Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»C’era una volta
    Viaggi

    C’era una volta

    DolsBy Dols10/06/2012Updated:20/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Castello Banfi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Luoghi insoliti dove trascorrere una notte

    di Silvia Pe

    Il vissuto di alcuni luoghi sembra rimanere intrappolato tra vecchie mura, sembra riecheggiare tra alti soffitti o muri a secco, disperdersi in lussureggianti giardini e sculture in pietra. Sono luoghi dal fascino ineffabile, la cui stessa struttura si è costruita nel tempo e neanche il più abile degli architetti riuscirebbe a riprodurla.

    Le “dimore storiche” sono location di alto valore storico artistico e architettonico, sono spazi da vivere e percorrere e non solo da visitare. Castelli, palazzi signorili, antiche prigioni, fari e abitazioni tipiche aprono le loro porte a un nuovo stile di viaggio e a quei viaggiatori che vogliono vivere una differente esperienza abitativa.
    Pernottare presso un luogo insolito coinvolge una sensibilità tattile e percettiva in ogni sua forma e dimensione. È una sensibilità che nasce dal desiderio di scoprire un luogo per le emozioni che trasmette e che vi catapulta in piccoli mondi paralleli.

    Per i romantici, per i sognatori ed esploratori, ecco alcuni esempi tutti italiani presso i quali dare inizio ad una personale vacanza fiabesca.

    C’era una volta il Faro di Capo Spartivento
    Sardegna – Dormire in un faro

    Un panorama sul mare a 360°, la natura selvaggia del sud Sardegna alle spalle e la brezza del maestrale tra i capelli, questo è il Faro di Capo Spartivento. È un faro che illumina le notti di Chia dal 1856, quando fu costruito dalla marina militare per illuminare le rotte dei naviganti. Isolato, silenzioso e misterioso, è impreziosito da una piscina a sfioro sulla scogliera e da un arredo lussuoso smorzato dai forti colori del vetro di Murano.
    C’erano una volta le Grotte della Civita
    Basilicata – Dormire nei Sassi di Matera

    Meglio conosciuti come la città della pietra, i Sassi di Matera sono un eccezionale ecosistema urbano formato da centinaia di grotte arroccate tra rupi di gravina. Sono un luogo così unico e zeppo di storia che è stato il primo sito dell’Italia meridionale ad essere iscritto nella lista dei patrimoni dell’umanità. La Civita è il nome della parte più antica ed estrema dei Sassi che ospita le omonime Grotte, un albergo diffuso composto da poche case nella roccia. Dormire presso le Grotte della Civita è intrigante e commovente. Intriganti sono gli interni delle abitazioni, caratterizzati da giochi di luce e materiali di recupero, commoventi i panorami e la storia che impregna ogni singolo sasso.

    C’era una volta il Castello Banfi
    Toscana – Dormire in un castello medievale

    Castello Banfi si trova a Montalcino, nelle campagne senesi della Toscana. Fu costruito nel XII secolo e si compone di un fortilizio principale e di un intero borgo immerso in 2830 ettari di tenuta. Travi in legno a vista, archi ricoperti in pietra e pavimenti in cotto, tessuti robusti e finestre alte e strette caratterizzano i suoi interni, dove si respira un’atmosfera lussuosa e incantata. Le vie lastricate degli esterni, i vigneti e la cucina stagionale servita presso la taverna completano le tranquille serate a “corte”.

    C’era una volta la Mazzeria Mozzone
    Puglia – Dormire in un trullo

    La Masseria Mozzone è una dimora tipica pugliese. Fu costruita nel 1700 a Montalbano di Fasano, ai piedi della Valle d’Itria e l’abile restauro non ha intaccato il colore bianco delle pareti, i tetti conici e la pietra a secco. La Masseria Mozzone vi accoglie in un’atmosfera semplice e genuina grazie all’arredo minimal e artigianale, ai materiali e le forme tipici, alle amache appese nell’agrumeto e la colazione all’insegna del latte appena munto con crostate e marmellate fatte in casa.

     

    Silvia Pe, quasi 30, Sarda DOC.
    Si è laureata in Comunicazione multimediale e Giornalismo all’Università di Cagliari e ha vissuto diversi anni tra la Spagna e la Gran Bretagna specializzandosi nello studio delle lingue straniere e affacciandosi al mondo del turismo. Amante dei viaggi slow, della sintassi perfetta e lettrice compulsiva, è fiera di aver trovato l’occupazione della sua vita: quella in cui passioni e lavoro coincidono! Attualmente collabora nel settore turistico per la Charming Sardegna Hotel, occupandosi del Content & Social Media.
    Scrive per il blog CharmingItaly.com dove condivide informazioni, curiosità e notizie sull’Italia.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025

    1 commento

    1. Pingback: Articles about Italy: Our best suggestions of the week | Charming Italy - Hotels, places, what to see and what to do when visiting Italy

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK