Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Violenza dentro le mura di casa
    Costume e società

    Violenza dentro le mura di casa

    DolsBy Dols22/05/2012Updated:21/06/20142 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Barbara Giorgi

    Intervista a una donna vittima di violenza, con la collaborazione di PANGEA Onlus

    Premessa

    Sono una blogger. E le blogger possono pure dare fastidio. Ti apri uno spazio nel web: scrivi e dici la tua. Io ho scelto di dire la mia e quella di altre donne che mi chiedono aiuto o amicizia o sostegno. Per quello che posso fare. Forse è niente, forse è poco, ma forse per loro è qualcosa in più rispetto a ieri. Io ci sono. Sempre dalla parte delle donne, di quelle vere.
    Per questo vorrei capire qualcosa di più su questo flagello antico come il mondo, cancro orribile di società umane malate. La violenza sulle donne: fisica, sessuale e/o psicologica.
    So già che si scateneranno alcuni contro questa intervista: “dovevi chiedere questo piuttosto che quest’altro”. E allora precisiamo subito. Ho contattato la Fondazione PANGEA ONLUS (www.pangeaonlus.org; www.sportelloantiviolenza.org) che si occupa, tra le tante altre attività svolte a favore delle donne, anche di questo problema.
    Per non agire in modo invasivo-invadente su una donna vittima di violenza, ho pregato la responsabile dell’ufficio stampa di Pangea, Marina Tomacelli Filomarino, di fare da tramite. Io ho fornito le domande tramite email. Lei ha chiesto la libera adesione e disponibilità all’intervista da parte di una donna vittima di violenza, che ha intrapreso un percorso di uscita dalla violenza grazie all’aiuto di uno dei centri antiviolenza sostenuti da Fondazione Pangea. La donna che ha dato la sua disponibilità, si è presa tutto il tempo per riflettere sulle mie domande. Successivamente, ho ricevuto le sue risposte e le ho inserite nel file. Punto e basta (per modo di dire…. altro che punto e basta!).

    Questa è una libera testimonianza sulla violenza maschile alle donne.
    Qui nessuno ci guadagna un centesimo. Ma una donna – forse – è uscita dal numero delle statistiche per esprimere il suo dolore.
    Tante sono le interviste coinvolgenti e terribili che troviamo da tempo sul cartaceo o sul web, su questo tema. Io ho voluto semplicemente dare il mio apporto.

    Anch’io sono donna e voglio provare a capire, almeno un po’, almeno in parte.
    Ringrazio la donna che ha aderito a questa iniziativa. Ringrazio la Fondazione Pangea Onlus. Ringrazio anche tutte quelle fondazioni, associazioni, onlus che si adoperano per questa piaga sociale, spesso arrampicandosi sugli specchi, spesso senza finanziamenti pubblici.
    Credendoci e basta.

    Marina Tomacelli Filomarino mi scrive: “questa donna è stata seguita per anni da uno dei centri che sosteniamo. E’ stata molto felice di fare l’intervista, consapevole che altre donne che oggi stanno subendo la sua stessa tirannia, magari troveranno il coraggio e la forza di agire”.

    INTERVISTA A MARIANNA

    Ciao. Vorrei che tu ti sentissi completamente libera di rispondere o meno a queste domande. Possiamo specificare solo due dati che ti riguardano? Sei italiana o straniera? Quanti anni hai?
    Sono italiana, ho 42 anni.

    Sei una donna vittima di violenza. Non entriamo nei particolari. Ma puoi almeno dire di quale tipologia di violenza si tratta (fisica, sessuale e/o psicologica)? Puoi definirla solo genericamente?
    Per molti anni sono stata vittima inconsapevole di violenza psicologica, economica, sessuale.

    Questo tipo di violenza a cui sei stata sottoposta rientra in ambito familiare o è riconducibile a persona/e esterna/e al tuo nucleo?
    Il mio maltrattante è stato mio marito.

    Non descriviamo qui gli aspetti dettagliati della violenza a cui sei stata sottoposta. Però potresti provare ad esprimere, a ricordare il sentimento che si prova? E’ un vuoto interiore, è rabbia, è paura, oppure…?
    Sono molti i sentimenti che ti assalgono, dapprima ti senti triste e incredula. Poi la rabbia per non aver capito prima, ma la cosa più terribile è il senso di fallimento. Questo ti impedisce di reagire.

    Come si fa a “sopravvivere”? A quali pensieri ti affidavi per andare avanti?
    Quello che ti accade è talmente enorme che semplicemente nascondi a te stessa l’evidenza: sei come narcotizzata. Allora ti illudi che domani cambierà. Trovi giustificazioni per accettare ogni suo comportamento “anormale” e lo trovi giusto. Anzi: ti senti colpevole. D’altro canto lui te lo dice continuamente “è solo colpa tua se io agisco così.”

    Hai mai provato sentimenti di vendetta? E’ possibile perdonare? Sei riuscita a perdonare?
    Vendetta no. Non ho mai provato questo sentimento per lui. Ma molta rabbia, quella sì. Rabbia per avermi rubato la vita, gli anni migliori ….. credo che non potrò mai perdonarlo.

    <continua>

    moglie violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025

    2 commenti

    1. Livia on 23/05/2012 06:42

      A nessuno passa neppure per la testa che il brutto Paese contro i cui mali si battono e si spendono ha raggiunto questi livelli di ineguagliabile scempio anche perché ha escluso le donne. E così, nei loro gesti di coraggio, nelle battaglie che conducono non è previsto neppure un pensiero per questa assenza, che invece riproducono tal quale, o un cavalleresco gesto di riparazione che colmi il vuoto.
      Nell’inasprimento della battaglia ideologica si rinserrano le file, gli eserciti contrapposti si danno battaglia. Si torna alla guerra e alle sue infinite metafore. Cosa c’entrano le donne con tutto questo? Sono in buona fede, gli eroi. Bastano a se stessi.Riteniamo, infatti, un grave errore politico, che va a discapito di tutta la società civile, la scarsa valorizzazione del talento femminile, tanto più che è noto come tante siano le laureate in economia, in giurisprudenza, nelle materie scientifiche, oltre che nelle materie umanistiche. Laureate, che non solo nelle statistiche puntualmente risultano in numero maggiore dei loro colleghi uomini, ma si laureano prima e spesso con voti migliori.
      Mentre in Italia sorgono ogni giorno di più iniziative per chiedere una democrazia veramente rappresentativa, cioè una rappresentanza paritaria, che sarebbe il segno di un rinnovamento politico e sociale, nel contempo dobbiamo assistere a una politica travolta dagli scandali e segnata dalla propria incapacità di dare una prospettiva al Paese, di rimettere in discussione i vecchi equilibri nella gestione del potere, di dare impulso e sostegno alle energie tese al rinnovamento verso il futuro.la piena inclusione delle donne in ogni ambito della vita lavorativa, ma anche sociale e civile del Paese”,
      In unione ideale con quei movimenti che mirano al miglioramento, proponiamo un’azione più circoscritta il cui fine è “portare ai vertici anche le donne”: non vogliamo, tuttavia, donne purché siano, ma donne che rispondano a caratteristiche accertate, che del resto dovrebbero possedere anche gli uomini (onestà, cultura, preparazione, competenza, senso etico della res publica, appunto).
      Le donne, in tal modo, sono protagoniste della nuova stagione politica che si deve necessariamente aprire, partecipando attivamente a quel processo di cambiamento ormai indifferibile e assumendo responsabilità dirette, assieme agli uomini.
      La necessità e l’urgenza di adottare misure atte a conseguire il mainstreaming di genere, vale a dire la considerazione e l’inserimento del punto di vista femminile in tutte le politiche e azioni, potrà consentire all’Italia di corrispondere alle direttive europee e allo stesso tempo di evolversi in politiche che rendano competitive, oltre che eque, le attività sociali ed economiche.

      Reply
    2. Livia on 23/05/2012 06:52

      Succede, a volte, di provare una grande attrazione per qualcuno che poco ha a che fare con i nostri valori, le nostre abitudini, le nostre passioni. Che sia chimica, follia, istinto animale poco importa. Ciò che importa è che spesso, invece di dare alle cose il proprio nome, ci si affanna a interpretarle nel modo più indolore possibile, per non mettere in discussione la propria dignità, per tener fede a dogmi e precetti dai quali ci si sta svincolando, senza volerlo ammettere. (…) Si forniscono alibi, giustificazioni, si cercano attinenze che non esistono ma alle quali ci si aggrappa come polpastrelli in una scalata che renderà difficile sgretolare poi la roccia, pena il precipizio.la paura negli occhi, su suppliche e disprezzo, sull’espressione contratta rimane sul volto.La donna si appiattisce a vittima, l’uomo a carnefice. Non che non lo siano, ma il rischio è una caricatura in cui la vita non si rispecchia. Il mondo appare semplice quanto tremendo, e nessuno da casa si riconosce in quelle storie: “non a me”.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK