Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Donne europee e donne sud americane a confronto
    Costume e società

    Donne europee e donne sud americane a confronto

    DolsBy Dols10/07/2012Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Isabel Recavarren

    Che cosa pensano le donne?

    Questa domanda spontanea è sorta di fronte al deserto di donne, in questo caso euro-latinoamericane, nella vita politica nazionale ed internazionale, nell’economia e perfino in ambito sociale.
    Le donne abbondano nelle attività dove c’è molta passione e, in equivalenza, poco reddito, cosa che si fa più acuta nell’attuale Europa in crisi. Perché? Forse non sono capaci di generare un reddito? Devono appoggiasi sempre in un uomo per esistere economicamente, per mantenere il proprio posto di lavoro? O essere figlie di una famiglia che ha permesso loro di inserirsi in modo indolore nelle proprie imprese? Domande alla quali il Foro EuroLatinoamericano della Donna, spera di trovare una risposta.

    In più di 50 anni di relazioni bi-regionali, nei quali sono stati firmati accordi politici, di cooperazione, commercio, associazione, nel corso di sei vertici presidenziali: Rio de Janeiro 1999; Madrid 2002; Messico 2004; Vienna 2006; Lima 2008 e l’ultima, Madrid 2010. In queste Dichiarazioni, le donne sono un elemento passivo, di protezione, accomunate ai gruppi minoritari.
    Per capire questa passività, ricorriamo ai numeri che spiegano molte cose. Nell’Indice dello Sviluppo Umano, nel capitolo dedicato alla disuguaglianza di genere, notiamo che l’America Latina non ha politiche pubbliche in favore delle donne. Questo indice è formato dal tasso di mortalità materna, tasso di fecondità delle adolescenti, seggi in parlamento, conclusione di studi secondari, partecipazione alla vita economica, uso di anticoncezionali, copertura prenatale assistita e parti assistiti da personale sanitario specializzato.
    Su un totale di 169 paesi, il Guatemala occupa il 109° posto; segue l’ Honduras 105°, fino ad arrivare dal Cile nel posto 68°. Nell’Unione europea, l’Italia e il Belgio sono al 5° posto. L’America Latina ha un tasso di fecondità delle adolescenti nel quale al primo posto si trova il Guatemala, seguono Honduras, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Perù fino ad arrivare al migliore posto latinoamericano occupato dal Cile. In ambito europeo i Paesi Bassi si trovano nella migliore posizione, seguiti dall’ Italia.

    La percentuale di donne che terminano l’educazione superiore in America Latina, in Cile è del 67,3%, seguono: Argentina, Panama, Perù, Uruguay fino ad arrivare al Guatemala col 15,5%. I Paesi Bassi contano sull’ 86,3%, seguono: Belgio 75,7% e Italia col 67,8%. Relativamente alla partecipazione delle donne nell’economia, in America Latina, il leader è il Brasile col 60,1%, segue il Perù 58,2%, questa percentuale supera quella dell’istruzione superiore. Nell’Unione europea la partecipazione nell’economia è minore della percentuale di istruzione, in Italia il 60,6% delle donne è attivo nel mondo del lavoro, in Belgio il 60,8% e nei paesi Bassi il 72,9%.

    Se la carenza di politiche pubbliche costituisce un importante intoppo per la partecipazione delle donne nell’economia e nella politica, sia per gravidanze premature che significa escluderle dall’educazione, dalla formazione e dal lavoro qualificato, tutto questo è stato praticamente risolto nell’Unione europea, tuttavia, la partecipazione della donna europea alla vita economica e politica è ridotta e molto faticosa. L’Italia ha il 20,3% di rappresentanza femminile nel Parlamento, il Belgio il 38,5%, i Paesi Bassi il 37,8%. Il Costa Rica è primo in America latina la partecipazione politica col 38,6%, seguito da Argentina 37,8%, Perù 27,5%, fino ad arrivare al Brasile con il 9,5% e Panama 8,5 %.

    C’è qualcosa più che numeri ed indici, specialmente in Italia, qualcosa si è rotto in questa società, nella coesione tra uomini e donne per lavorare insieme e costruire insieme una società sviluppata. Quella coesione deve essere restaurata, così come la fiducia tra le stesse donne.
    In questo senso, a Roma, nella bella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ci riuniamo per trattare differenti temi in comune tra l’Unione europea ed America latina, scambiare idee per lavorare insieme: uomini e donne, riattivare l’economia guardando verso le economie latinoamericane, la ricerca, l’alta formazione, la comunicazione al servizio dell’innovazione nell’impresa e della nuova economia; gli accordi CELAC-UE ed gli apporti degli organismi internazionali.
    Un lavoro iniziato nel maggio 2010 nella Commissione Sociale dell’Assemblea Parlamentare EUROLAT che ha permesso di elaborare le proposte che presenteremo al vertice CELAC-UE di Santiago del Cile, dimostrando che le donne non sono passive, che non siamo minoranze che desideriamo essere protagoniste ed essere considerate, soprattutto che desideriamo costruire una società bi-regionale, dove ogni giorno si sente di più la nostra assenza, ma sempre di fianco agli uomini.

    leggi anche CEFIAL

    donne latinoamericane Isabel Recavarren
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK