madre?
    Ho tre bambini ai quali ogni giorno, dentro di me, chiedo perdono per il tempo che sottraggo loro.
    La sera però sono completamente dedicata alla famiglia. Non mi concedo infatti serate mondane e spesso rinuncio agli inviti per rimanere a casa. Quando parto per lavoro ho un grande senso di vuoto perché tutte le sere andiamo a dormire tutti insieme nel lettone e mio marito poi li rimette nei loro letti mentre dormono.

    Ritiene che la “medicina di genere” sia importante per comprendere ed affrontare mali come quelli che aggrediscono il seno ed altre parti del corpo specificatamente femminili?
    Ritengo che ci vuole molta sensibilità per svolgere questo lavoro che non è diverso da quello ad esempio del ginecologo. Il senologo, uomo o donna che sia deve essere dedicato, deve spendere il proprio tempo curando anche gli aspetti psicologici, spiegando alla paziente dettagliatamente l’intervento e la possibilità di migliorarne l’estetica nonostante il cancro.

    Ritiene importante che le donne in particolare le catanesi e le siciliane si possano identificare con S. Agata, ( la giovane martine e santa patrona catanese a cui furono stappate le mammelle e le cui ferite furono poi miracolosamente sanate), avendo così una figura- archetipica a cui riferirsi e da cui trarre fede e coraggio?
    Molte donne che hanno avuto il tumore alla mammella si affidano alla santa patrona Sant’Agata.
    Come sapete io dedico una parte del mio tempo al volontariato. L’A.N.D.O.S (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) che conta in Italia 55 comitati, ha un comitato a Catania dal 2004. Ogni anno durante i festeggiamenti agatini il comitato con le volontarie partecipa alla sfilata delle associazioni portando uno stendardo dedicato alla santa interamente realizzato dalle donne operate, nel disegno, nel ricamo. Dovreste vedere quanta commozione durante la sfilata.
    Infatti il Consiglio Direttivo Nazionale A.N.D.O.S ha scelto di celebrare la festa nazionale annuale proprio a Catania nei primi giorni di febbraio dedicati alla Santa!

    Il seno è la parte più dolcemente femminile di una donna, e la donna affronta questo male con paure anche riguardo la perdita della sua femminilità, ci parli delle nuove tecniche chirurgiche, sono meno invasive?
    Fino agli anni ’70 si asportava l’intera ghiandola mammaria e i linfonodi ascellari poiché si pensava che il tumore fosse una malattia dell’intero organo. Oggi la percentuale dei tumori scoperti in fase precoce, grazie allo screening senologico e alle campagne di prevenzione diffuse in tutto il territorio, è notevolmente aumentata tanto da riconoscere con le sofisticate tecniche diagnostiche il tumore in fase iniziale quando non è ancora palpabile; l’intervento chirurgico più diffuso in questi casi è la quadrantectomia, cioè l’asportazione di una parte della mammella che comprende il tumore e una zona di tessuto attorno con la possibilità di rimodellamento immediato .
    Inoltre si applica ormai da più di dieci anni la tecnica del linfonodo sentinella , cioè durante l’intervento sulla mammella si asporta un solo linfonodo che è il primo che drena la linfa proveniente dal tumore e lo si esamina. Se il linfonodo è pulito, non contiene cioè cellule tumorali, allora lo saranno tutti gli altri pertanto eviteremo alla nostra paziente l’asportazione di tutti i linfonodi, tecnica che non è scevra di complicanze postoperatorie.

    Quante sono le speranze di “vincere” questo male oggi?
    Oggi la percentuale di guarigione è alta. Per tumori di piccole dimensioni e con linfonodo sentinella negativo possiamo arrivare a superare il 90%.

    Alehina Musumeci

    Originaria del sud Italia, si è formata in Sicilia e in Toscana dove ha abitato per 20 anni. Dopo la Facoltà di Lingue si è specializzata in Museologia e Comunicazione Visiva. Ha svolto attività di tutor nell’insegnamento della Cultura Italiana agli stranieri.Come operatrice culturale spazia con la sua creatività dalla scrittura, al cinema, alla pittura, alla moda e altro, operando autonomamente e in collaborazione con privati e gruppi. Come imprenditrice ha gestito un B&B, una Azienda di Produzione di Abbigliamento femminile e una Boutique. E’ ecologista e animalista E’artista simbolista e di Land Art, ha ideato per Victoria Chaplin l’installazione “Magic box under the sea”. Dagli anni 70 svolge un percorso di ricerca spirituale e di approfondimento in varie discipline, Psicologia, Esoterismo,Terapie Olistiche etc. E’cultrice di tematiche di genere e di sacralità femminile connessa al culto della Grande Madre. Dicevano i latini “ in nome omen”, nel nome il destino, e il suo nome attiene a qualità interiori riguardanti la Verità e la Bellezza. Si definisce una “Farfalla d’Acciaio” che ha attraversato molte turbolenze nella vita, ma che si entusiasma ancora…

    alehina andos catalano tumore seno
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK