Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Smettetela di ricompensarci
    Costume e società

    Smettetela di ricompensarci

    Cristina ObberBy Cristina Obber09/01/2012Updated:21/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber

    Primo capitolo  de ”La ricompensa”

    Questa la ricompensa,  spacciata per amore.

    ”Alfredo pensava a Irene tutti i giorni. Non si era mai perdonato di averla perduta. Provava un fremito sottopelle quando ne immaginava il sorriso. Non sopportava come lo smidollato la guardava, come la baciava. Li seguiva, li spiava, li odiava. All’uscita dei cinema, o in giro per il centro, erano sempre sorridenti, come ragazzini disgustosamente spensierati, senza rispetto, senza pudore.
    Il pensiero di spiaccicarli sull’asfalto gli aveva fatto gonfiare la patta più volte, ancor più che a pensarla a cosce aperte sopra di lui, sudata e languida. Sentiva il suono delle sirene, le urla dei passanti di fronte ai due corpi insanguinati, l’uno sull’altro, gli arti scomposti, sussulti nervosi, giusto il tempo per capire. Ma poi aveva cambiato idea: meglio da sola, troppo comodo unirli romanticamente nell’ultimo respiro. Lo smidollato avrebbe dovuto pagare l’insulto, l’affronto, la spregiudicatezza con la sopravvivenza.
    Ogni sera, per riuscire a dormire, Alfredo fantasticava.
    Di stendere il cadavere di Irene sul tavolo di una sala operatoria e farla a pezzi meticolosamente e freddamente come in fondo lei aveva fatto a pezzi lui.
    O di aspettarla sotto casa, nel vano scale, tra le cantine e l’ascensore, per cingerle al collo la stessa cravatta con la quale avevano giocato spesso, a letto.
    Fantasticava, sulla paura nei suoi occhi, su suppliche e disprezzo, sull’espressione contratta che le avrebbe lasciato sul volto.
    Fantasticava, e si addormentava sereno.
    Quel mattino si alzò dicendosi che era il giorno giusto. Si sentiva pronto, e forte, forte e deciso. Come non mai. Come avrebbe dovuto essere quel giorno, pensava, quando lei lo aveva liquidato per l’ultima volta sotto casa, umiliandolo, dicendogli che aveva scoperto con quell’altro cos’era la felicità, cos’era una storia d’amore e cos’era un uomo.
    Tutto quel rancore invisibile aleggiava su Irene, pronto a scorrerle addosso come lava, come sangue che svuota le membra.Inconsapevole e incosciente, Irene assisteva dottori, strimpellava il pianoforte, ometteva sensazioni cercando di dimenticare. Anche lei pensava ad Alfredo tutti i giorni. Poteva accadere al risveglio o al tramonto, sterilizzando un bisturi o mescolando lo zucchero nel caffè, in coda all’ufficio postale o intorno a un tavolata di amici. Prima o dopo, nelle sue ventiquattr’ore zeppe di entusiasmo, qualcosa di lui riappariva, anche solo per un istante: in uno sguardo, una pietanza, una frase o una vibrazione nell’aria. Questo la irritava. Ci vuole più tempo, pensava. Devo avere pazienza.

    A volte, un brivido le percorreva la schiena, inspiegabilmente, presagio distratto di una verità brutale.

    Accadde anche quel giorno. Dalla finestrella del bagno, con la maniglia difettosa, filtravano un sole pallido e spifferi di vento di un gennaio gelido. Irene si stava pettinando, scioglieva i nodi tra i suoi boccoli come fossero i nodi della sua esistenza, di quella storia che ancora le lasciava ombre sul volto, quasi per caso.
    Quando il vaso di fiori cadde dalla lavatrice, trascinato da una folata insistente, Irene ebbe un sussulto, come se quel vento l’avesse spinta d’un tratto indietro, verso altri nodi, altre ferite. Quando aveva raccolto da terra se stessa e i brandelli delle sue mutandine.
    Si assicurò che il rumore non avesse svegliato Stefano e raccolse i cocci del vaso, e di Alfredo, dal pavimento.
    Si passò sulle guance un altro po’ di fard, stese sulle labbra morbide del rossetto e uscì incontro a un’altra giornata di lavoro.

    Intanto Alfredo camminava sicuro di sé. Dio, come si sentiva sicuro, il mondo davanti a lui, nelle sue mani. Irene nelle sue mani, con tutta la sua solarità, la sua sfrontatezza, la sua presunzione di poter fare a meno di lui.
    Lui non era un rivoluzionario, non aveva mai condotto battaglie, mai sfidato ideali, figuriamoci la vita.
    Quello era il suo momento, l’ora del salto dalla barricata, del pugno chiuso, del braccio teso, del carro armato.
    E la sua forza stava tutta nella tasca, dove stringeva la vendetta al punto che quasi gli facevano male le dita.

    Giunta nel sotterraneo dell’ospedale Irene si sistemò i capelli guardandosi nello specchietto e scese dall’auto con slancio, e con slancio Alfredo le conficcò il coltello nelle viscere, quelle viscere che ancora gli appartenevano, ma che gli avevano negato il grembo. Irene pensò di dire “Ancora?”, ma rimase con la bocca semichiusa, sospesa. Sentiva un grande calore inebriarla, stordirla, inzupparle le cosce. Lui la guardò scivolare ai suoi piedi, si godette la tristezza del suo sguardo, il sottile lamento. Breve, ma abbastanza lungo da appagarlo totalmente. Un piacere dal profondo, più intenso dell’ossessione e del sesso. Una sensazione di onnipotenza.

    Si allontanò con in tasca la sua Irene, il bene, il male e ogni sua soggettiva sfumatura.”

     

     

     

    la ricompensa emma books cristina obber violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025

    1 commento

    1. Guido on 09/01/2012 15:15

      Un romanzo che si legge tutto d’un fiato. Scritto con realismo nel descrivere i vari personaggi, i loro stati d’animo e con le loro personalità, quasi tutte intrise di solitudine. Alfredo il classico uomo, mi riesce difficile usare questa parola, un uomo è ben altra cosa, che promette, illude, trae solo i benefici dai rapporti con le persone, ma è un codardo. Irene la donna che non ha il coraggio di ammettere quello che sa benissimo. Anche lei è codarda. La famiglia di Irene molto simile a quella di molti di noi. Chi non ha un segreto che si custodisce cercando di rimuoverlo? La prorompente vitalità di Consuelo che come una palla da bowling, sconvolge i birilli di una famiglia. Mi auguro in un futuro di poter leggere ancora di questi personaggi. Che Irene ritrovi la pienezza del suo essere donna e chi vive nella vigliaccheria, trovi la giusta pena.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK