Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Zanardo e la Rai
    Donna e lavoro

    Zanardo e la Rai

    DolsBy Dols17/06/2012Updated:20/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabina Ambrogi ha scritto su  Goleminformazione un articolo molto interessante sulle polemiche scaturite dalla candidatura dal basso, delle donne della Rete per Lorella Zanardo. Riportiamo l’intero articolo perchè lo riteniamo del tutto esplicativo delal situazione che si è creata.

    Sosteniamo Lorella Zanardo

    © foto Laura Albano

     

     

    di Sabrina Ambrogi

    Lorella Zanardo: Occupy Rai

    Per la prima volta una candidatura al Cda della tv pubblica non viene dalla politica. Per la prima volta perfino Bersani si accorge che qualcosa è (potrebbe essere) cambiato. E il nome dell’autrice del web-documentario “Il corpo della donne” non arriva dalla rete ma attraverso la rete.

    Perfino Bersani si è accorto di una società in cambiamento profondo. E quindi, anziché proporre per il Consiglio di Amministrazione Rai una rosa di nomi, magari anche femminili ma ben gestibili, si è lasciato convincere dalla “scelta dal basso” della società civile.
    Sono partite nei giorni passati migliaia di lettere da Lettera 21 e Moveon. E la società civile avrebbe espresso le sue preferenze. Prima tra tutte Lorella Zanardo.

    In realtà l’hanno scelta le donne in rete. Giacché moltissime donne non avendo appunto per sovrabbondanza di vallette uno spazio chiaro all’interno dei media, frequentano e si esprimono molto in rete. Che poi coincide anche con quello che sarebbe la vera comunicazione di oggi.
    Si tratta di associazioni di vario genere e complessità, con delle differenze notevoli tra di esse, ma unitamente da anni ripetono: noi non siamo rappresentate da nessuna parte nei media, potreste per favore tenere conto dei cambiamenti sociali? E’ possibile che vediamo solo vallette e poche altre? Perché fate vedere sempre gli stessi ruoli?
    Proteste che in genere sfociavano in un convegno e in una bella dichiarazione di una ministra e qualche articolo sul moralismo.

    E questo fino al web documentario “Il corpo delle donne” Come è noto a molti, Lorella Zanardo, proposta come membro del Cda Rai, ne è l’autrice . Trenta minuti di montato veloce delle immagini più salienti della televisione italiana e del modo in cui la donna viene rappresentata. Il testo è efficace e soprattutto non assertivo. Il suo è un domandare continuo a chi guarda: ma le donne sono così come ce le fanno vedere da almeno una trentina di anni?

    La benvenuta liberalizzazione dei costumi avvenuta negli anni’70 diventata mano a mano monopolio del marketing si è trasformata in una sorta di imposizione pornografica alla quale aderire in caso di vendita di qualsiasi prodotto. Figurarsi in caso di Grande Fratello o derivati, trasmissioni appunto pensate per vendere cose. Che a loro volta si devono vendere agli investitori. Ma se per il sovrano ricco e potente erano previste grandi libertà, mai come negli ultimi dieci anni si è assistito a tanto controllo dei corpi – in particolare quello delle donne – e della sessualità. Quindi: no all’eutanasia, no alle staminali, no ai matrimoni tra gay, no alla 194…Un controllo senza fine al quale fanno da sorprendente contraltare le indignazioni per il velo islamico considerato una forma di imposizione subita dalle musulmane. Il che potrebbe forse essere vero. Ma in realtà è diventata una scusa per ribadire l’intolleranza all’immigrazione. Altro fenomeno di controllo non indifferente esercitato sempre dal governo delle libertà.

    <continua>

    cda rai Zanardo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK