Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cari ragazzi
    Costume e società

    Cari ragazzi

    Cristina ObberBy Cristina Obber06/01/2012Updated:20/06/201412 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber

    18 anni lui,  20 lei.

    Litigano.
    Ti lascio. Non non mi lasci. Sì, ti lascio.

    Lo abbiamo fatto tutte, lo abbiamo detto tutte.

    Ieri Antonella lo ha detto ad Antonio.

    E Antonio l’ha uccisa.

    Una volta, un lui mi ha detto Mi uccido.
    Con un po’ di fatica, l’ho lasciato lo stesso.
    Un’altra volta, un altro lui mi ha detto Ti uccido.
    Con un po’ più di fatica,  e tanta paura,  l’ho lasciato lo stesso.

    Perché l’amore può finire, a 18 anni come a 40, come a 60. E si deve accettare.

    Si deve accettare di soffrire, sperando che il tempo ci aiuti a lenire la ferita senza toglierci il ricordo di quando andava tutto bene.

    Si deve accettare la frustrazione, il rifiuto, come quando da piccoli si chiede un giocattolo che non si può avere.
    Perché questo sembriamo essere noi donne riflesse negli occhi che ci mostrate. Qualcosa che vi appartiene.
    Questo è il grande equivoco in cui ogni uomo oggi si deve specchiare.
    Ogni corteggiamento, ogni innamoramento.
    Ti desidero perché provo un sentimento amorevole per te,  creatura mutevole,  misteriosa,  adorabile?
    O ti desidero per l’appagamento e il piacere che procuri a me stesso,  proprio come accade con un giocattolo?

    Ti amo o amo me stesso? Quanto? Troppo?

    Chiedetevelo uomini di tutte le età. Per favore.

     

     

    Antonella Riotino Antonella Riotino Antonio Giannandrea Putignano Violenza frustrazione ti amo Antonio Giannandrea frustrazione Putignano ti amo violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    12 commenti

    1. Paola on 07/01/2012 12:58

      Un brivido. Ho letto l’articolo alle mie figlie. Una di 18 e una di 21 . Un brivido condiviso. Anche questo e’ crescere.

      Reply
    2. Tiziano on 07/01/2012 21:55

      La questione non mi sembra posta bene , come si fà a generalizzare un comportamento del genere ,pensi veramente che tutti gli uomini pensino alla donna come oggetto ? Sei molto lontana secondo me dalla realtà . Non si può prendere come esempio un caso estremo .
      Ah, l’altro giorno la moglie di Lo Monaco (figlio del famoso tenore) ha piantato un coltello nel cuore del suo amato maritino…
      come lo giudichiamo questo fatto ?

      Reply
    3. Alessandra Rossi on 07/01/2012 22:49

      @Tiziano: non mi pare sia l’articolo a generalizzare, visto che si limita a commentare brevemente un fatto preciso. Un fatto terribilmente ricorrente nella cronaca di tutti i giorni.
      I numeri parlano più delle opinioni della giornalista o tua o mia. Per 1 donna come la moglie di Lo Monaco, ci sono 500 uomini che picchiano o uccidono le loro compagne o ex tali.
      Come lo giudichiamo questo fatto?

      Reply
    4. cristina obber on 08/01/2012 01:33

      caro Tiziano, rileggi da una posizione diversa, non di difesa ma di condivisione. come commenta Alessandra non punto il dito, ma chiedo una pausa di riflessione all’universo maschile. non credo affatto che gli uomini siano tutti così. non lo sono affatto. ci sono uomini più femministi di tante donne, ci sono uomini capaci di amare e di dare moltissimo in ogni rapporto sia d’amore che di amicizia. e’ indubbio però che una riflessione deve venire da voi e mi piacerebbe che foste proprio voi ad interrogarvi per primi su fatti di questo genere che non riguardano extraterrestri ma bravi ragazzi, brave persone. su cento violenze due o tre sono compiute da donne, ma le altre 97 da uomini. quindi, se permetti, c’è un problema maschile. la cosa che mi preme è che si prenda consapevolezza che è ora di parlarne tra noi, maschi e femmine. non voglio schieramenti, non siamo al fronte. siamo sulla stessa strada, cerchiamo di percorrerla con maggiore equilibrio, possibilmente per mano.

      Reply
    5. Ezio Orio on 08/01/2012 12:04

      La violenza degli uomini verso le donne è fuori discussione esiste ed è sempre esistita e francamente non so come si potrebbe annullare o diminuire questa piaga sociale. Credo che nei paesi nordici questo avvenga meno che nei paesi latini e dunque c’è un aspetto culturale sul quale si potrebbe lavorare.. Trovo però stimolante il quesito finale sul desiderio … appagamento del piacere o condivisione. Noto parlando con le donne giovani e meno giovani di quanto tuttora voi donne siate legate alla necessità dell’amore romantico, e questo mi stipusce. Le donne sonno innnamorate dell’amore vogliono l’emozione dell’innamoramento che questo duri un mese o un anno lo ritengono indispensabile per un unione. La donna ha conquistato negli ultimi decenni una certa emancipazione ma sembra ora rendersi conto che le attitudini maschile e femminili sono due aspetti dell’essere da matenere rigorosamnete divisi. Non a caso le donne lamentano negli ultimi anni la perdita di un identità maschile nell’uomo come così pure gli uomini vogliono delle donne più femmine. Sintetizzare la questione alla pari di ciò che avviene nel tango in cui l’uomo conduce e la donna segue è senz’altro riduttivo ma non offrirà ulteriori spunti di riflessione?

      Reply
    6. caterina on 08/01/2012 12:15

      Forse il tango riprende costumi culturali insiti nella specie umana. L’uomo è più forte e quindi ha il potere. Ma questo deve essere addolcito dagli struimenti culturali in nostro possesso. O rimaniamo allo stato della pietra.
      Le donne non amano l’innamoramento, ma l’uomo che che va oltre le apparenze fisiche. Ezio tu sposeresti una donna che non ami? E se sì, stai bene?

      Reply
    7. cristina obber on 08/01/2012 12:48

      caterina, credo che ezio non la sposerebbe ma ci si accoppierebbe. nel tango l’uomo guida, nella realtà la coppia, come la famiglia, si regge sull’iniziativa femminile.
      a volte ci piacerebbe tanto lasciare a voi l’iniziativa e farci trasportare come nel tango, ma spesso ci conviene intervenire, perchè le capacità femminili di far funzionare le cose sono generalmente migliori di quelle maschili. non si tratta di sfide, ma di constatazioni. per questo maggiore presenza femminile nella politica, e nelle aziende private e pubbliche sarebbe una garanzia per tutti. le donne sanno organizzarsi meglio, sono meno inclini a farsi corrompere, sono più precise e determinate. non tutte certo, ma stiamo parlando di inclinazioni. quello che auspico per il futuro è un cambiamento sociale e culturale, per riprendere le parole di ezio, che coinvolga maggiormente l’uomo in tutte quelle attività di cura quotidiana che rendono la donna, da secoli, così efficiente e capace di conciliare tanti ruoli.
      ecco, in questo vorremmo lasciarvi fare. two is better that one.
      credo che un cambiamento sulla strada della condivisione porterebbe a migliorare poi anche la relazione sul piano strettamente intimo e personale, anche sessuale. non più l’amore come conquista, conquisa di un qualche territorio, di un potere, ma l’amore come conquista sentimentale. dove non rimane quindi spazio alla violenza. dove la fine di una storia non significhi fallimento ma cambiamento. go ahead!

      Reply
    8. Cristina Obber on 08/01/2012 13:45

      quello che vorrei sentir dire dagli uomini è:
      sì, abbiamo un problema, un problema che ci riguarda. parliamone tra di noi e quando abbiamo elaborato una risposta confrontiamoci con le donne e troviamo insieme una via di uscita.
      la palla è vostra.

      Reply
      • caterina-torre-hp
        Caterina Della Torre on 08/01/2012 16:48

        Ma molti uomini lo sentono così. Purtroppo non tutti e quelli che hanno altri sentori spesso vedono la donna solo come preda. Non credo che ci possano aiutare.

        Reply
    9. Guido on 09/01/2012 11:19

      Ciao a tutte/i.
      E’ vero il maschio, tra i suoi peccati originali ha quello di considerare la femmina come una cosa sua da conquistare e poi da dimenticare.Non un pari grado che ha solo fattezze diverse e sensibilità diverse. Penso che ci sia solo una strada da percorrere per cancellare quegli atteggiamenti che non hanno niente a che vedere con le differenze tra i due sessi. RISPETTO Non ritenersi superiori in virtù di usanze e costumi consolidati nel corso dei millenni. Usanze e costumi alimentati solo dall’ignoranza e dalla sua prima figlia la paura.
      Hai ragione Cristina, noi uomini dovremmo parlare dei nostri problemi con lo stesso calore e conoscenza che utilizziamo per parlare di sport, auto e tecnologia. Senza però cadere nell’errore di alzare steccati verso l’altra metà del cielo. Per un mondo migliore bisogna abbattere i muri gli steccati le paure.
      Personalmente trovo geniale la frase di Steve Jobs ” Siate curiosi, siate folli”. Curiosi di trovare una via diversa nel vivere i rapporti uomini/donne e folli nel voler pensare e vivere diversamente la nostra vita.

      Reply
    10. caterina on 09/01/2012 11:26

      Guiudo, curiosi e folli non è forse quello che ci attenderemmo. Curiosi e consapevoli direi. sarebbe meglio

      Reply
    11. cristina obber on 09/01/2012 11:29

      io sono d’accordo con Guido. folli se folli significa rivoluzionari!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK