Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Una notte… all’improvviso a Ferrara
    Costume e società

    Una notte… all’improvviso a Ferrara

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach27/04/2012Updated:01/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Maria Cristina Paselli lifecoach

    La sera c’eravamo trattenute, io e mia figlia,a chiacchierare della giornata,dei suoi esami, degli impegni di tutte due per del giorno dopo, a considerare il profumo intenso del gelsomino che dalla siepe del giardinetto, inondava tutta la casa in modo indiscreto, piacevole e stordente, un’aromaterapia regalata dalla natura così benigna e materna nel maggio piovoso di quest’anno.

    Ci siamo messe a letto verso le tre, con i gatti accoccolati in modo democratico nei letti dell’una e dell’altra.

    Credo di non aver mai provato un terrore così forte e antico, atavico lontano ma presente quando alle quattro tre minuti e cinquanta tre secondi, non perfettamente cosciente di ciò che stava accadendo, ma presente al punto di ritrovarmi di scatto in piedi, a cercare nel buio, la luce della lampada poggiata sul tavolino accanto al letto, chiamando forte mia figlia e non sentendo rispondere poi la camera e la casa hanno cominciato a tremare ed ondeggiare per un tempo infinito, in realtà una ventina di secondi eterni.
    Il rumore del boato era così forte e minaccioso come di una forza cattiva che tiene tutti in scacco e vuol mostrarci quanto siamo privi di potere.

    La prima reazione, oltre alla fuga sulle scale ondeggianti, è stata quella di portare le mani agli orecchi per non sentire l’urlo di una natura divenuta improvvisamente, in un’ora, matrigna e feroce.

    Fuori sulla strada un vociare allarmato e urlante di gente, alcuni seduti o sdraiati a terra, altri a sorreggere in braccio bimbi inconsapevoli o a tenere vicino anziani spettinati tremanti e in pigiama.

    Altri accendono i motori per allontanarsi in tutta fretta verso la campagna o il mare, caricando familiari assonnati, sotto shock e spaventati a morte.

    Il silenzio post boato è spettrale, a terra in casa oggetti di vita spezzati e rotolati via dalla furia del sisma, libri gettati in disordine a terra insieme a piatti e bicchieri, abiti fuoriusciti dagli armadi,addossati e malmessi come a significare che la vita della casa è sotto scacco di una forza aliena e incombente.

    Ma come, da secoli sentiamo dire che la nostra zona non è sismica,che la pianura padana avendo un fondo sabbioso e acquoso allontana la paura del terremoto, che l’ultimo a Ferrara è stato cinquecento anni fa e se ne è perso il ricordo nella notte dei tempi?

    “Fra il novembre 1570 e la fine del 1574 Ferrara si trovò nell’area epi centrale di una lunga e forte sequenza sismica (con oltre duemila scosse, secondo i contemporanei), concentrate soprattutto fra il 17 novembre 1570 e la fine del febbraio 1571.

    Fu un disastro da cui la città e la dinastia dei suoi sovrani, gli Estensi, non si sarebbero più ripresi, non solo per i danni subiti (stimati intorno ai 300.000 scudi), ma anche per aver indotto un generale senso di disorientamento e di sfiducia nell’opera umana e nel destino stesso della città. Il terremoto fu infatti interpretato da un lato come segno dello sfavore divino nei confronti di Ferrara e dei suoi sovrani, dall’altro come un evento che metteva in crisi teorie consolidate, sollecitando i “filosofi naturali” (gli scienziati del tempo) a riflettere sulle cause dei terremoti in generale e di quello in particolare. Il terremoto era avvenuto in pianura e sul far dell’inverno, contraddicendo le teorie allora correnti sull’argomento. Sotto la pianura padana si sviluppa infatti la grande dorsale ferrarese, una sorta di catena sepolta da strati di depositi alluvionali, ma ben attiva.

    Nel 1571, dopo il terremoto, la popolazione si vide infatti costretta a cercare rifugio in ricoveri di fortuna, dove persone di ogni grado sociale si trovarono a coabitare fianco a fianco per mesi, in uno stato di promiscuità forzata che coinvolse persino i sovrani. Questa corte trasferita in tende di fortuna, e divenuta all’improvviso “cingana” (come si scrisse nelle corrispondenze diplomatiche), colpì profondamente l’immaginazione dei contemporanei.”

    Stiamo appena cercando di rimarginare la ferita dell’Aquila, abbiamo sofferto con quelle famiglie e per quei patrimoni d’arte distrutti che quasi inconsapevoli a noi tocca sorte simile.
    Si diffonde la notizia che l’epicentro è verso Modena, tra Finale Emilia, San Felice e Mirandola,che a Ferrara ci sono stati crolli di opere del Patrimonio artistico, di parti del Castello, di case antiche che hanno perso camini e fregi caduti rovinosamente sulle auto in sosta,ci sono tante famiglie che cercano riposo in auto.
    Il giorno dopo una pioggia fredda, insistente, autunnale, mi segue mentre vado a visitare alcune Aziende che si trovano in zone definite rosse dalla Protezione Civile.
    Imprese eccellenti non hanno più sede, lungo la strada capannoni crollati, alcuni operai morti schiacciati, durante il turno di notte, da costruzioni che non hanno retto la violenza del sisma.
    La strada provinciale e le campagne con ferite lunghe e profonde,da cui fuoriesce fango che seccandosi diviene duro e bianco come cemento.

    Dovunque aleggia un’atmosfera da dopoguerra bombardato: muretti,fienili, case , ville, giardini ridotti a mucchi informi di polvere e pietre, attorno gente attonita con in mano un badile.

    L’operoso e produttivo territorio emiliano sempre pronto a dare e portare soccorso agli altri ora ha bisogno di aiuto, deve credere nel futuro, deve aver voglia di ricominciare e anche togliendo pietre e fango da case e luoghi istituzionali e antiche pievi distrutte, deve trovare la forza e la solidarietà da tutto il Paese.

    Forza Emilia.

    Folin M., Rinascimento Estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano,
    Roma-Bari, Laterza, 2001;
    Guidoboni E. Riti di calamità: terremoti a Ferrara nel 1570-74, in Calamità Paure Risposte, numero monografico di “Quaderni Storici” a cura di A. Caracciolo e G.Calvi, 1994, n. 55 , pp. 107-135;
    Guidoboni E., An early project for an antiseismic house in Italy: Pirro Ligorio’s manuscript treatise
    of 1570-74, in «European Earthquake Engineering», 1997, n. 4, pp. 1-18;
    Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G., Catalogue of Strong Earthquakes in Italy from 461 BC. to 1997 and in the Mediterranean area, from 760 BC. to 1500,
    An Advanced Laboratory of Historical Seismology (2007-)

    emilia ferrara terremoto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK