Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il modello si è rotto
    Costume e società

    Il modello si è rotto

    DolsBy Dols27/01/2012Updated:01/07/20141 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marta Aio’

    Molti i temi affrontati e le riflessioni emerse al Convegno di pari o Dispare dal titolo “Questione femminile, Questione Italia. Donne e Lavoro: domanda, servizi, cultura”.

    L’iniziativa, alla sua seconda edizione, nasce dalla necessità di tenere viva l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulla parità di genere come priorità strategica per l’Italia, stimolare la riflessione sull’adozione di strumenti innovativi e flessibili nei servizi di conciliazione, ribadire l’urgenza dell’occupazione femminile.
    L’analisi che il ministro ha fatto sul ciclo di vita delle donne ha messo in rilievo alcuni punti fondamentali che riportano la questione alla loro origine.
    Intanto ribadendo che i primi semi della parità, vengono posti nel periodo dell’infanzia e si sviluppano nel periodo dell’adolescenza-formazione fino all’età adulta in cui la donna forma una famiglia, costruisce legami e partorisce figli fino all’indipendenza di quest’ultimi che dovrebbe lasciare spazio ad una sua maggiore libertà..
    Il ciclo di vita di una donna è stato pensato in una funzione tipicamente maschile. Una visione in cui la donna non c’era o era assente, dove era il marito a farne le veci nell’economia pensata perché era lui il motore ed il portatore economico della famiglia e quindi della società.
    Una caratteristica che oggi si è interrotta e la donna non è più solo moglie ma persona e il suo ruolo nella famiglia e nella società si è trasformato.

    In questo diverso modello sociale i ruoli sono cambiati, ma la collocazione nel mondo del lavoro non ha ancora trovato risposte e soluzioni adeguate per affrontare questo nuovo dato e questa diversità.
    I dati affermano che oggi, pur essendo le donne più istruite dei maschi hanno maggiore difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro.
    Il modello sociale che si è spezzato, ha sostenuto sempre Fornero, sostituiva la mancanza di pari opportunità, mettendo in moto alcuni meccanismi riparatori e compensativi, offrendo alla donna alcuni “contentini”: la pensione anticipata, la pensione di reversibilità come se senza il marito la donna non potesse avere altri mezzi di sostentamento.
    “Occupati della famiglia e noi ci occupiamo di te”, da anziana!

    Oggi il modello si è rotto, cambia la competizione internazionale e siamo obbligati a ragionare in un quadro diverso e in una crisi come quella che oggi affronta il Paese la questione della partecipazione delle donne al mercato del lavoro non è più rinviabile.
    Per favorire la realizzazione di questo bisogna però anche tenere conto che il lavoro delle donne va incoraggiato attuando maggiori e più eque politiche di servizi di cura che, ha proseguito il ministro, non possono ricadere interamente sulle donne.

    Il senso di una società cambia e subisce l’effetto della concorrenza internazionale i cui temi di riferimento fanno saltare gli schemi del passato.
    Cambiano i rischi e le donne diventano responsabili del benessere e del corso della loro vita. In genere, attorno ai 30 anni è il periodo della maternità.
    Negli altri paesi le lavoratrici fanno più figli perché sono aiutate dai servizi non più concepiti solo per le donne ma per uomo e donna, per fare i genitori senza conseguenze in termini di lavoro e di carriera.
    La riforma SalvaItalia, ha detto ancora il ministro, è sicuramente una riforma più dura per le donne che per gli uomini ma nel ridurre il divario di età pensionabile essa contiene un principio di equità a beneficio delle nuove generazioni. Il concetto di futuro non deve essere astratto ma prevede da subito interventi per dare speranze ai giovani che sono il futuro del paese.
    La senatrice Maria Ida Germontani ha affermato la necessità di adeguarsi allo scenario che il ministro ha posto con precisione e su cui dovranno orientarsi e muoversi i legislatori, orientare le iniziative e i provvedimenti. Ha ribadito la necessità di attivare meccanismi di maggiore educazione finanziaria, che è uno dei grandi problemi per l’accesso al credito.
    A sua volta, la senatrice Rita Ghedini ha detto che molti sono gli equilibri da correggere. Fra quelli di maggiore interesse delle donne, ha sottolineato l’importanza di liberarle dal cappio, dal ricatto che la maternità assume nel mondo del lavoro con le procedure delle dimissioni in bianco. Deve essere riaffermata, garantendola, la libera scelta della maternità.
    Ma anche le donne devono cambiare la loro “cassetta degli attrezzi”, sostiene la senatrice Cinzia Bonfrisco e bisogna mettere in moto nuove modalità e nuovi strumenti. Bisogna riguadagnare il tempo perduto, afferrare i cambiamenti derivati dalla crisi, percorrere altre strade perché cambia tutto il modello economico, non solo per le donne ma per tutti.
    La ricchezza deve esser distribuita diversamente, i servizi devono essere più moderni e rispondere alle esigenze di chi ne usufruisce. Bisogna trovare lo spazio per muovere e manovrare le leve per incidere nella vita delle persone.

    Paolo Reboani, Amministratore Delegato Italia Lavoro, ha illustrato una sintesi dei risultati di uno studio che verrà presentato nella sua interezza prossimamente. I dati più rilevanti riguardano il tasso di occupazione femminile di almeno 20 punti sotto la Germania; una crescita di occupazione di 3 punti per le donne contro i 12 degli uomini.
    I temi trattati dagli altri interventi hanno messo in rilievo l’importanza dei servizi e, ha sostenuto Anna Puccio, Direttore generale Gruppo Cooperativo CGM, la mancanza e la scarsa attenzione alle politiche sociali in cui l’Italia non ha investito.
    Un’interessante modalità di sostegno alla conciliazione, un welfare secondario e un’innovazione nel campo dei servizi, è stato illustrato da Graziella Gavezoti, Amministratore Delegato Edenred, che ha spiegato l’impiego dei ”buoni di servizio”. Una formula di trasferimento di risorse, pubbliche o private, finalizzate ai beneficiari che li ricevono dai datori di lavoro e costituita da una rete di operatori rimborsati per ore di servizio nella trasparenza di tracciato e al servizio della clientela. Un “vaucher di conciliazione” utilizzato dai lavoratori.

    Perché non si parli di “fallimento del mercato” è necessario ribadire che per il risanamento del Paese è oggi necessario riconoscere finalmente il contributo del lavoro femminile, valorizzando tutti i talenti.
    Il problema nasce in sostanza da una mancata presa d’atto dell’ “esistenza” delle donne nel mondo del lavoro, in termini sociali, professionali e culturali.
    Pari o Dispare afferma anche che con un ministro del Lavoro donna, con due leader donna in Confindustria e nel maggiore sindacato italiano e con all’ordine del giorno la riforma del lavoro, si presenta un’occasione straordinaria per includere una reale prospettiva di genere nel nuovo ordinamento, modificando la situazione che vede l’Italia nelle ultime posizioni europee in termini di equiparazione.

     http://www.radioradicale.it/scheda/344395/questione-femminile-questione-italia

     

    vedi foto su reteperlaparita.org,

     

     

     

     

     

     

    Donne Donne economia. pensioni lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Rosanna Oliva on 27/01/2012 20:20

      Ringrazio Marta per la relazione fedele e completa dell’evento. Pubblico il link sul sito reteperlaparita.org, sul gruppo FB potete trovare un bel servizio fotografico di Rosangela Petillo

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK