Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Libera come la sabbia
    "D" come Donna

    Libera come la sabbia

    DolsBy Dols01/08/2012Updated:24/06/20142 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    ‘’Sarò sabbia nel deserto – Diario femminile di un viaggio e di un riscatto.’’ Ed. Gelso rosso.
    Un titolo accattivante che promette molto – mi sono detta, mentre passeggiavo per gli scaffali della Feltrinelli a Bari. Il volume era piccolo, ma collocato in modo da emergere tra gli altri volumi. Cercavo qualcosa da leggere sulla spiaggia e mi sono detta ’’perchè non questo libro?’’ Lo apro e mi trovo di fronte ad una carta color sabbia desertica con disegni orientali che sembrano fatti a mano. Do’ un’occhiata al quarto di copertina e leggo: ‘’Il deserto non ha misure e non ha condizioni, come la verità’’  Mi piace il riferimento al deserto che amo molto anche io e la sua definizione, correlata ad uno stato emotivo, mi intriga  e lo acquisto d’impulso. E mentre vado alla cassa leggo che l’autrice è nata a Pavia ma insegna  a Bari in un liceo.

    Mi trovavo in quella città per le vacanze e mi sono interrogata  se intervistarla. Cerco e trovo il suo nome su facebook, la contatto ed eccoci a tu per tu  con Claudia Lorusso nella penombra di un bar, al rifugio dalla calura pomeridiana.

    Davanti a me, una bella donna, vestita in modo seducente ma rigoroso, che attira gli sguardi di molti frequentatori del posto. Claudia sembra non interessarsene, come tutte le belle donne che non hanno bisogno di un occhio che glielo confermi.

    Quando hai cominciato a pensare di scrivere questo libro che è molto intimista, lasciando guidare la tua penna dal tuo viaggio in India?
    In realtà tra l’idea e la scrittura non è passato molto tempo. Un giorno una mia amica mi ha consigliato di scrivere un libro sul mio viaggio. Non ho risposto subito al suggerimento, ma poi una mattina mi sono svegliata ed ho sentito che tutto il magma che avevo dentro potevo farlo venir fuori con la scrittura.

    In questo libro parli di un viaggio in india, ma in realtà tu ne ha fatti due.
    Sì, uno nel 2006 nel Rajastan e uno nel sud dell’India nel 2009. Due viaggi totalmente diversi in quanto il primo rappresenta l’India del nostro immaginario collettivo, invece il secondo è il paese dai mille colori e profumi. Dalla natura straripante.

    Ma l’India è stato il mezzo che ha dato luogo al tuo cambiamento?
    Sì è stato il confronto con il ”completamente diverso” che ha fatto venir fuori tutte le contraddizioni che abitavano in me. Ma il fatto che fosse successo proprio allora è stato perché probabilmente  in quel momento ero pronta a farle venir fuori.

    Cosa hai voluto precisamente raccontare nel tuo libro?
    Volevo semplicemente raccontare il contatto che si è instaurato con i miei sensi. Quando arrivo a Jaisalmer  è l’odore che mi aiuta a iniziare a riscattarmi. A far venir fuori la mia istintualità e passionalità tenuta fino ad allora repressa sotto un mantello di normalità.

    Hai voglia di tornare in quel paese?
    Nell’India ci vorrò sempre tornare e perché ormai fa parte di me. Il libro testimonia il ricongiungimento dell’occhio con l’anima che avevo invece tenuto sempre imbrigliato con la razionalità.

    E’un libro che consiglieresti a chiunque?
    Sì, sicuramente sì. Per scrivere il libro ho dovuto far il conto con due esperienze della mia vita, una passata quella della malattia ( n.d.r un cancro sconfitto) e quello più recente di un abbandono da parte di una persona che credevo potesse essere il mio compagno di vita. Ho dovuto affrontare, passare attraverso e superare queste due esperienze per potermi poi proiettarmi in un mondo diverso.

    Adesso ti senti una donna nuova?
    Sì, ma alla ricerca di una felicità possibile. In me c’è questa parte nuova di me che prima tenevo a freno e che adesso si è liberata.

    Cosa farai quest’estate?
    Mi sto dedicando molto alla lettura perchè ho una nuova idea per un una nuova scrittura e quindi credo che leggere mi faccia bene.

    Ho un’idea già ben delineata ma rimettermi a scrivere non di me, ma pur sempre di una donna, in cui ci sono in parte anche io, ma in una storia che non mi appartiene mi spaventa e tiene la mano lontano dalla scrittura.

    E pensi sia più difficile raccontare una storia non tua ma di terzi?
    Sì, penso che sia molto più difficile anche se si pensa il contrario.

    Hai fatto presentazioni del libro?
    No, la presentazione ufficiale del libro sarà a settembre. Per adesso funziona il passaparola.

    Tu cosa insegni?
    Italiano e latino. Mi piace moltissimo, è la mia vita.

    E tra insegnare e scrivere cosa sceglieresti?
    Tra le due cose c’è un nesso inscindibile. Dopo aver scritto mi sembra di poter insegnare la scrittura con più nozione di causa.

    Cosa hanno detto i tuoi studenti?
    A parte il fatto che erano molto curiosi, ho notato che ognuno aveva un suo angolo di lettura: un libro ogni volta dato alle stampe non appartiene più allo scrittore ma a chi lo legge. Molti dicono che dopo aver letto il libro tornano e riflettono su alcuni passi di questo.

    Quando hai cominciato a scrivere hai pensato a quello che avrebbero detto e pensato le persone che ti avrebbero letto?
    All’inizio non ho pensato assolutamente a chi lo avrebbe letto. Poi ho fatto leggere a qualcuno delle cartelle della bozza del libro ed ho avuto degli incoraggiamenti. E quindi è nato il libro.

    colori deserto emozioni India profumi sabbia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    2 commenti

    1. giulio on 10/08/2012 16:14

      anche io sono libero come l?aria

      Reply
    2. Avatar photo
      Dols on 10/08/2012 16:42

      Giulio, cosa vuoi dire con il tuo commento?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK