Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»CDA in rosa? Il decreto attuativo non c’è
    Pari opportunità

    CDA in rosa? Il decreto attuativo non c’è

    DolsBy Dols30/03/2012Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da Gi.U.Li.A. giornaliste
     di Elisa Di Salvatore

    GIuLiA ha fatto i conti: la nuova legge rivoluzionerà il gotha del capitalismo italiano. L’on. Mosca (prima firmataria): ma non c’è il decreto attuativo…
    Il mondo dell’economia non è così miope come ancora purtroppo appare quello della politica, rispetto alla necessità del riequilibrio di genere nella governance del Paese. La legge “sulle quote rosa nei CdA”, che sarà operativa solo fra qualche mese, sta per cambiare l’immagine del gotha del capitalismo italiano. Non vedremo più tavoli di soli uomini in grigio, ma altri colori indosso alle tante donne che verranno a sedere loro accanto…

    Non è stata certo la nuova gamma dei colori ad indurre gli esponenti più illuminati dell’imprenditoria a sostenere l’iter di questa norma, bensì i migliori profitti realizzati, anche nella crisi, dalle società con donne presenti nei board, come hanno evidenziato ricerche europee e di oltreoceano. La forza immediata dei numeri può dare un’idea della rivoluzione che sta andando a determinarsi: oggi i componenti gli organi di guida delle 261 società quotate sono 2600, gli uomini sono il 93,7% pari a 2413 unità contro 187 donne, cioè il 7,19%. Negli organi di controllo sono complessivamente 895, di cui 839 uomini (93,74%) e solo 56 donne (6,26%). Per raggiungere col primo rinnovo la quota del 20% bisognerà nominare rispettivamente 431 donne nei CdA e 220 in quelli di controllo. E per arrivare al 30% nei successivi rinnovi se ne aggiungeranno rispettivamente altre 333 e 30 per un totale complessivo 1257 donne.

    Una fotografia altrettanto colorata uscirà dopo il rinnovo dei CdA di tutte le municipalizzate del Paese “a cui finora è stata data scarso risalto” sottolinea l’on. Alessia Mosca (Pd) firmataria della proposta legislativa, insieme all’on. Lella Golfo (PdL) – “ma che a regime porterà nei posti di vertice circa 6000 donne”. Una iperbole numerica, una rappresentazione sinora mai andata in scena in Italia, tanto da collocarci oggi al 29esimo posto sui 33 Paesi censiti dalla Commissione Europea. Manca ancora un tassello però per l’ingresso delle donne in queste società partecipate dalle amministrazioni locali: un decreto attuativo, non ancora emanato nonostante termini già scaduti da alcuni mesi.

    Un regolamento che non serve per alcuni comuni, come Milano dove il Sindaco Pisapia, anticipando di molto la legge, si è impegnato ad inserire nei CdA delle municipalizzate un numero paritario di donne e uomini. Per gli altri servirà sicuramente e per sollecitarne l’emanazione l’on. Mosca ha rivolto una interrogazione al Premier Monti, calendarizzata per l’inizio di marzo, in cui chiede di completare le modalità attuative della norma e che possano anche contemplare uno strumento per il monitoraggio e la vigilanza sull’applicazione della legge. “Sarebbe un segnale importante – scrivono nella lettera indirizzata a Monti e Fornero, le deputate Mosca e Golfo- “che il Ministero dell’Economia ne anticipasse l’applicazione, prevista a luglio 2012, inserendo nella prossima tornata di rinnovi il 20% di donne nei CdA delle società partecipate dallo Stato come la Rai spa,’EUR spa, EXPO spa, GSE spa e Arcus spa; un atto di moral suasion perché anche le società private anticipino l’ingresso delle donne negli organi di direzione di prossima scadenza”.

    Queste “quote rosa” hanno suscitato consensi ma anche forti critiche da parte di chi le vede solo come strumento di tutela per “la riserva dei panda” ossia le donne e non premianti il merito. Accuse che vengono respinte da chi questa legge l’ha voluta, intanto perché è operativa e funziona già da tempo in altri Paesi come Norvegia, Svezia, Finlandia, Spagna, Francia e Regno Unito e da noi, causa l’immobilismo e l’arretratezza culturale, è rimasto l’unico strumento per contrastare e superare i pregiudizi imperanti verso le donne. Inoltre la creazione di comitati indipendenti di nomine, come già realizzato all’ENI, potrà accrescere complessivamente le qualità professionali di tutti, donne e uomini. “Si tratta di uno strumento transitorio e temporaneo – ribadisce l’on. Mosca – che durerà per soli tre mandati”, abbastanza per modificare l’ambiente culturale e finalmente avere ai vertici di tutti i settori del Paese alte percentuali di donne, senza più considerarla un’anomalia.

    donne nei cda
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK