Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Contro gli asili nido
    Donne digitali

    Contro gli asili nido

    DolsBy Dols26/05/2012Updated:23/06/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Non è un libro contro gli asili, ma per la libertà di scegliere. Dedicato alle mamme e ai responsabii risorse umane lungimiranti.

    Quando ho avuto in mano questo libro, mi sono detta: “Ma come si fa a parlare contro gli asili nido? Sono la panacea di molte mamme e famiglie!” Dol’s stessa aveva a lungo indagato all’esordio dei primi asili nido aziendali, trovandoli una buona risposta alle necessità delle famiglie e delle mamme lavoratrici.
    Va da sè che ho letto con riluttanza il testo, ma sono stata presa quasi subito dal ritmo della lettura, dalla sua concretezza e mancanza di tecnicismi. Un libro volto a trovare delle soluzioni oltre che a lamentare i difetti delle strutture e organizzazioni esistenti.

    Allora ho pensato che la cosa migliore era far parlare l’autrice stessa e chiedere a lei di spiegare le motivazioni che l’avevano indotta a scrivere questo testo.

    Paola Liberace è nata a Formia nel 1975, vive ora a Roma e ha due figli. Si è laureata in Filosofia del linguaggio presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dedicandosi alla comunicazione come ricercatrice, giornalista e professionista. A Milano ha collaborato con Mediaset (per cui ha pubblicato il volume “Narratività, il pensiero raccontato”), scrive per Il Sole 24 ore per cui tiene alcuni blog e collabora con diverse testate giornalistiche online. Lavora nel marketing di una grande azienda di telecomunicazioni come Product&Content Manager. Ha diretto la Fondazione Ideazione.

    Perchè hai scritto il libro Conto gli asili nido?
    Perchè partendo dalla mia esperienza di madre sola, in una città grande come Roma, senza reti familiari di supporto, mi sono resa conto che le mie esigenze di rimanere accanto ai figli e di continuare a lavorare non venivano asoltate dall’azienda per cui lavoravo.
    Dopo aver preso tutta l’aspettativa possibile, ho chiesto il part-time. Ma questa esigenza che rimane inascoltata , tra l’altro, a causa del mio alto livello inquadramentale.

    Cosa ti saresti aspettata?
    Che in un’azienda operante in un settore tecnologico avanzato come quella in cui lavoravo fosse possibile trovare delle altre soluzioni che non richiedessero la mia presenza reale costante.
    Per esempio la delocalizzazione della mia attività, supportata magari da un collegamento in remoto, che mi avrebbe permesso di continuare a fare il mio lavoro senza abbandonare i figli in asilo per tutta la giornata. Insomma, mi sarei aspettata una maggiore flessibilità.

    Da ciò nasce la tua idea di scrivere il libro?
    Sì, soprattutto quando sono rimasta incinta del secondo figlio. Ed è stata in questa occasione che ho pensato di scrivere questo libro. Il titolo del libro nasce dalla risposta che da più parti mi è stata opposta quando ho presentato le mie difficoltà: “Beh, però ci sono gli asili nido”. Come se abbandonare tuo figlio, anche se in buone mani, per tutta la giornata fosse la soluzione. Capiamoci: i miei figli frequentano un ottimo nido privato, ma non per tutta la giornata: pur di evitarlo abbiamo chiesto ai nonni di trasferirsi vicino a noi, e devo dirti che è stato più facile muovere due nonni da ottocento chilometri piuttosto che convincere un’azienda. Tuttora io cerco comunque di stare con i miei bambini più che posso, senza aver smesso di lavorare.

    Ora i miei figli li lascio all’asilo (privato) ma solo tre ore al giorno. Ho grosse difficoltà di lasciare un bambino tutto il giorno al nido. I bambini dovrebbero stare con i genitori.

    Ma i genitori non lavorano?
    Ma come lavorano? In aziende con strutture non adatte a madri lavoratrici, con orari ed organizzazioni poco flessibili, in cui la presenza è ancora più importante della qualità del lavoro.
    Ma per chi non vuole seguire questa strada, non esiste una soluzione diversa. E’ un aut aut, o lavori o ti occupi dei figli. Io invece vorrei poter lavorare ma non abbandonare i miei figli. A volerle perseguire altre strade ci sarebbero…Basta volerlo veramente.

    Il libro è nato per dare voce a tutte quelle donne, ai genitori che la pensavano come me. Questo libro non è contro gli asili nido, ma contro l’impossibilità di scegliere . Affidando figli a terzi per poter lavorare. E’ questo che contesto.

    Cosa proponi?
    Ci sono al giorno d’oggi molte opportunità di strutturare diversamente il lavoro, almeno in alcuni settori: part-time. Job sharing, telelavoro.etc… Bisogna solo vedere se tutte queste cose si vogliono veramente fare.
    Credo che non si vogliano realizzare altre tipologie di lavoro, perché la struttura del mercato del lavoro in Italia è vecchia.

    A chi consiglieresti il tuo libro?
    Al maggior numero possibile di donne, perché sono loro che avvertono i problemi , ma soprattutto ai responsabili delle risorse umane. Il 4 maggio, infatti, lo presenterò al direttore HR di Basf Italia . A Roma l’ho presentato anche all’interno della cerchia delle cariche istituzionali. Gli interventi devono venire da tutte le parti per aver successo. Di iniziative ne stanno nascendo molte, ma di strada ce ne è ancora molta da fare.

    Guarda anche il blog di Controgli asilinido
     
     

    asili nido Job sharing part-time telelavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Iole Natoli on 26/05/2012 19:16

      Capisco che partendo dalla posizione di madre sola l’autrice pensi in primo luogo alle donne sole e con figli, ma credo che la questione andrebbe posta diversamente. Il part time, la flessibilità, la possibilità di lavorare in remoto (per taluni lavori, ovviamente, non per tutti) dovrebbe riguardare madri e padri. Insistere sempre sul tasto di ciò di cui hanno bisogno le madri e solo loro può divenire un condizionamento regressivo e dunque deviante rispetto a ciò che sarebbe auspicabile. Tutto sommato, bisognerà che ci si decida: o gli uomini fanno parte a tutti gli effetti della famiglia e pertanto anche il tempo da dedicare ai figli va EQUAMENTE condiviso (con le conseguenze che ne derivano anche per il loro lavoro), o di uomini in una famiglia non ce n’è assolutamente bisogno. In tal caso non necessita nemmeno il doppio cognome, di cui io sono strenua fautrice: il solo cognome materno è sufficiente.
      Detto questo, mi riprometto di leggere il libro: per esser certa che almeno qualcosa di ciò che io sto evidenziando qui non sia presente, cosa che renderebbe superflua ogni mia osservazione.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK