Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Per un turismo educato
    Costume e società

    Per un turismo educato

    DolsBy Dols29/02/2012Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PIETRA CARTA FORBICE L’ HOTEL È RICICLABILE?

    Da Rossana Muolo imprenditrice pugliese a Milano che opera nel turismo, una grande idea:l’hotel riciclabile.Rossana fa parte anche di Dols network la community delle professioniste di dols.

    Prodotti per uso alberghiero e turistico realizzati con materiali riciclati e/o riciclabili.
    La Masseria Torre Coccaro di Savelletri di Fasano in provincia di Brindisi, è uno splendido resort a cinque stelle lusso ricavato da un antico avamposto di difesa militare.
    Segnalata tra le cento più romantiche al mondo e conosciuta internazionalmente per l’alta qualità delle sue svariate offerte a livello di servizi e di attività di svago, la Masseria Torre Coccaro coniuga perfettamente lusso ed eleganza con tradizioni agresti e
    regionali.
    In occasione del proprio decennale e a cinque anni dal grande successo della mostra “Orecchietta dal gusto al design”, allestita sempre a Milano negli spazi della Biblioteca dell’Incoronata, la Masseria si è fatta promotrice di un progetto pilota denominato “pietra carta forbice” che si pone la domanda: l’hotel è riciclabile?

    Le masserie pugliesi sono prevalentemente ricavate dal recupero architettonico di edifici storici, agricoli o militari: perché allora non allargare i concetti di recupero e riciclo anche a tutti gli altri componenti di una struttura alberghiera?

    Il progetto “pietra carta forbice” viene lanciato nel 2012, con il patrocinio di enti pubblici e in collaborazione con il consorzio Comieco dedito al recupero delle materie a base cellulosica, con due momenti significativi: una mostra, dallo stesso titolo, che avrà
    la sua prima edizione in aprile durante il Salone del Mobile di Milano e una operazione di sensibilizzazione indirizzata ai turisti e ai cittadini sul territorio pugliese nei mesi di luglio e agosto.
    La mostra “pietra carta forbice”
    Promosso dalla Masseria Torre Coccaro, struttura storica pugliese trasformata in resort a cinque stelle lusso, il progetto
    pilota “pietra carta forbice”, a cura di Rossana Muolo, Anty Pansera, Patrizia Scarzella, vedrà una sua prima realizzazione nella mostra omonima che si terrà nella Biblioteca di S.M. Incoronata di corso Garibaldi 116, nel periodo di massima attenzione da parte del pubblico e degli operatori del settore internazionale che si concentrano nella
    città di Milano durante le giornate del Salone del Mobile dal 17 al 22 aprile 2012.
    Sono stati invitati numerosi artisti e designer ad analizzare gli scarti dell’attività della Masseria stessa per produrre, con il recupero di tali materiali, oggetti, idee di prodotto ed installazioni per un uso nel settore alberghiero, centri benessere e strutture affini.

    L’azione sul territorio
    Tutto quello che viene utilizzato in albergo, che per tradizione e consuetudine si avvale di arredi, oggetti, utensili sempre
    assolutamente nuovi, produce materiale di scarto. La nuova formula di pensiero e di comportamento che la Masseria Torre Coccaro vuole proporre è che anche l’hotel potrebbe essere riciclabile e potrebbe riutilizzare parte dei materiali non più in uso.

    Un primo passo è quello di “educare” i turisti, sempre più numerosi nella regione Puglia,
    a contribuire all’armonia di questo meraviglioso territorio. Così, con Confturismo e Federturismo, durante la prossima stagione estiva, verrà regalato, in partnership con Comieco, agli ospiti di alcuni alberghi, un “particolare” gadget, caratterizzato dalla
    presenza di un codice lettura QR col quale si potrà accedere al sito della Regione Puglia per scaricare, su smartphone e iPad, le istruzioni e l’elenco delle “buone azioni” del “buon turista”. Insieme alla chiave della camera, l’ospite riceverà anche una borsa,
    progettata ad hoc, nella quale potrà raccogliere gli scarti prodotti durante il proprio soggiorno in albergo o in spiaggia, per depositarli poi in appositi contenitori a scomparti, molto riconoscibili, posizionati all’interno delle strutture alberghiere. L’auspicio è che questo progetto pilota serva da esempio, possa estendersi a macchia d’olio ed essere
    copiato, diffondendosi in tutta l’Italia alberghiera.
    È proprio Rossana Muolo, ideatrice del progetto e titolare di Masseria Torre Coccaro a spiegare il significato del progetto: “Così come la masseria ha saputo reinventarsi e riproporsi come oasi di benessere e genuinità, vogliamo che altri albergatori entrino nell’ottica di considerare come le loro strutture possano a loro volta divenire fonte di recupero e riutilizzo di materiali, nonché diventare loro stessi promotori della ‘educazione’ dei turisti per un comportamento ecocompatibile, a salvaguardia del territorio che li ospita”.

    agriturismo.ecocompatibile donna impresa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK