Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Quello che (non) ho e le donne
    Pari opportunità

    Quello che (non) ho e le donne

    DolsBy Dols14/05/2012Updated:22/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Iaia Caputo

    HO LETTO L’ELENCO DEGLI OSPITI. SEMBRA QUELLO DI UNA SQUADRA DI CALCIO. NON è CHE I NOSTRI EROI MEDIATICI, FAZIO&SAVIANO, SONO EROI DEMOCRATICI QUANTO MISOGINI?

    L’Italia democratica è in attesa spasmodica della prima puntata di Quello che (non) ho. L’Italia democratica non necessariamente ama le donne, anzi, talvolta risulta misogina. Ne avevamo avuto ampia prova, dell’Italia insieme democratica e misogina, con Vieni via con me dello scorso anno: eravamo in pieno regime berlusconiano, il programma andava in onda sulla terza rete. Questa volta, nel Paese dei Professori siamo la vedremo su La Sette, ma i nostri eroi sono ancora Fazio&Saviano, gli autori di nuovo Francesco Piccolo e Michele Serra.

    Immaginiamo molte e straordinarie sorprese, tuttavia quel che già conosciamo è l’elenco degli ospiti: Avati, Favino, Lerner, Travaglio, Rossi, Rea, De Luca, i Liftiba, che non sono i componenti di una squadra di calcio, ma autorevolissimi scrittori, giornalisti, intellettuali, e anche musicisti, attori e registi. La monosessualità dell’ambiente balza agli occhi: evidentemente, alle tanti brillanti menti che hanno lavorato all’ideazione del programma non è giunto il nome di una donna altrettanto interessante, famosa, brillante e garante di share a due cifre.

    Mi correggo: ci saranno la Littizzetto, la quale, ha spiegato alla Gruber Fabio Fazio, testualmente, “ha il compito di alleggerire”, e la brava Alice che, naturalmente, canta, e basta.
    Nel Silenzio degli uomini avevo scritto.
    Guardo e riguardo nella moviola della memoria quella che certamente è stata, anche, una trasmissione televisiva, ma che ha significato nell’immaginario di milioni di spettatori, per il particolare momento storico, politico e civile che attraversavamo, un vero e proprio evento. Intessuta allo steso modo d’epica e di misoginia. Tanto che non posso fare a meno di domandarmi se i due aspetti non siano inestricabili, necessari l’uno all’altro.
    «Vieni via con me» era, nelle intenzioni degli autori, tutti uomini naturalmente, la discesa in campo dei migliori, una parata di intelligenze, di saperi, di sensibilità, di esempi di civiltà. Nello iato ormai esistente tra due Italie, due nazioni, due visioni del mondo, tra contrapposti modi di intendere l’etica e la polis, doveva fornire il racconto della parte migliore. Va da sé che un simile programma avesse bisogno di eroi. Fatale, che nell’acuirsi drammatico di uno scontro antropologico di questa portata si ricorresse all’epica: allora lo studio televisivo diventa un’arena, e gli ospiti, i guerrieri più valorosi di quello schieramento.

    Così, nella prima e nella seconda puntata di «Vieni via con me» si respirava un’atmosfera festosamente testosteronica da bordo-ring. Nel programma-agone sono scesi gli eroi, quelli buoni, quelli che stavano dalla parte giusta. Sono pronti a battersi per ottime ragioni, ragioni che noi condividiamo. Entrano ed escono star di prima grandezza: Saviano e Benigni, Fazio e Abbado, Englaro e Don Gallo si abbracciano e si baciano, si incoraggiano vicendevolmente con cameratesche pacche sulle spalle. Gli atteggiamenti sono quelli di uno spogliatoio, di un campo da gioco. Gioco maschio, appunto. Fatica e sudore sono le stigmate di qualunque eroe, e nostri eroi mediatici alla fine di ogni esibizione mostrano fronti imperlate e camicie zuppe.

    Bisogna attendere la terza settimana perché vengano finalmente invitate due donne pubbliche, Emma Bonino e Susanna Camusso. Prima di loro, le uniche presenze femminili chiamate a leggere i famosi elenchi rappresentano la cosiddetta «gente comune»: una disoccupata, una giovane studentessa, una suora (a sinistra si è sviluppata un contagioso innamoramento per le monache).

    A nessuno degli autori passa neppure per la testa che il brutto Paese contro i cui mali si battono e si spendono ha raggiunto questi livelli di ineguagliabile scempio anche perché ha escluso le donne. E così, nei loro gesti di coraggio, nelle battaglie che conducono non è previsto neppure un pensiero per questa assenza, che invece riproducono tal quale, o un cavalleresco gesto di riparazione che colmi il vuoto.
    Nell’inasprimento della battaglia ideologica si rinserrano le file, gli eserciti contrapposti si danno battaglia. Si torna alla guerra e alle sue infinite metafore. Cosa c’entrano le donne con tutto questo? Sono in buona fede, gli eroi. Bastano a se stessi.

    Spero con tutto il cuore di non dover fare un copia e incolla domani, dopo aver guardato la prima puntata di Quello che (non) ho.
    ” sul diario di Se non ora quando

    fazio quello che non ho saviano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. Avatar photo
      Dols on 15/05/2012 20:13

      Leggo sconsolata.. E spero anch’io. Ma solo perche’ non riesco a perdere il vizio. Giuro, ho provato a smettere di sperare, ma non ho trovato cure sostitutive… Che so, qualche “certezzina” che per le donne – in TV ma non solo – vada meglio di cosi’?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK