Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»In Argentina succede anche questo
    Costume e società

    In Argentina succede anche questo

    DolsBy Dols02/04/2012Updated:17/06/20142 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Francesca Capelli

    Che uno scrittore esordiente – non un adolescente da caso editoriale (o umano, a seconda delle interpretazioni), ma già abbondantemente inoltrato nell’età adulta – pubblichi un romanzo (peraltro non ammiccante, né compiacente) con una piccola casa editrice indipendente e venga notato dalla critica latinoamericana e spagnola.

    E succede che il libro, dal titolo “Opendoor” (pubblicato in Italia da Caravan edizioni. 256 pagine, 14 €) grazie a questo diventi un piccolo cult. E dia il via alla carriera di Iosi Havilio, nato a Buenos Aires nel 1974.
    Open Door è un paese campestre alle porte di Buenos Aires che prende il nome da una comunità psichiatrica, fondata lì nel 1908 e ancora funzionante, dove i pazienti vivono senza restrizioni. Qui si ritrova la protagonista, una veterinaria che pratica abusivamente perché non ha mai finito l’università, una giovane donna “senza qualità”, che subisce la vita più che sceglierla.

    La sua compagna è scomparsa nel nulla nel quartiere della Boca, a Buenos Aires. Chiamata a Open Door per visitare un cavallo, cerca di placare l’angoscia della solitudine con un uomo molto più vecchio di lei ed è al tempo stesso attratta da una ragazzina che la usa per scoprire la propria sessualità. Successivamente a “Opendoor”, Iosi ha pubblicato “Estocolmo”, storia di un esule cileno degli anni della dittatura di Pinochet. E al momento sta lavorando al terzo romanzo, legato ancora una volta a Oper Door. Lo abbiamo incontrato a Buenos Aires.

    La vicenda che narri in “Opendoor” rompe uno stereotipo argentino, perché non ha che vedere con gli anni della dittatura. Eppure anche nel tuo romanzo si parla di una desaparición che dà il via a tutta la vicenda. Non si può pensare a una coincidenza.
    Infatti non lo è. Lo stereotipo (i desaparecidos, ma anche calcio e tango) spesso nasconde una verità ed è per questo che cerchiamo di sfuggirgli. Se negassi qualsiasi legame con il mio romanzo mentirei. Lo stesso se dicessi che volevo alludere esplicitamente alla dittatura. Mi interessava di più indagare il tema dal punto di vista affettivo: cosa significa far sparire – e far apparire – qualcuno nella propria vita.

    Il libro parla delle relazioni non convenzionali – omo e etero – della protagonista. Ne emerge il quadro di una sessualità triste, vissuta come disperato tentativo di trovare affetto, più che amore.
    Forse è proprio questa la realtà, forse il sesso non è allegro, malgrado quello che cercano di farci credere…

    Il romanzo è pieno di descrizioni non convenzionali, per esempio la protagonista parla dell’obitorio come di un luogo piacevole, che offre un fresco riparo dell’afa dell’estate porteña.
    Il punto è che non mi interessa tanto la descrizione, quanto il tema dello sguardo, di come passa dallo straniamento alla banalizzazione.

    Come è nata l’idea di ispirarti a una comunità psichiatrica?
    Ero un ragazzino quando con mio padre passai in macchina per Open Door, e lui mi raccontò la storia di quel luogo. E’ l’ospedale psichiatrico più grande del mondo (senza essere un ospedale), nato in un paese che, all’inizio del 20esimo secolo, era molto giovane. Ancora oggi resta un’esperienza unica. E’ una storia che mi ha colpito molto, anche se la scelta di ambientare qui la vicenda non è un voler giocare a “siamo tutti pazzi”. Come per lo stereotipo, non mi interessa narrare la metafora, ma nemmeno negarla. Trovo

     

    Francesca Capelli è giornalista, autrice per ragazzi e traduttrice. Nel 2012 ha finalmente realizzato il suo sogno di vivere a Buenos Aires, dove si occupa di letteratura, teatro e cinema. E’ mancina e ne va fiera.

    amante anziano donna lesbica psichiatria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    2 commenti

    1. Pingback: Iosi Havilio / OPENDOOR. caravan edizioni 2011. (segnalazione) « federico novaro libri

    2. Pingback: Google Alert – MAGAZINE NEWS – Easy News Press Agency | Easy News Press Agency

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK