Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Campania Felix ma poco rosa!
    Vie e disparità

    Campania Felix ma poco rosa!

    DolsBy Dols20/07/2012Updated:20/07/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Daniela Astrea e Daniela Domenici

    Il nostro progetto , come tutte le idee geniali, basato su un concetto semplicissimo: procurarsi gli stradari italiani (ed esteri) e contare.

    Contiamo strade, piazze, vicoli. Cercando tracce delle figure femminili nella toponomastica, fotografando le targhe negli angoli delle grandi cittˆ cos“ come dei piccoli borghi, conduciamo unÕindagine. Ci sarebbe piaciuto narrare la storia di una presenza, ci ritroviamo invece a fare i conti con una assenza che i numeri e le statistiche fanno risaltare come colpevole e trasversalmente diffusa su tutto il territorio nazionale.
    Nella mia regione, la Campania, ci sono cinque capoluoghi di provincia.
    Partiamo dal fatto che  Napoli, con le sue 3.771 strade, piazze e vie, ne dedica solamente 221 alle donne – dato giàˆ di per séŽ rilevante – con una nettissima predilezione per madonne e sante, con qualche sporadica figura storica e politica e qualche artista, che non certo rendono giustizia al nostro contributo culturale e sociale. Ecco che sono partite, spontaneamente, le candidature: nomi di donne attive, letterate, politiche, scienziate. Un movimento inaspettato che cerca di riscattare e di dare visibilitˆ alla memoria femminile. Come dire: non cÕerano ma non sapevamo ci mancassero tanto!

    Proseguiamo con Avellino: su 408 strade totali ne troviamo 12 dedicate al donne, rispettando il trend che dˆà per assodata la massiccia presenza di madonne e di sante (sul suolo campano e italiano, da Nord a Sud, dominano sant’ Anna, santa Lucia, santa Caterina, santa Rita).

    Mancano ancora dati certi per Benevento, ma i primi censimenti, letti in chiave di genere, non sono poi molto rassicuranti.
    Caserta presenta 1008 strade di cui 36 intitolate a donne, questa volta con una certa equitàˆ tra sante, madonne e letterate.

    Salerno ci mostra, su 546 strade totali, 46 dedicate a donne tra le quali spiccano alcune attrici locali e medichesse, oltre alle sovra citate sante e madonne.

    Poco prodighe verso le proprie figlie laiche, le province campane sembrano rispettare il carattere androcentrico anche quando l’analisi dei dati si sposta in politica. E ci˜ò non sorprende: passa dai Comuni e dalle Commissioni toponomastiche la scelta delle intitolazioni stradali e se le donne non ci sono, perchéŽ andarle a cercare? Non appare affatto peregrina l’idea che avere una presenza maggiore di donne nei Consigli e nelle Giunte potrebbe essere garanzia di maggiore equitàˆ e democrazia anche nella toponomastica cittadina.

    La Campania, purtroppo, si pone all’ultimo posto per numero di sindache: solo 21 su 551, con un indice di femminilizzazione pari al 3,8%, valore minimo della scala nazionale. Un dato che pesa particolarmente se si considera che la regione ospita il numero maggiore di Comuni.
    Le 21 sindache non sono equamente ripartite a livello provinciale: 6 nel salernitano (Alfano, Colliano, Novi Velia, San Giovanni a Piro, San Rufo, Serramezzana) e beneventano (Apice, Arpaise, Dugenta, Forchia, Fragneto lÕAbate, Montefalcone di Valfortore); 5 nell’avellinese ( Montefalcione, Quadrelle, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Villamaina) e 2 nel napoletano (Boscotrecase, Carbonara di Nola) e altrettante nel casertano (Roccamonfina, Roccaromana).

    Un ulteriore dato negativo viene dalla misoginia delle giunte: 15 su 21 non hanno alcuna assessora. Le altre, salvo sporadiche eccezioni, ne contano una. Record negativi a Roccamonfina (CE), nessuna donna su cinque posti, e a Boscoreale (NA) nessuna donna su sei.
    Ci consola,  il caso di dirlo, la sindaca Belli di Montefalcione (AV) la quale ha una giunta di 3 donne su 3 assessorati totali: un caso virtuoso ma, ahinoi, isolatissimo.
    Come concludere? Ce n’è abbastanza per farci pensare a un lavoro per cui, manco a dirlo, la strada sembra essere lunga. Sarà ˆ pure lunga ma con tenacia e perseveranza continuiamo a dire: speriamo che sia femmina!

     

    campania giunte misoginia strade toponomastica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    Vedere, sentire

    24/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK