Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Per un sorriso speciale
    Salute e benessere

    Per un sorriso speciale

    DolsBy Dols01/05/2012Updated:24/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    Regala un sorriso. Intervista a Gianna Maria Nardi, specialista del sorriso.

    Attendevo a Fiumicino, giorni fa, un aereo low-cost per ritornare a Bari e, tra gli sfortunati come me, mi sono imbattuto, con somma fortuna, in una persona non solo gradevolissima per l’aspetto, ma piena di innumerevoli risorse e con una o più storie che, raccontatemi, mi hanno, anzi, a detta anche sua, ci hanno alleviato l’attesa snervante ( a questo punto per gli altri) di 5 ore, tante per far giungere un aereo da Madrid.

    Il pranzo è stato galeotto, perché sedutici casualmente di fronte abbiamo iniziato a conversare sull’accaduto e poi su di se e ne è venuta fuori una intervista piena di sorprese e di necessarie informazioni da elargire alle lettrici attente.

    L’affascinante donna con cui ho dialogato è la prof.ssa GIANNA MARIA NARDI, ricercatrice dell’Università di Roma “Sapienza-Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche.

    Si è definita: specialista del sorriso e di tutto ciò che serve per mantenerlo bello e sano.

    La sua vita lavorativa è iniziata con l’insegnamento nelle scuole elementari per poi passare all’insegnamento all’Università di Bari. Si è quindi specializzata alla scuola per Igienisti Dentali. Nel tempo è, quindi, diventata il presidente del sindacato autonomo della categoria , riuscendo a portare la professione finalmente al riconoscimento giuridico.

    Oggi ci sono 34 Corsi di Laurea in Italia dedicati e questa professione è finalmente una realtà in ambito sanitario nazionale.
    Ma vediamo cosa ci racconta:

    Come mai hai intrapreso questo tipo di carriera molto atipico e poco noto ?
    Finiti gli studi della scuola Magistrale, mio grande obiettivo era riuscire a trovare un lavoro che mi permettesse l’autonomia economica: grande segno di libertà per i nostri tempi, Volevo comprarmi una macchina e poter guidare con autonomia !
    Avevo vissuto le lamentele di mia mamma che per qualsiasi cosa o appuntamento “dipendeva ” da un Uomo, mio padre, che peraltro io adoravo. Erano gli anni 70, subito dopo il ’68.
    Seppi che questa scuola era un’opportunità per entrare subito nell’agognato mondo del lavoro.

    Quindi la tua scelta fu dettata essenzialmente dal desiderio di voler lavorare subito?
    Si ,…anche se così non è stato.
    Non esisteva la figura professionale pur essendoci una scuola universitaria. In Italia nasce prima l’uovo o la gallina non lo sapremo mai !!!!!!

    Non esisteva quella figura professionale ?
    Negli anni 70 un medico si poteva specializzare in odontostomatologia. Parola difficile che significa che hai di fronte un medico laureato prima in medicina,e poi si specializza nelle malattie che riguardano la bocca in toto. Oggi ci sono gli odontoiatri che dopo il diploma si laureano in odontoiatria. Sia gli uni che gli altri fanno una diagnosi della malattia e ti preparano un piano per la cura.
    L’IGIENISTA DENTALE è una figura che si occupa di strategie operative che il cittadino deve attuare anche da solo a casa per conservare il sorriso sano e bello. Quindi una vera formula nuova. Uno “ricetta” per prevenire la carie e le malattie di gengive e tessuti che sostengono il dente.

    Quindi, cosa è successo da allora ? Oggi l’igienista dentale è una figura professionale riconosciuta, vero ?
    Appena finiti gli studi universitari, mi sono resa conto che la figura non esisteva in ambito professionale, esattamente come succedeva per gli psicologi.

    Con la forza e tenacia, che contraddistingue i giovani, ho percorso i corridoi dei Ministeri competenti dopo aver creato il sindacato di categoria AIDI (ASS. IGIENISTI DENTALI ITALIANI). Lottando contro la solita domanda quanti siete???”, fatta dai politici, avevo sviluppato una capacità comunicativa per sviare l’argomento, visto che, essendo la scuola a numero chiuso, non potevamo competere con altre figure di categoria sanitaria, che contavano migliaia di professionisti, avendo quindi più potere contrattuale.
    Ma la mia ciambella è riuscita con il buco perché oggi abbiamo il riconoscimento giuridico della professione ed è in discussione la costituzione del relativo albo o ordine professionale.
    Ma l’impegno più importante è stato realizzato con la divulgazione della cultura sulla prevenzione.

    Un bell’impegno e grandi soddisfazioni, vero ?
    Certo. Da un gruppo di amici che da sempre ha creduto nella prevenzione è nata l’Accademia di Prevenzione Odontostomatologica “Il Chirone”, con il sito consultabile: www.accademiailchirone.it,  la mail: accademiachirone@libero.it.

    Un movimento di opinione che vuole fare del colloquio e dell’informazione lo strumento per coagulare tutte le forze possibili intorno ad un comune obbiettivo di miglioramento della salute e del benessere, in cui gli aspetti oro-dentali siano solo il punto di partenza per giungere ad una formazione alla salute nel senso più ampio. I risultati che la prevenzione ha colto in campo odontoiatrico sono sotto gli occhi di tutti: l’incidenza delle lesioni cariose e delle lesioni parodontali è stata drammaticamente ridotta grazie all’azione di tutti gli operatori dell’area odontoiatrica, che di questo dovrebbero essere profondamente orgogliosi.

    <continua>

    salute dentale sorriso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: Attività redazionale - Prof.ssa Gianna Maria Nardi

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK