Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Gli parlerò d’amore
    Costume e società

    Gli parlerò d’amore

    Cristina ObberBy Cristina Obber06/07/2012Updated:20/06/20147 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     di Cristina Obber

     

    Mi sveglio con un malessere addosso questa mattina, lo stesso con cui sono andata a dormire, dopo aver letto ieri sera della tragedia di Trapani.

    Ogni  morte è una ferita, ogni femminicidio è un pugno nello stomaco, ma l’immagine di questa donna con un pancione di nove mesi porta con sé qualcosa  di ancora più straziante, più malvagio, orrore nell’orrore.

    Mi metto al computer e apro la pagina del Corriere per leggere gli sviluppi dell’interrogatorio al marito della donna.
    Devo scorrere un po’ per trovare la notizia, dopo l’inchiesta sull’incidente aereo Rio-Parigi del 2009, dopo le “coppie a caccia di mutuo” (sicuri sicuri di  volervi giurare per sempre?).
    Allora apro il sito della Stampa per vedere lì come butta e la notizia di “Cronaca” (vogliamo ostinarci a parlarne così?) viene dopo quella dello sport, ma si sa, la svolta hi-tech della Fifa coinvolge tutti a ridosso degli europei.
    Famiglia cristiana passa. La notizia proprio non c’è.  Clicco in alto a sinistra, su “Famiglia”, magari vogliono approfondire la differenza tra il Mulino bianco e la vita. Niente.
    Eppure non sarebbe proprio da questa pagina che dovrebbe nascere una riflessione sulla crisi umana e cristiana dei nostri giorni?
    Ma non è solo Famiglia Cristiana a non essersi accorta di Maria, di questa Maria.
    Anche il Fatto Quotidiano non ne parla. Per il Fatto il fatto non sussiste e Maria ha ancora la sua bella pancia con l’ombelico teso e forse a quest’ora sta preparando la colazione ai suoi figli.
    Il Messaggero ne parla almeno sotto la voce “in primo piano” ma solo Repubblica la evidenzia al terzo posto, dopo i tagli di Monti e la sentenza Diaz, affiancandole anche il link per firmare l’appello di Se non ora quando contro il femminicidio.
    Che posso fare allora io, questa mattina, con la nausea per quei corpi bruciati, per quei figli orfani di amore e fiducia, per l’indifferenza, per la vita che scorre tra i saldi e la barbarie della porta accanto?

    Niente, se non preparare la colazione al mio bambino, e cercare di crescerlo preoccupandomi ora dell’uomo che sarà domani.

    Ieri, tra i Lego e il nuoto, abbiamo parlato della rabbia. Oggi gli parlerò d’amore.

     

    Famiglai cristiana femminicidio Il Fatto quotidiano Maria Anastasi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    7 commenti

    1. paola on 06/07/2012 09:37

      Sono senza parole, solo una grande stretta al cuore. Gli occhi umidi dopo aver letto il tuo articolo Cristina che mi riporta all’indignazione e al dolore che ho provato questa mattina leggendo l’articolo via internet di Maria.

      Paola

      Reply
    2. guido on 06/07/2012 10:12

      Stamani seduto in cucina, mentre facevo colazione, sfogliavo sull’ Ipad la Repubblica. Dalle pagine apprendevo dell’approvazione dei tagli previsti dalla Spending Review, che prevede il taglio alla sanità ma non alle spese militari, ma del resto cosa aspettarsi di diverso. Ero quasi di buon umore per la sentenza della Cassazione che confermava le condanne alle forze di polizia per le violenze di Genova del 2001, quasi dicevo. E’ bastato arrivare a pagina 20 per allontanare la tazza del caffelatte e avvertire un blocco alla bocca dello stomaco e sentirmi inorridito per l’atroce violenza, l’ennesima inflitta ad una donna. Per un attimo ho provato un senso di violenza verso questi esseri che si definiscono uomini, mariti, padri e poi si manifestano per quello che sono. Niente. Non sono neanche degli animali, perchè gli animali hanno un codice d’onore di rispetto verso i più deboli. Questi esseri ignobili non meritano di vivere insieme alle donne e agli uomini. A differenza di Cristina non posso preparare la colazione a mio figlio, perchè troppo grande e lontano da me oramai, ma come tutti i giorni parlerò d’amore e di rispetto a mia moglie e sono felice di aver insegnato a mio figlio di fare altrettanto ogni giorno della sua vita alla sua compagna e alla sua figlia.

      Reply
    3. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 06/07/2012 11:12

      Bellissimo articolo cristina, ma quello che racconti evidenzia anche un altro problema: le femmine ammazzate non fanno piu’ notizia…..

      Reply
    4. Alessandra on 06/07/2012 11:16

      E sì Caterina molto bello il tuo pezzo, e giustamente quello che si può fare è cercare di educare i nostri ‘maschi’ all’amore.

      Reply
    5. Giovanni Lazzaretto on 06/07/2012 13:37

      Educare i nostri figli maschi e
      femmine a conoscere come siamo fatti, quali le differenze e le differenti pulsioni: fin da piccolissimi.

      Reply
    6. Renzo Poggesi on 06/07/2012 20:15

      Brava Cri, un articolo stupendo! Un bel pugno nello stomaco, soprattutto per noi maschietti che, spesso, iniziamo a leggere il giornale dal fondo, dove ci sono le notizie sportive; un pugno che alla fine si trasforma in una carezza……

      Reply
    7. cristina obber on 06/07/2012 22:15

      Mi piace “un pugno che si trasforma in una carezza”, che sia di buon auspicio. grazie.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK