Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Quando la poesia finisce
    Cultura

    Quando la poesia finisce

    DolsBy Dols03/08/2012Updated:24/06/20142 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Poetessa  diventata romanziera, parla del ”male” della nostra società.

    Ilaria Palomba ventiquattrenne barese. Ha scritto tre libri, di cui solo l’ultimo è un romanzo, mentre gli altri sono tutti libri di poesie.
    Ha fatto un percorso di studi un po’ particolare: dopo aver studiato Filosofia  a Bari, si è iscritta al centro di scrittura  Omero a Roma, dove vive attualmente. Ha fatto il secondo ed il terzo livello insieme rivolti maggiormente al romanzo. E così è nato il suo primo libro.

    Qui l’audio della prefazione dell’ intervista di  Ilaria  Palomba

    ”Fatti male”  Gaffi editore è il titolo del tuo ultimo libro. Ce ne parli?
    E la storia di violenza psicologica subita da una ragazza di 19 anni da parte  di  un’uomo molto più adulto che la convince a fare  azioni anche molto spinte a livello erotico. Ma i suoi fini non sono solo sessuali e lo si capisce alla fine della storia . Lui è un personaggio ambiguo, a volte inquietante e lei la classica ragazza un conflitto con  la famiglia. Lei cerca attraverso la molte esperienze vissute di liberarsi. Ma la droga e le attivutà  illegali che commette con  Marco (il protagonista) la legano sempre di più a questo uomo psicologicamente. Tuttavia lei ha un’arma dalla sua parte: il suo cinismo. E’ sempre molto accondiscendente apparentemente ma dentro di sè una cattiveria latente che l’aiuteranno poi a liberarsi dalle catena  sessuali e mentali…

    Da dove hai presol’ispirazione per questo libro?
    Le situazioni sono realistiche e per questo ho cambiato molti nomi. Sono storie che mi hanno raccontato e così ho scoperto che molte delle mie colleghe universitarie avevano avuto storie con uomini più maturi che le sfruttavano psicologicamente e sessualmente. Alcune, le più furbe, si pagavano  poi gli studi.

    Quindi è molto frequente questo fenomeno in Puglia?
    A Bari ma nei paesi ancora di più, spesso ci si droga per noia.

    Pensi che molte giovani donne, non trovano di  meglio che utilizzare scorciatoie sessuali invece di pensare a crearsi un’attività lavorativa?
    Le adolesenti si innamorano spesso uomini più adulti che poi finisconono per manipolarle. Poi una volta intrapresa la via dell’ illegalità, queste ragazza si perdono e riportarle a lavori leciti e legali non è facile.

    Cosa consiglieresti per superare questo problema?
    Domanda difficile. Forse la prima cosa è guardarsi dentro e cercare per capisi e di focalizzare i propri obiettivi.

    Progetti per il futuro?
    Sto scrivendo un libro e ne ho un altro in elaborazione.

    Ma tu che lavoro vuoi fare per sostenerti, scrivere non paga.
    Vorrei aprire dei laboratori di scrittura per le persone con danni psicologici.

    Pensi che le donne siano più attente al disagio ed alla disabilità?
    Non lo so. Mio padre è psichiatra e quindi uomo. E mia madre cardiologa. Loro avrebbero voluto facessi il medico. Capiscono che con la scrittura non è facile vivere. Ma con l’impegno è possibile trovare degli impegni lavorativi. Per adesso ho lavorato con un regista. Poi vedremo….

     

     

    adolescenti disagio mentale droga giochi erotici sesso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025

    2 commenti

    1. Luciano on 30/07/2012 17:50

      Ottimo lavoro . Giovanii donne così andrebbero aiutate perchè dicano la loro e illuminino gli altri giovani.. A chi può essere diretto il libro ? Ai giovani o ai loro genitori ?

      Reply
    2. Avatar photo
      Dols on 30/07/2012 18:07

      A entrambi direi Luciano.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK