Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Il mondo di suk
    Donne digitali

    Il mondo di suk

    DolsBy Dols31/01/2012Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Da Napoli con amore. Per far emergere e conoscere l’anima partenopea in Europa.

    Donatella Gallone, è nata a Napoli dove lavora come giornalista dall’inizio degli anni ottanta. Con un gruppo di colleghi, guidato dall’ex direttore del Mattino Orazio Mazzoni, ha fondato “il Giornale di Napoli” nel 1985 dove ha ricoperto l’incarico di responsabile di cultura/spettacoli e inviato. Nel 2000 è entrata nella compagine editoriale di Mercati popolari, società proprietaria della testata “NapolipiùLaVerità” dove ha svolto funzioni di consulente redazionale.

    Ha pubblicato due libri “Ritratti d’autore. Galleria napoletana del ’900”(dicembre 2003) e “Per amore delle bionde. Uno scugnizzo a passeggio con i bossì” (gennaio 2006). Nel giugno 2008 ha fondato la società cooperativa ilmondodisuk della quale è amministratore unico.

    Com’è nato ilmondodisuk ? Da che cosa deriva questo nome?
    Ilmondodisuk nasce da una scommessa: esportare la creatività di Napoli in Europa e non solo. Attraverso il web, ma anche con libri, prodotti cinematografici, teatrali… La parola Suk elabora l’idea del mercato (popolare) nelle città arabe: la cultura non deve arroccarsi in posizioni di distaccata arroganza. E’ il motore della civiltà…
    Avventura editoriale nuova per me che ho sempre lavorato (dal 1981) nella carta stampata. Responsabile del settore cultura e inviato di un quotidiano regionale fino al 1996; poi socia della compagine editoriale di “Mercati popolari , proprietaria della testata del quotidiano “NapolipiùLa Verità” dove ho creato una collana “SukLibri” , trampolino della nuova esperienza …

    E’un’iniziativa editoriale di supporto ad altre attività?
    Il portale con il magazine dovrebbe diventare megafono di un progetto più ampio che punta anche sulla pubblicazione di libri.

    Chi l’ha ideato e chi lo aggiorna?
    Si sviluppa da una mia idea…. Ho coinvolto in questa iniziativa la squadra con cui lavoravo nel quotidiano Napolipiù da caporedattore della cultura. Siamo in tre con un gruppo di collaboratori… Lo aggiorniamo di continuo con (veri) articoli e filmati collegati a pezzi e interviste.

    Il colore azzurro predominante nel sito rispecchia il colore del mare del Golfo di Napoli?
    L’azzurro è il colore dell’universo e Napoli è universale, un continente a sé : c’è un libro bellissimo, non ancora tradotto in Italia, Dictionnaire amoureux de Naples di Jean-Noël Schifano che spiega perché.

    Quanto c’è di Napoletano nel sito e nell’iniziativa stessa? Qual è l’obiettivo?
    Napoli è il fondamento dell’iniziativa: sotto la testata ilmondodisuk, si legge: Napoli palcoscenico delle idee. Perché l’obiettivo è fare emergere l’anima partenopea, il suo talento.
    Partenope merita di essere conosciuta per la sua storia millenaria e il suo presente ricco di immaginazione… Purtroppo il circo mediatico l’ha ridotta a ricettacolo di rifiuti e covo di camorra (che pure imperversa tanto che io, prima della pubblicazione di Gomorra, ho scritto e editato un libro “Per amore delle bionde. Uno scugnizzo a passeggio con i boss” raccogliendo la testimonianza di un contrabbandiere di sigarette su mezzo secolo di malaffare napoletano e internazionale , in un intreccio strettissimo tra lecito e illecito organizzato…).

    Crede nell’editoria web? Meglio un racconto o una poesia sul web?
    E’ esattamente quello che stiamo facendo: pubblicare racconti di giovani e meno giovani che hanno qualcosa da dire… Il che significa circolazione d’idee… Sono una giornalista che proviene dalla carta stampata (pur avendo collaborato per la Rai, in programmi radiofonici) che ha scelto Internet perché sicuramente la rete è più democratica e consente grande libertà. Abbiamo giocato d’anticipo, tra qualche anno non sarà più così. Il web verrà lottizzato dal potere come lo sono ora i giornali…

    Cosa pensa della cultura sul web? Viene impoverita dal mezzo oppure arricchita dalla molteplicità degli interventi?
    Sul web vince la qualità… C’è molta “marmellata e il nemico è il copiaincolla…. Ma chi lavora con la testa ha chance che non ha sulla carta stampata… Il web consente la comunicazione globale e, dunque, anche ampio movimento…
    Qual è il settore che maggiormente viene gratificato dal web tra libri e giornali?
    Tutti è due… Perché nuotano nell’infinito tecnologico.

    Pensa che un giorno la cultura sarà solo digitale?
    Credo che le nuove generazioni potranno usufruire di tutte le nuove tecnologie e avranno anche libri elettronici, accessibili e leggeri… Forse tra molti anni sarà così: cultura solo digitale. Ma nel frattempo chi è nato sotto il segno dei libri da toccare e li ama, non potrà farne a meno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK