Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Dalla Rai alla Rete
    "D" come Donna

    Dalla Rai alla Rete

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre26/01/2012Updated:17/11/20143 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    StefaniaBarzini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Stefania Barzini, nata a Roma nel ’52, madre e nonna, ha tanto da raccontare ed insegnare. Non solo ricette di cucina.

    Che studi hai fatto e quali attvita’ lavorative?
    Ho studiato Lingue e letterature straniere dopo aver fatto il liceo linguistico, ho lavorato a lungo in Rai occupandomi di teatro, poi a Radio Tre con un mio programma.

     Di cosa ti occupi adesso?
    Ho vissuto in America, a Los Angeles per molti anni e lì ho iniziato ad occuparmi di cucina collaborando con l’Istituto Italiano di Cultura, poi ho iniziato a fare corsi di cucina italianai e tornata in Italia ho aperto una scuola di cucina a Ceri, vicino a Roma, sempre per stranieri, poi ho iniziato a lavorare come autrice al Gambero Rosso Channel e quindi a collaborare con la rivista e con altri giornali del settore. Dopo 8 anni mi sono messa in proprio, a scrivere libri, saggi e romanzi in cui il cibo e i suoi significati sono sempre presenti, ho all’attivo cinque saggi e un romanzo, adesso sto scrivendo il secondo, e non so se casualmente o meno ma nei romanzi sono sempre le donne ad essere protagoniste!

    La culinaria in Italia e sempre ”il ” piatto forte? Sempre solo donne?
    Sì è uno dei piatti forti, insieme alla moda e al design, ma lo sarebbe molto di più se solo chi ci governa incentivasse e sostenesse questo settore che potrebbe davvero fare da traino a tutto il Paese. Per quanto riguarda le donne è una strana situazione, a lavorare in cucina nelle trattorie sono soprattutto donne, l’alta cucina invece è un mondo ancora molto maschile, in compenso moltissime donne tra giornaliste del settore, bloggers e produttrici di vino.

    Come sei arrivata insieme alle altre a pensare alla ” rete delle reti’ di donne?
    La storia sarebbe lunga! In breve: Alcun gruppi autonomi di donne, tra cui il mio, hanno sempre creduto di far parte di Snoq pur nella loro autonomia e che una delle intenzioni di SNOQ fosse quella di fare una grande rete di tutte le donne, singole, gruppi, movimenti, in un incontro avuto con il Comitato Promotore SNoq ci è stato detto che così non era, ne abbiamo preso atto e senza fare polemiche, abbiamo deciso però di farla noi questa Rete, o almeno di provarci.

    Ci parli dell’evento del 28?
    Il 28 sarà il primo incontro, si spera numeroso, di donne che sentono l’esigenza di confrontarsi tra loro per costruire questo organismo che ci unisca tutte, ogni gruppo e ogni singola che voglia hanno preparato un breve documento con le proprie proposte e le proprie idee, sia su come crearla questa rete, che tipo di strumento usare, sia sui linguaggi che questo strumento deve avere, sulle modalità di lavoro e gli obbiettivi prioritari.

    Chi lo ha organizzato e dove?
    A Roma, alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, in Corso Vittorio Emanuele II, 349. Anche il luogo è stato scelto democratiamente, abbiamo fatto un sondaggio per scegliere la località ed è venuta fuori Roma perchè comoda da raggiungersi da Nord e da Sud. Ad organizzarlo è stata una serie di gruppi che erano presenti all’incontro con SNOQ: D.E.B. Donne e Basta, Donne e Informazione SE NOn Ora Quando, Le nostre figlie non sono in Vendita,Donne Ultraviolette, Donne per Milano, Donne che si sono stese sui libri e non sui letti dei potenti, e altri gruppi, Dol’s ecc. (l’elenco completo lo trovi nei documenti della Rete delle Donne).

    Cosa vi attendete di ottenere? Non ci sono gia’ “troppe” associazioni di donne?
    Vorremmo uscire di lì con tante idee per poter cominciare a metterci al lavoro e creare questa grande rete, e sì certo ci sono tantissime associazioni di donne, ma noi non siamo e non vogliamo essere un’altra associazione, noi desideriamo creare un grande contenitore dove tutte queste associazioni e tutte le donne possano affacciarsi, lavorare a seconda delle proprie competenze, discutere, confrontarsi, lanciare eventi, proporre, votare mozioni, prendere decisioni, vogliamo insomma un organismo circolare e aperto a tutte, senza nessuna esclusione pur nel rispetto delle nostre differenze. Tutte saranno invitate ad esserci, da SNOQ all’Udi, dalle bloggers ai tanti gruppi che lavorano con e per le donne. Vogliamo insomma creare una grande piazza , dove ciascuna di noi possa fare la sua “spesa” e vorremmo che questa grande piazza fosse come un folto sciame di zanzare, pronte a “infastidire” il potere e nello stesso tempo a inoculare nel mondo (sì la Rete delle Reti vorrebbe essre aperta alle donne di tutto il mondo, alle migranti, alle tante realtà femminili)  le nostre idee, i nostri pensieri, le nostre proposte, i nostri modi di intendere la vita e la società. Ambizioso forse? Sì molto, ma che il mondo cominci a grattarsi!

     

    cucina Donne Donne rai rete
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    3 commenti

    1. Pingback: Baby boomers e invecchiamento - Dol's Magazine

    2. Pingback: Baby boomers e invecchiamento - Dol's Magazine

    3. Pingback: Baby boomers e invecchiamento - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK