Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Amore e conflittualità
    Costume e società

    Amore e conflittualità

    DolsBy Dols07/05/2012Updated:23/06/20142 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marta Ajò

    Dialogo-scontro tra madre e figlia, iniziato con una lettera. E’ fatale che madre e figlia, nel bene e nel male, abbiano un rapporto conflittuale?
    Se vuoi dire la tua, lasci un messaggio

    Io sono una che conserva tutto e le volte che ho gettato cose è stato per necessità di spazio. Mi piace riscoprirmi e ricordare.
    Il mio armadio di lavoro contiene tutte le prove cartacee, scritti, foto, documenti, lastre e quant’altro di personale ci possa essere. Il tutto sommerso dal cartaceo del passato insostituibile dai floppy.
    Quando cerchi qualcosa non la trovi mai, pensavo.

    Invece la cartella dedicata a mia figlia è venuta fuori, con tutto il suo contenuto.
    Ci sono le ecografie di quando era ancora dentro la mia pancia, i nostri braccialetti di riconoscimento, i suoi bigliettini di auguri con i disegnini, per il natale, la pasqua, gli auguri della scuola inglese, per la festa della mamma e poi tanti bigliettini con tanti tvb e ghirigori; le sue foto con me, con il cane, con il braccio ingessato, sulle giostre. Poi le pagelle, i referti medici e le foto dell’adolescenza, sempre meno ridenti, poi è un po’ che non si fotografa più.
    Io non butto via niente.

    Ho ancora il vecchio Artusi di mia madre, con le sue aggiunte a penna, per aggiustare le ricette; le sue foto, le mie cartoline a lei indirizzate di cui mi sono riappropriata, i suoi biglietti di auguri che accompagnavano i fiori al mio compleanno, quasi sempre con le stesse parole. Le sue foto e da ultimo il suo velo nero che da poco ha perso il suo profumo, insieme a tutti i miei ricordi per lei, da quando mi ha lasciato; da quando ho cominciato a capirla.

    Io non butto via niente, ma anche se lo avessi fatto, la presenza di mia madre e di mia figlia, non sarebbero meno forti lo stesso.
    Mia figlia è arrivata come un fulmine nella vita di una donna che pareva non potesse avere figli ; stupore e gioia hanno dato il via a quell’avventura che non sai mai come finisce e che può cambiare scenario quando meno te lo aspetti.

    Non vedevo l’ora di vederla uscire da dentro di me ed abbracciarla, invece è nata con parto cesareo; non vedevo l’ora di attaccarla al mio seno, invece non ho avuto latte; non vedevo l’ora che camminasse e appena lo ha fatto si è infilata la testa tra le sbarre di ferro del balcone; non vedevo l’ora che mi chiamasse mamma, che uscissimo insieme, che potessi ascoltare le sue storie d’amore e magari abbracciarla nelle delusioni; ed ancora non vedevo l’ora di condividere i suoi successi, le sue conquiste, la condivisione e la complicità dell’essere donne.

    Siamo rimaste presto sole, con i nostri amati animali. Pensavo che nonostante tutto ero riuscita a darle tanti motivi di felicità; di avere fatto delle battaglie di cui lei avrebbe potuto goderne i frutti; di averle insegnato la vita, l’onestà, la coerenza, l’impegno, l’amore.
    Cara mamma, è iniziato così, da tempo un lungo dialogo-scontro con mia figlia.
    Io stimo tantissimo mia figlia e la fatica che fa per crescere senza compromessi con i suoi principi, apprezzo la sua infinita dolcezza e la sua intelligenza, l’amo.

    Cara mamma, io ti voglio bene, tanto, ma non sopporto più niente di te, mi ha detto.
    Ho pensato che era giusta la sua ricerca di autonomia, il suo prendere le distanze.
    Cara mamma, io non ce l’ho con te, perché tu non te ne sei nemmeno accorta, ma io devo ancora nascere, perché tu, con la tua personalità, con il tuo lavoro da uomo, con la tua forza, con le tue scelte, tu mi hai impedito di crescere, di vivere.
    Non ti voglio far male, ma tu me ne hai fatto tanto. Io ti vedevo come una donna bella e forte, praticamente un uomo,decisionista potente, che gestiva tutto, dai soldi alla mia piccola vita.
    Tu eri il tutto, il troppo o il niente. Quando venivi e mi riempivi di regali mi davi troppo, poi andavi a lavorare, sparivi e mi abbandonavi, ed era il niente.
    Sempre con le baby sitter, sempre con qualcuno che non fosse la mia mamma. L’unico modo per averti era ammalarsi. Ricordi quante febbri ho avuto? Erano per averti. Ma non ti avevo, perché se mi ammalavo mi lasciavi dalla nonna. E tu andavi a lavorare.
    E’ vero, le ho risposto, posso capire. Forse non comprendendo ti sentivi abbandonata, ma tutte noi madri che lavoriamo siamo state costrette.
    Mamma, per un bambino piccolo, la necessità di avere la mamma vicino è più importante di avere più soldi. Potevi vivere con meno e stare più con me.
    Sono confusa. Ribadisco Ma io amavo il mio lavoro, mi dava soddisfazioni non solo economiche, mi sentivo di fare qualche cosa di impegnativo, mi sentivo utile. Assolvevo anche ad adempimenti ideali e sociali
    Si, ma non a quelli materni. Preferivi lavorare per il mondo e non pensavi a tua figlia.
    Ma io con tante altre donne ti ho aperto la possibilità di essere considerata una persona con tutti i diritti; tu oggi puoi fare tante scelte che prima io non avrei potuto fare. Oggi, se vuoi, puoi intraprendere molte strade, hai il
    rispetto della società, sei un cittadino con tutti i diritti .
    Mamma, io non sono d’accordo con le tue scelte. Io avrei voluto una famiglia tradizionale. Una mamma in cucina, un padre in pantofole e tanta normalità.
    Abbiamo parlato tanto, e sentivo che i nostri mondi si divaricavano sempre di più.
    Come il mio mondo si divaricò da quello di mia madre, senza valutare tutte le cose straordinarie che aveva fatto; il suo impegno nella Resistenza, nel Sindacato e non ultimo in famiglia. alla quale, invece, rimproveravo di non
    essersi impegnata per riscattarsi dal suo ruolo di moglie e madre. Ero certa che la mia vita non avrebbe che potuto essere diversa e lo è stata.
    E’ fatale?
    Penso con un velo di malinconia che forse mia figlia mi capirà quando non ci sarò più, come è successo a me.
    E’ fatale, mi ripeto, che madre e figlia, nel bene e nel male , abbiano un rapporto conflittuale?
    Mi guardo intorno, parlo con tante altre donne, e vedo che comunque una parte di conflittualità è sempre presente.
    Allora, mi domando, quando abbiamo parlato tanto di maternità responsabile, di maternità cosciente e della consapevolezza del ruolo, in che cosa abbiamo sbagliato se ancora oggi dobbiamo impegnarci sulla questione della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro?
    Forse in niente. Ciascuno di noi vive la propria vita e le proprie scelte senza fare la prova di stampa.
    La maternità è una grande esperienza, una prova difficile.
    Mamme buone e mamme cattive, mamme adoranti e mamme assassine. Persone, prima di tutto persone; le figlie anche.

    E tu che ne pensi? Avresti qualcosa da suggerire a tua figlia?
    O qualcosa da rimproverare a tua madre?

    figlia madre rapporto conflittuale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025

    2 commenti

    1. anna on 08/05/2012 05:37

      Io ho avuto un rapporto molto diverso con la mia mamma.Anche lei lavorava,anche lei doveva lasciarci con la nonna per i suoi impegni..molti lavorativi qualcuno anche sociale,anche lei era sola a prendersi cura dei suoi tre figli….ma io ho sofferto molto meno di tua figlia forse perche’ ho sempre capito la necessita’ delle sue assenze che condividevo,pero’, con i miei due fratelli.
      Anche io conservo tutto il possibile di lei..lettere,foto,qualche indumento..ma soprattutto me stessa cosi’ come lei mi ha formato…i suoi valori,il suo entusiasmo,il suo calore…non ,purtroppo, la sua dolcezza e pazienza.
      Non rileggere quella lettera..pensa a tua figlia come e’ ora,come ce la hai descritta, e sii fiera che sia e sia stata cosi’.
      Io non ho figli.
      Ti abbraccio.

      Reply
    2. Marta Ajò on 08/05/2012 14:47

      grazie, marta

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK