Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La passione di scrivere
    "D" come Donna

    La passione di scrivere

    Marta AjòBy Marta Ajò13/03/2012Updated:25/09/20152 commenti7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    passione-di-scrivere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Silvana Mazzocchi, autrice di ”L’amore crudele” si racconta.

    Silvana Mazzocchi, giornalista e scrittrice, è autrice di vari libri di successo, ( tra cui: Mostro da niente; Nell’anno della Tigre: storia di Adriana Faranda; Il bello della rabbia; Mi gioco la vita Iddu, la cattura di Bernardo Provenzano).

    Lei è una fra le più riconoscibili firme del giornalismo italiano oltre che una scrittrice di successo. Nell’ultimo libro “ L’amore crudele” (di cui è coautrice insieme a Patrizia Pistagnesi) ritroviamo la forza delle parole che spesso ha usato sia nei suoi racconti sia nei reportage che trattavano di argomenti molto “tosti e per dirla “proprio tutta, poco femminili. Quello di saper scrivere di ogni cosa nel modo giusto, è uno fra i molti pregi che dovrebbe avere ogni autore. Sbaglio nel dire che lei non si è mai ritagliata un solo spazio di scrittura?
    La scrittura è il mio mestiere e la mia passione. E cerco di plasmarla sui contenuti. Questo vale soprattutto per il linguaggio giornalistico. Così, anche per i libri è diverso se si tratta di raccontare una storia-cronaca, del tipo di Iddu, la cattura di Bernardo Provenzano, o di Mi gioco la vita, storie vere di giocatori estremi, che sono storie reali, seppure sceneggiate “su misura. Nel caso di L’Amore crudele, invece, con Patrizia Pistagnesi abbiamo potuto, grazie alla finzione, far prendere il volo alle parole.

    Prima di entrare nel merito, azzarderei qualche domanda alla “donna”; una bella donna che certamente avrà avuto molte attenzioni dall’altro genere. Per lei la bellezza è stata un vantaggio? Le ha aperto più facilmente le porte del successo?
    Intanto grazie per la gratificazione…ma, a parte le battute, io sono della generazione che negli anni Settanta ha avuto il privilegio di attraversare il femminismo, con i suoi pregi e i suoi difetti. Questo mi ha portato a considerare la mia immagine di donna come inscindibile dalla mia voglia di libertà e autonomia. Insomma non consideravo questo aspetto di me come un’arma. Anzi, a volte mi sembrava un fastidio, un ostacolo. Questo all’epoca. Oggi però devo ammettere che ha aiutato l’autostima.

    Un politico mi ha recentemente espresso una sua opinione verso una nostra conoscente impegnata: “Quello che è incredibile, è che oltre essere bella è anche intelligente!” A lei, di cui non si può che dire che le appartengano entrambi gli aggettivi, pare possibile che ancora oggi un uomo non certo ignorante o sprovveduto, possa esprimersi in questo modo?
    In genere gli uomini temono chi può loro tener testa e quindi tendono a escludere che una bella donna possa essere anche intelligente. Li rassicura. Preferiscono dominare senza sforzo, e dunque meglio una “bella oca giuliva”. Uomini così certo ne esistono ancora, in ogni ambiente. Ma, per fortuna, non sono tutti. E, del resto, ormai le donne, oltre alla faccia e al corpo, mostrano il loro valore ogni giorno di più. E, anche se il fenomeno attizzato dai media delle veline e delle carriere facili sembra crescere in modo esponenziale, la maggioranza delle donne continua ad andare avanti tra mille difficoltà, mentre gli uomini sono frenati dalla loro fragilità.

    Lei non ha mai sgomitato; si è imposta per la sua bravura ma anche per il suo coraggio. Vuole raccontare, brevemente, il suo percorso di donna impegnata?
    Mi sono laureata in lettere e filosofia del linguaggio ma , fin da ragazzina, volevo diventare giornalista. Ho fatto un lungo tirocinio , di collaborazioni e lavoro nero. Poi, a metà degli anni Settanta sono passata al Mondo,quindi a La Stampa,e infine a Repubblica. Quando è nato mio figlio ero già inviato e passavo gran parte della settimana in giro per l’Italia, e passavo lo stipendio a tate e baby sitter. Ma sono state alcune amiche, anche loro con figli piccoli, a salvarmi la vita. Anche se a un certo punto ho dovuto comunque rallentare e accettare di fare qualche passo indietro. Sapevo che ne valeva la pena e il tempo mi ha dato ragione..

    All’epoca del femminismo, negli anni ’70, lei faceva il suo mestiere “come un uomo”; perché non ha mai sentito una differenza di genere o per un certo “snobismo intellettuale?
    Non sono mai stata una femminista militante. Come dicevo prima il femminismo l’ho solo attraversato. Forse perché all’epoca già lavoravo, ero andata via dalla casa dei miei genitori qualche anno prima; avevo passato un periodo difficile e finalmente mi sentivo liberata. In quel periodo già mi occupavo di giudiziaria, di grandi processi, un settore dove le donne giornaliste erano mosche bianche e dove, per sopravvivere alla concorrenza, dovevi non mollare mai.

    Lei si è occupata molto delle Brigate Rosse ed in particolare del sequestro di Aldo Moro rapito dalle BR; diciamo che è stata sicuramente una giornalista in primo piano su questa realtà italiana. Ha scritto un libro, “L’anno della tigre in cui la racconta attraverso la storia di Adriana Faranda. Di questa donna è riuscita a dare un’immagine diversa e in qualche tratto il lettore poteva anche esserle vicino. Si è servita di questa immagine femminile per affrontare alla larga un tema così scottante e controverso?
    Adriana Faranda era una coetanea, aveva frequentato la facoltà di lettere nei miei stessi anni, veniva da una famiglia borghese simile a quelle di tanti altri studenti. E aveva militato, come moltissimi di noi, nei gruppi extraparlamentari. Volevo capire come, da questa matrice comune di speranze e opportunità, alcuni ( e non pochi) avessero potuto scegliere quel percorso di morte e altri,( la maggior parte per fortuna), no. Scrivendo quel libro compresi che l’ideologia può essere cieca come la fede. E che, se vissuta in modo assoluto, senza il rispetto per gli altri, può portare morte e rovina.

    Con “L’amore crudele” affronta il tema della violenza contro le donne. Il fatto descritto non è molto dissimile da molti che sono accaduti nel nostro paese e non solo. Quando avete scritto il libro, avete pensato ad un modo diverso per rappresentare una storia come tante? O il racconto si è dipanato nello scrivere? Pensavate di voler “acchiappare” il pubblico o ne siete state “acchiappate” voi stesse mentre lo scrivevate?
    Il libro, nel suo contenuto, è il risultato di un lungo lavoro di ricerca nei centri antiviolenza. La storia è inventata, ma in qualche modo è anche un collage di spunti reali. Il nostro scopo era liberarci da ogni tentazione manichea. Non ci sono buoni e cattivi, abbiamo voluto far salva la complessità dei personaggi, dare attenzione alle ombre che governano l’animo umano, e non cedere agli stereotipi. La nostra è una storia di un amore che lentamente va alla deriva. E una storia dove il filo conduttore è l’indagine psicologica.

    La violenza non solo come forma di sopraffazione fisica ma anche psicologica non esiste solo nel nostro paese; padri che ammazzano figlie, mariti le mogli, lapidazioni, infibulazione, pene corporali, vendita di figlie, ecc. non sono che una parte dell’elenco di crudeltà e violenza che vengono perpetrate contro le donne; secondo lei cosa spinge un genere contro l’altro? Può darci un suo parere che esuli dalle cose finora dette? Quale è lo starter di questi comportamenti?
    Credo che alla base ci sia la convinzione culturale che le donne siano di proprietà del maschio. A partire dagli stupri di guerra: da sempre i conquistatori uccidono gli uomini e predano case, oggetti, e donne. Ma, a imporre il loro potere con la violenza, nella vita quotidiana sono soprattutto padri, mariti, partner, fratelli, uomini a cui la cultura (e a volte anche la religione) riconosce una sorta di diritto al dominio che viene modulato e vissuto in modo diverso. E questo fa sì che in certi paesi si arrivi alla lapidazione delle donne.

    <continua>

     

    Amore crudeltà Silvana Mazzocchi violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    2 commenti

    1. Brunella Tocci dé Berti on 18/03/2012 14:33

      Cara Marta, ti ho pensata spesso ma senza riuscire a contattarti. Come ti trovo (più in privato?)? mi dai la tua email e altri recapiti mandandomi un messaggio sulla mia posta elettronica (torrepiera@alice.it)?
      Vivo prevalemtemenrte in Umbria, tra boschi e campi in una collina, in un’ansa del Tevere nei dintorni di Todi, e Roma mi attrae sempre meno ( ma ci sono una volta o due al mese, in questa stagione). Fammi sapere di te, ok? Un grande abbraccio e buona Primavera! Brunella

      Reply
    2. castelli romani on 19/05/2012 10:13

      I am no longer certain where you’re getting your information, however good topic. I must spend some time learning much more or figuring out more. Thank you for magnificent information I was on the lookout for this info for my mission.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK