Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Dal verde al blu, una rivoluzione possibile!
    Ambiente

    Dal verde al blu, una rivoluzione possibile!

    Francesca Maria MontemagnoBy Francesca Maria Montemagno01/03/2012Updated:03/08/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’epoca storica che stiamo vivendo ci mette di fronte ad una necessità: rivedere il modello economico per assicurare la sostenibilità sociale

     

    Intervista ad Alessandro Politi, analista ed esperto di geopolitica

     

    L’epoca storica che stiamo vivendo ci mette di fronte ad una necessità: rivedere il modello economico per assicurare la sostenibilità sociale. Per dare il via a questo processo ed assecondare le dinamiche alla sua base è necessario rivedere le idee alle quali siamo legati, anche inconsciamente, e staccarsi da convinzioni che davamo per evidenti ed ovvie. Un sistema che è stato messo in discussione dal capitalismo finanziario e che tutti visualizziamo con il fotogramma dei dipendenti della Lehman Brothers lasciare la sede con tanto di scatoloni sotto braccio nel 2008.

    L’Europa appare più che mai come il vecchio continente. Si sono evocati per lungo tempi paesi come la Cina e l’India come se fossero luoghi lontani con il mito degli standard europei. Sul fronte americano il green deal di Barack Obama ha conquistato ma non ha convinto fino in fondo mostrando alcuni lati deboli.

    La rivoluzione non è più green. La Rivoluzione è nel blue. Ne parliamo con Alessandro Politi (analista ed esperto di geopolitica), uno dei relatori al workshop “{R}evolution: la metamorfosi dal green al blue dell’economia” organizzato lo scorso novembre presso la Fiera di Milano in occasione del Green Energy Expo.

    Si parla tanto di green economy, si inizia a parlare di blue economy. In ogni caso sembra essere solo un tema di business e finanza. È forse questo un errore?
    No, non costituisce un vero e proprio errore. Siamo sicuramente e largamente condizionati dal pensiero economico. Questi nuovi modelli sono stati vissuti come nuovi modi di fare marketing, svuotando anche la stessa funzione del marketing. In realtà il successo di questi modelli è possibile solo se basato su una decisione politica. Come ad esempio è stato fatto dall’attuale Presidente americano. Certo dobbiamo subito aggiungere che oggi quella decisione si è rivelata non corretta e quindi il modello non è realmente decollato. Il blue è un modo di rispondere e di accogliere un’evoluzione che tiene conto del disastro finanziario. In momenti di crisi o non si innova o innova solo chi ha avanzi di bilancio. Chi ha ragionato con investimenti di lungo termine può affrontare l’innovazione. Molti Stati e molte aziende stanno fronteggiando la crisi ed il rischio default perchè il loro investimento non è stato di lungo termine. Dovremmo riflettere a questo proposito.

    Il modello cinese? La Cina sta vincendo con un modello che per lungo tempo ad Occidente abbiamo considerato inefficace ed insostenibile.
    Si. Un modello che si è affermato ed ha permesso loro di recuperare non solo un gap che li distanziava dalle economie più mature ma di crearne uno nuovo a loro vantaggio! La rivoluzione non è altro che una grossa scommessa e si rivela giusta solo quando riesce. Rappresenta un’incognita costruttiva, un grado di rischio necessario al cambiamento. In Cina il cambiamento continua ad esserci. Certo la dimensione ambientale è stata ampliamente trascurata e rappresenta il vero lato insostenibile. Sarà la questione che metterà i cinesi nuovamente alla prova. In realtà i cambiamenti stanno arrivando da numerosi angoli del mondo, non possiamo ad oggi stabilirne il grado. La bella notizia è che oggi abbiamo una prospettiva.

    Abbiamo una prospettiva. Ambiente ed energia che ruolo giocano in questa prospettiva?
    La prospettiva si basa sulla capacità che avremo di rivedere i consumi ma ancora prima i processi produttivi.
    La questione energetica gioca un ruolo molto importante e la strategia energetica determinerà il nostro nuovo modo di crescere e di impattare sul pianeta. La Terra che abitiamo altro non è che un puntino blu nell’universo senza pezzi di ricambio. Abbiamo l’obbligo – di cui purtroppo non siamo stati a lungo consapevoli – di mantenerlo cosi per i prossimi 10.000 anni. Oggi sicuramente non possiamo più permetterci di dire “Poi si vedrà”.

    Possiamo quindi permetterci di dare spazio alla progettualità in barba a tutte le previsioni degli antichi Maya?
    Assolutamente si, i paesi dove in questo momento si intravedono delle opportunità di sviluppo sono proprio dei paesi che ospitano delle “Silicon Valley” dove la ricerca e l’innovazione sono volte a valorizzare risorse e capitale umano del luogo. La progettazione è un tipico pensiero femminile. Questa mia affermazione non vuole essere di parte. La donna non considera la singola fase, la donna guarda al complesso, all’intero processo ed alla proiezione futura. Non si tratta di affettuose fantasticherie; si tratta di un modo progettuale di immaginare lo sviluppo di un’idea. Oggi la sfida, anche manageriale, è quella di pensare ad un progetto complessivo. Oggi il gioco in atto è a somma zero e nella storia ogni volta che l’uomo ha compreso l’inutilità della somma zero si è compiuto un passo in avanti. Abbiamo trasformato in icone modelli d’impresa come Olivetti dimenticandoli poi su un altarino senza far tesoro di alcuni preziosi insegnamenti. Le profezie dei Maya altro non dicono che un grande ciclo è chiuso. È arrivato il momento di un grande cambiamento. Limitiamoci ad impegnarci per produrlo mettendo da parte il concetto di catastrofe e di rimpianto dell’epoca che è stata.

    In conclusione abbiamo detto che la rivoluzione è nel blue e trova un alleato nella progettualità rosa delle donne. Queste sono le basi sufficienti per dare l’impulso ad un nuovo trend?
    Se parliamo di Blue Economy non parliamo di trend di moda. Stiamo discutendo di un cambio di prospettiva che dal modello faraonico verde transita verso una considerazione complessiva del pianeta. Guardare la realtà che si ha sotto mano non implica un caso di coscienza ma una presa di coscienza. Il PIL di cui tanto si parla dovrebbe essere affiancato dal ROP, Return on Peace, ossia dalla valutazione preventiva degli impatti sociali delle scelte politiche ed economiche in termini di coesione, armonia e vitalità sociale. L’argomento ENERGIA è al centro del dibattito e potrà – come il web all’interno dei processi di informazione – giocare un ruolo decisivo.
    La Blue Economy teorizzata da Gunther Pauli nel suo saggio non a caso si ispira ai processi che si svolgono in natura. I progetti energetici nascono dal basso, generano energia con processi simili alla fotosintesi, conservano energia e restituiscono alla natura, il mercato è orizzontale e vicino alle persone ed alle famiglie.

    rivoluzione blu
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Maria Montemagno
    • Facebook
    • LinkedIn

    Resiliente felice che si è guadagnata una seconda vita dopo un linfoma. Collezionista di matite e di libri, anche su kindle. Partner di FormaFutura, l’hub dei manager alle prese con il digital change. Esperta di comunicazione e affari istituzionali. Diventa consulente dopo un percorso manageriale di oltre 16 anni in aziende e organizzazione attive nel settore green (ambiente e energia)

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK