Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Marketing islamico: una nuova professione
    "D" come Donna

    Marketing islamico: una nuova professione

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco20/03/2012Updated:12/03/20153 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    marketing-islamico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Marketing islamico e certificazioni halal. E la prima ad occuparsene nel Belpaese, è stata Annamaria Tiozzo

    da Tipitosti

    Marketing islamico e certificazioni halal. E la prima ad occuparsene nel Belpaese, è stata Annamaria Tiozzo, 41 anni, padovana, che, dopo essersi laureata in Giurisprudenza, ha cominciato a indirizzare i suoi interessi verso il diritto, la finanza ed il marketing islamici. Oggi, quando è in Italia, Annamaria vive a Chioggia, in provincia di Venezia. “Ma – aggiunge – sono itinerante. Mi divido tra Yemen, Dubai, Malaysia, Turchia. E, appunto, mi occupo di creazione, formulazione, certificazione, marketing e distribuzione di prodotti destinati ad un consumatore islamico. Un lavoro che non ho inventato, ma che per prima ho portato in Italia”.

    Prima Annamaria era titolare di una scuola di preparazione ai concorsi in magistratura.
    Ha cambiato lavoro per due motivi. “Era stata modificata la legge – chiarisce – con l’ istituzione delle scuole obbligatorie per le professioni legali. E poi ho seguito un istinto, un moto verso. Verso cosa, l’ ho scoperto molto tempo dopo”.

    Ci spiega in concreto cosa fa? “Sono una consulente – replica – Sa, c’ e’ un detto che dice: chi sa fare, fa. Chi non sa fare, fa il consulente. Io amo molto prendermi in giro, ma sono anche certa di saper fare il mio lavoro. Mi occupo di marketing islamico e certificazioni religiose, in particolare, halal, islamiche. E la cosa è nata un giorno per caso. Ero arrivata da poche ore nello Yemen. Avevo portato una scatola di cioccolatini ai bimbi di un medico yemenita. La loro mamma imbarazzata non voleva farli mangiare. Poi, ho scoperto che le prescrizioni alimentari islamiche hanno un forte impatto sui consumi e, di conseguenza, sull’ export dei nostri prodotti”

    Chi sono i suoi clienti?

    Sono aziende del settore alimentare, ma anche del settore cosmetico, farmaceutico, dei mangimi. Banche ed assicurazioni, hotel, ristoranti, grande distribuzione organizzata e catering per aerei, uffici di promozione turistica e commerciale, studi di architettura ed ingegneria, aziende produttrici di complementi d’ arredo o di impianti. E ancora, aziende del comparto moda, compagnie telefoniche, aziende italiane ed europee. Insomma, di qualsiasi settore, che vogliono o devono valutare il loro mercato su base etnico – etico – religiosa.

    Cosa le chiedono in particolare?

    Ogni azienda ha le sue necessità. Il lavoro non é mai uguale. Ad alcune aziende offro solo la certificazione. Per altre curo il prodotto o il servizio dalla sua creazione (ideazione o formulazione) al marketing, dalla pubblicità alla ricerca ed al consolidamento di reti distributive. Offriamo anche test di laboratorio, di gradimento a campione, formazione al personale impegnato nella produzione ed a quello a diretto contatto con il cliente. Nell’ ultimo mese ho creato un software per un prodotto bancario sharia complaint e sto seguendo con un gruppo di architetti padovani una gara d’ appalto per edilizia residenziale in un Paese arabo. Non ci si annoia, insomma.

    Con chi lavora?
    La mente della mia azienda sono io. Non per egocentrismo, ma per necessità.

    In che senso?
    Ancora non ho trovato, purtroppo, un mio sostituto. Poi, mi avvalgo di collaboratori, partner e antenne territoriali. Poiché faccio parte di molte commissioni per lo studio di problematiche inerenti il marketing etnico e le certificazioni religiose, ho l’ opportunità di relazionarmi con professionisti molto validi, europei ed arabi.

    Com’è lavorare con persone che hanno una fede ed una cultura differenti?
    Preferisco la domanda: come e’ lavorare con persone che hanno una fede? E’ meraviglioso lavorare con persone coerenti con i propri principi anche nella conduzione degli affari. Qualsiasi sia la loro fede.

    Com’è vista l’intraprendenza di una donna di fede e tradizioni diverse?
    Sono incuriositi. All’inizio molti cercavano di reindirizzare il mio lavoro verso attività ritenute dalla cultura islamica più femminili.

    Tipo?
    L’ insegnamento, la professione medica. La realtà é che le donne hanno molte possibilità di realizzarsi nei Paesi islamici: la separazione dei sessi necessita per definizione di competenze al femminile. Inoltre, le donne in questi Paesi, dovendo dimostrare di più, sono più portate a fare sistema, a supportarsi, a cercare e premiare l’eccellenza.

    E gli uomini? Avrà dovuto combattere con i loro preconcetti!
    Ho avuto all’ inizio dei problemi, derivanti dai pregiudizi relativi alle donne europee che viaggiano da sole. Ma mi sono subito guadagnata il rispetto, e di conseguenza il riconoscimento professionale.

    Sfati qualche luogo comune!
    Gli arabi sono inaffidabili negli affari: falso. Sono coerenti e affidabili, ma bisogna conoscere le loro leggi, nazionali e religiose. Le donne musulmane sono relegate in casa e fanno poca vita sociale. Falso. E poi, sotto il burqa niente: è una leggenda popolare. Occidentale.

    Il suo lavoro durante la cosiddetta primavera araba?
    La primavera araba non ha fermato il mio lavoro. Ne ha, invece, amplificato il senso. Quando tutti mi facevano notare che i ragazzi islamici erano stanchi delle restrizioni imposte dalla religione, io ribadivo che si trattava di una stanchezza diversa. Erano stufi solo di alcune forme di governo. D’ altra parte, avevo vissuto personalmente tutte queste contestazioni nello Yemen già nel 2005. Allora, però, il mondo è stato un po’ distratto. Il tempo mi ha dato ragione. Le cose stanno cambiando.

    Cioè?
    Molti provvedimenti dei nuovi governi riguardano l’introduzione della finanza islamica. E il Marocco scopre in questi mesi il potenziale dei prodotti halal.

    Quali sono le difficoltà più grandi della sua attività?
    La difficoltà più grande è collaborare con persone che hanno una cultura distante dalla nostra. Ma con tanta pazienza, ogni resistenza si supera. Se sono maschi, a volte, è difficile viaggiare insieme, prenotare lo stesso albergo, presentarsi insieme da un cliente, o anche solo prendere un taxi.

    Se sono donne?
    E’ difficile insegnare il rifiuto di qualsiasi invito personale. L’uomo arabo sa essere affascinante. Alcune volte, rischi di non poter più riportare la discussione sul piano lavorativo. Su questo punto sono particolarmente intransigente. C’è un’altra difficoltà.

    <continua>

    Donne Donne halal islam lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    3 commenti

    1. Nicoletta on 02/04/2013 15:29

      Salve Annamaria e Cinzia,
      nonostante l’articolo sia stato pubblicato parecchi mesi fa, l’ho notato solo ora. Vorrei appronfondire ulteriormente questa professione. A chi di voi due posso scrivere?
      grazie in anticipo.
      Nicoletta

      Reply
    2. annamaria on 02/02/2014 20:58

      buongiorno nicoletta, anche io ho visto il suo post a distanza di quasi un anno ! mi scriva se vuole a annamaria@whad-it.com
      cari saluti

      Reply
    3. Debora on 12/11/2015 20:55

      È troppo tArdi per ricevere informazioni in merito? Ho visto che AnnaMaria ha lasciato un’ e-mail. È utilizzabile per delle informAzioni?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK