Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Reinventarsi un po’
    Donne digitali

    Reinventarsi un po’

    DolsBy Dols17/03/2012Updated:23/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Spesso le passioni devono essere accantonate in un angolo del cuore. Ma cambiare aiuta le audaci.

    Alessandra Farabegoli, romagnola di Forlì, emigrata a Ravenna dove vive tutt’ora,  un figlio di 6 anni.
    Dopo il liceo scientifico si laurea  in biologia, sull’onda di una grande passione ambientalista, ma poi, alla fine degli studi, capisce che l’università non era un mondo fatto per lei e si reinventa come informatica, grazie agli studi di programmazione fatti durante la preparazione della tesi di laurea. Alla fine degli anni ’90, dopo essersi licenziata dall’azienda in cui lavorava, ha cominciato a occuparsi di web, trovando finalmente la sua dimensione – prima come imprenditrice alla guida di un’agenzia web, e poi come consulente freelance.

    Hai abbandonato volentieri gli studi intrapresi?
    Lo studio della biologia, benché sembri non aver nulla a che fare con il mio lavoro, mi ha profondamente segnata, facendomi riflettere sui livelli di organizzazione della realtà, sulle dinamiche delle popolazioni e degli ecosistemi, e su come la realtà concreta e fisica influenzi il nostro comportamento.

    Così mi definisco un'”ecologa della comunicazione” e cerco di promuovere una comunicazione e un sistema di relazioni più umani e sostenibili.

    Nel mio lavoro di consulente aiuto le aziende, gli enti e le persone a usare la rete per fornire servizi migliori, comunicare e lavorare meglio e guadagnare di più. Mi considero un’evangelista della cultura digitale, e cerco di “lavorare per rendermi superflua”, trasmettendo ai miei clienti idee e soprattutto un metodo per imparare continuamente.

    Ti senti più imprenditrice o libera professionista?
    Il fatto di aver diretto per otto anni un’agenzia, partecipando in prima persona a molte delle fasi di ideazione e realizzazione di progetti web, fa sì che io possa mettere a disposizione dei miei clienti la conoscenza diretta di aspetti anche tecnici, l’esperienza nel coordinamento di progetti web complessi, nonché un approccio pragmatico e concreto che spesso si rivela risolutivo nell’affrontare e risolvere i problemi, anche quelli di natura organizzativa o di relazione.

    Lavorare come freelance significa potermi permettere di avere pochi clienti, a cui dedicare attenzione e cura, e anche riuscire a dedicare tempo a me e a mio figlio – anche se non posso negare che il lavoro e la rete “invadano” molta parte del mio tempo, anche quando sono in vacanza.

    Fai anche formazione?
    Mi capita anche spesso di fare formazione e di partecipare come speaker a eventi e tavole rotonde, è un’attività faticosa ma molto gratificante, come il lavoro di divulgazione che svolgo attraverso il mio blog. La rete mi ha fatto incontrare tantissime persone e idee, e penso sia giusto “far circolare l’informazione”, restituendo un po’ di questo valore alla comunità.

    Usi i social network?
    Mi si trova online – soprattutto su Twitter che amo moltissimo, su Facebook e sul mio blog. A fine 2011 ho pubblicato un ebook di 150 pagine, Manuale di buonsenso in rete, scaricato da più di 3000 persone in un paio di mesi; a maggio invece uscirà il mio primo libro “vero”, per Apogeo, “Sopravvivere all’informazione in rete“, un manuale su come selezionare, gestire, ritrovare, ma anche… ignorare la valanga di informazioni in cui siamo immersi.

     

    biologo rete Segnala un blog
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK