Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Necessario svoltare
    Donna e lavoro

    Necessario svoltare

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/05/2012Updated:19/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Cambiare la cultura, operare una vera svolta, altrimenti non si rinasce. Lo dice Simona Macellari, 45 anni perugina, laureata in legge con specializzazione di diritto ed economia;  ha conseguito un master in Business administration ed un diploma in export dell’ICE. Madre di due gemelli che le hanno in un certo senso cambiato la vita.

    Hai una tua società o sei libera professionista?
    Ho lavorato in multinazionale ed ora  in una fondazione; sono però anche  parte di una società di consulenza. La Fondazione si occupa di tecnologie abilitanti il benessere a 360, benessere fisico e la promozione delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo.

    Benessere cosa significa?
    Può essere fisico e mentale. Se lavori per esempio sull’inclusione per i giovani e gli anziani, diminuisci grandemente le depressioni che stanno aumentano. E ciò impatta grandemente sui discorsi famigliari e sanitari.

    La società è cambiata. Il Welfare l’ha sempre fatto la famiglia. Ora invece il tessuto famigliare è cambiato..figli da prendere, accompagnare e i nonni non sono più così disponibili. Spesso è necesario creare un network tra genitori..oltre a servirsi di badanti per gli anziani e baby sitter per i figli piccoli.

    Tu in questo momento cosa consiglieresti ad un giovane che voglia prendere l’università?
    Chiederei prima di tutto quali sono i tuoi obiettivi: il lavoro è una parte importante della tua esistenza o è un metodo pere sbarcare il lunario? Nel primo caso consiglierei di fare l’università o un’esperienza formativa molto forte all’estero e cercare delle potenzialità fuori dall’Italia.
    Nel secondo caso inviterei a pensare se la laurea ha senso o non ha senso e a cercare lavoro anche fuori.

    Perché in Italia non c’è lavoro?
    Non proprio, o non solo. Ma il punto è che in Italia è passato ormai da tempo il concetto che è possibile far lavorare i giovani senza passare un corrispettivo pervhè  è alle prime armi.
    Per gli stage per esempio…raramente si è retribuiti.

    Inoltre è difficile ottenere un lavoro per e con le proprie capacità, ma si trova il lavoro percorrendo altre strade. Ciò ha spinto i giovani a lavorare sulla costruzione di relazioni per trovare lavoro, dall’altra parte li ha demotivati.

    Fin dai primi anni di università non capiscono cosa è il mondo del lavoro a differenza di altri paesi. C’è una profonda differenza di approccio.

    Molti hanno parlato di Meritocrazia
    Sì è un tema di moda. Meritocrazia che passa anche dalla standardizzazione degli esami..
    Ci deve essere l’equaglianza dei punti di partenza, non solo di arrivo. Anche se in Italia stiamo portando avanti una battaglia per i secondi. Mi dispiace ma non è così.
    Devono avere tutti le stesse opportunità sin dall’inizio per poi far emergere i migliori. Uomini o donne.

    I tuoi figli vanno ad una scuola privata?
    Sì e poi dipenderà da quello che vorranno fare da grandi.

    Che pensi della situazione delle donne in questa crisi economica?
    Le donne hanno perso molto di più degli uomini durante questa crisi. Quanto alle donne in azienda, le aziende che hanno avuto donne nel managment sono quelle che hanno avuto maggiormente un atteggiamento più prudenziale.

    Le donne hanno una minore propensione al rischio e sono più attente all’etica e ciò ha fatto sì che molte aziende sono state salvate..

    Che futuro ha l’Italia allora?
    Se dobbiasmo pensare al presente possiamo dire che se  nel dopoguerra l’italia ce l’ha fatta ce la dobbiamo fare anche noi. Ma invece la situazione è diversa: il nostro paese non cresce da più di 15 anni.  Noi non siamo stati distrutti dalla finanza ma eravamo già distrutti da prima. Non c’è una forza che  può portare al cambiamento  Finchè non ci sarà un momento di rottura non ci sarà una vera rinascita.

    crescita Donne Donne lavoro rinascita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK