Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La bellezza contro le mafie
    "D" come Donna

    La bellezza contro le mafie

    DolsBy Dols02/03/2012Updated:22/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da Tipi Tosti

    Il mio lavoro? Un servizio alle vittime della mafia”

    Voleva fare la giornalista sin da bambina. L’aveva chiesto persino ad una stella cadente, una sera. Oggi è una scrittrice, una fotoreporter ed una giornalista professionista di successo, nonostante abbia un figlio tanto piccolo e venga dal profondo Sud. Merito della sua risolutezza e della sua sensibilità, che facilmente riscontri, se la domenica alle 10,32 si sintonizzi su Radio 1. A quell’ora c’è lei, Francesca Barra, che, da due anni, conduce un programma, dal titolo: “La bellezza contro le mafie”.

    Nata a Policoro nel ’78, si è fatta conoscere per un libro, pubblicato l’anno scorso da Rizzoli, dal titolo: “Il quarto comandamento”, un saggio sulla vita del giornalista Mario Francese, che osò sfidare la mafia, e di suo figlio Giuseppe, che gli rese giustizia.

    Francesca, però, all’attivo non ha solo questo lavoro. Nel libro corale “Non è un paese per donne”, edito da Mondadori, ha raccontato la sua esperienza di vita con donne senzatetto. Fra un mese uscirà il suo nuovo libro “Giovanni Falcone – un eroe solo”, edito da Rizzoli. Ha pubblicato inchieste sul settimanale Sette e lavorato a La7, conducendo vari programmi, e per sky. Gira l’Italia con la sua compagnia teatrale e lo spettacolo “Storie di donne non ordinarie”. Racconta storie e, soprattutto, per non consumarle soltanto, le vive sul blog de l’Unità: http://un-ora-nella-vita-del-mondo.comunita.unita.it/

    Insomma, parecchi impegni. Sarà difficile starle dietro!

    Sì, ancora oggi è impossibile stare dietro ai miei spostamenti, ma mai al mio modo di agire.

    E cioè?

    Sono molto più semplice di quanto appaiano la mia vita, i miei impegni.

    E’ sempre stata così tenace e testarda? Non si è mai lasciata travolgere da momenti di delusione, stanchezza o atteggiamenti poco incoraggianti?

    No, non ho mai dato retta a nessuno che volesse scoraggiarmi. Avevo in testa il desiderio di fare la giornalista e non mi sono mai arresa. Sentivo dentro un battito d’ali. Ho solo liberato la mia natura e l’ho assecondata. Sognavo di diventare scrittrice come Jo March di Piccole Donne. Scrivevo da piccolina racconti con la macchina da scrivere dei miei.

    Viene dal Sud, è una donna, molto giovane ed è approdata a Radio 1. Qualcuno può malignare e dire che nella sua carriera avrà accettato compromessi e beneficiato di qualche aiuto.

    Nessun maligno e nessuna voce di questo genere, perché non è la prima cosa che ho fatto. Quell’incarico è arrivato dopo anni di duro lavoro, gratificazioni e prove della mia dedizione al lavoro. L’ho proposto alla Rai. Volevo un programma che non facesse prevalere me, soggetto, ma l’oggetto, il contenuto, in cui potessi mediare fra alti interlocutori e persone comuni. Ci sono riuscita.

    Secondo lei una donna del Sud, mamma, che voglia fare la giornalista, ma che non tenti, è solo pigra?

    Qualsiasi donna che è anche mamma che lavora, che provenga da qualsiasi regione, nord o sud o centro senza distinzione, ha il diritto di essere sostenuta da familiari, leggi e datori di lavori. Il senso di colpa non deve prevalere perché la qualità è più importante della quantità e un figlio felice è il frutto di una mamma felice.

    Ma come fa a conciliare la famiglia e un lavoro così assorbente? A cosa rinuncia?

    La mia giornata è composta da un tempo infinito di ore e opportunità. Mi sveglio e accompagno la mia famiglia con il cagnolino a scuola. Facciamo colazione insieme. Poi scrivo sempre. Con il cellulare, la penna, mentre cammino, mentre sono in treno. Mio figlio è una priorità e spesso, pur di farmi trovare all’ora di cena e cucinare per loro, rientro in giornata anche dopo viaggi lunghi. Se, invece, sto fuori per alcuni giorni, recupero al rientro. Stacco e mi dedico alla mia famiglia in modo completo. Mio figlio a scuola ha detto alla maestra che io non lavoro. Vuol dire un cosa: il tempo che gli dedico è talmente ricco, che non si accorge del resto.

    Quanto si sente tosta da uno a dieci?

    Più che tosta, mi sento risolta, soprattutto perché non rinuncio agli amici, alle cose in cui credo, a telefonare tutti i giorni alla mia mamma, ad andare a trovare mia nonna, ad insegnare a mio figlio ad andare in bicicletta, a guardare una serie televisiva con mio marito, pur facendo il lavoro della mia vita. Quello che sognavo: etico e bellissimo.

    Immagino serva tostaggine per condurre un programma sulle mafie. Come è nata l’idea e quanto tempo fa?

    L’idea nasce dalla rabbia contro l’audience che spesso seleziona gli argomenti, escludendo molte storie.

    Il suo programma si intitola: “La Bellezza contro le mafie”. Ma di quale bellezza parla?

    Con il mio programma voglio dimostrare che la bellezza, quella citata da Peppino Impastato e riportata nel titolo, è nella resistenza, in quei nomi, nel lavoro delle gente onesta, nei territori che sono conosciuti solo per episodi di cronaca, ma che hanno bisogno di essere rivalutati. Il mio programma, in onda da due anni, ha raccontato più di mille storie. E’ un servizio pubblico senza precedenti. Devo essere grata al direttore per aver creduto in me.

    <continua>

    Donne Donne giornalismo mafia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK