Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Genitori e adolescenti
    "D" come Donna

    Genitori e adolescenti

    DolsBy Dols12/04/2012Updated:18/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    adolescenti-soli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come andare incontro ai figli: crisi e confusione di identità

    di Daniela Guarino

    Il termine “crisi” designa in medicina la condizione e la causa della risoluzione del male ( ad es. la febbre interviene a scacciare la malattia) e in psicologia non si è lontani da tale concezione quando si parla di “crisi adolescenziale” tipica fase di qualsiasi adolescenza normale.

    Quello dell’adolescenza è un tempo, un passaggio evolutivo caratterizzato da cambiamenti sia in riferimento al proprio corpo sia al rapportarsi con gli altri. I cambiamenti puberali attivano nel corpo i più svariati e repentini cambiamenti: la maturazione del corpo, la comparsa dei caratteri sessuali secondari determinano un nuovo modo di rapportarsi dell’adolescente non solo con se stesso ma anche con gli altri ed incide fortemente nel suo modo di entrare nel mondo degli adulti. La “crisi puberale” propriamente detta, quindi ha inizio per entrambi i sessi verso i 10-11 anni e termina intorno ai 15-16.

    Iniziano i primi dubbi sulla propria “identità sociale”: il corpo è ancora in continuo mutamento e ciò determina insicurezza e lunghe soste davanti allo specchio. L’aspetto sociale è caratterizzato solitamente da un atteggiamento oppositivo verso i genitori, la tendenza all’isolamento, la propensione a fare qualcosa di eccezionale, unico, originale e che possa sconvolgere gli altri.

    La “confusione di identità” termine coniato per la prima volta da Erikson (1968) descrive proprio i disturbi osservati nei giovani che appaiono incapaci di “abbracciare la strada offerta loro dalla società” e che appaiono disorientati di fronte ad esperienze di vita che richiedono un impegno, sia di natura affettiva sia professionale. Questo processo relativo all’elaborazione personale nel tentativo di cercare un rapporto quanto più equilibrato e differenziato tra sé e il mondo circostante, dura a lungo; soprattutto nella società occidentale il periodo adolescenziale si è molto dilatato nel tempo e compiti evolutivi che in passato venivano affrontati prima (come la ricerca di un’occupazione o la costruzione di una propria famiglia) oggi vengono posticipati a causa anche del forte disorientamento derivato dalle difficoltà economiche.

    Cosa devono dunque fare i genitori e come devono porsi nei confronti dei loro figli adolescenti? E’ chiaro che non esiste una regola né tantomeno una risposta definitiva e universale. Sarebbe utile (per quanto difficile) porsi in una condizione di ascolto attivo, non giudicante e cercando di attivare spunti di riflessione. Di fronte ad un figlio che a distanza di diversi mesi non riesce a dare esami all’università o che continua a prendere brutti voti a scuola, mostrare un atteggiamento rigido e autoritario causerebbe una maggiore chiusura e opposizione nel comportamento del giovane oltre che la nascita di sensi di colpa e sentimenti di inadeguatezza. Sentire invece vicinanza emotiva da parte del genitore preoccupato e comprensione per il suo momento di difficoltà potrebbero aiutarlo a superare quel blocco.

    Parlare con i propri figli e ascoltarli su quanto sta accadendo nel “qui ed ora” è funzionale anche al riattivare capacità di riflessione su cosa si sta facendo e su cosa potrebbe essere fatto insieme.

    Daniela Guarino, laureata in Psicologia dell’età evolutiva presso la Seconda Università di Napoli. Tuttora iscritta al Corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, genitori e adolescenti (A.I.P.P.I) di Roma. Lavora come insegnante elementare e come Psicologa infantile. Lavorare con i bambini e gli adolescenti è il suo sogno ….diventato realtà!

    adolescenti giovani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK