Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Manifestare perché è necessario o manifestare quando è opportuno?
    Pari opportunità

    Manifestare perché è necessario o manifestare quando è opportuno?

    Marta AjòBy Marta Ajò14/12/2011Updated:16/10/20142 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono passati tre giorni dalla manifestazione che “Se non ora quando” ha tenuto a Roma e in molte altre grandi piazze italiane.
    Solo tre giorni,  eppure sembra passato un lungo tempo,  sembra già caduta nell’oblio.
    Prima che si arrivasse alla data dell’11 dicembre,  tutti ne parlavano giornali,  interviste,  spot,  video sul web,  siti, insomma c’era l’attesa per un grande evento che doveva ripetere o superare il successo,  impresso nella memoria di tutti, della mobilitazione delle donne di “Se non ora quando” il 13 febbraio scorso, che sembrava avesse impresso una nuova svolta per le politiche di genere. Invece  , l’11 dicembre, la decisamente calata presenza di donne,  (anche se Piazza del Popolo a Roma era quasi piena),  ha deluso un po’ tutti. I fotografi,  che erano arrivati armati di teleobiettivi da festival del cinema,  i giornalisti che non hanno trovato granché di nuovo da rilevare,  le giovani che erano poche e si cercavano per fare gruppo,  per cantare insieme,  loro con Emma, il loro idolo. Le anziane e gli uomini presenti, un po’ pesci fuor d’acqua. Tranne quelle (arcinote) che si sono sempre occupate della questione femminile,  in politica e nella cultura,  che hanno fatto la loro breve visita,  tanto per dire che c’erano e quelle del comitato di “Se non ora quando”,  che quando ha cominciato a piovere erano sbiancate in volto.

    Tutte queste e tutte insieme,  si sono riprese quando la manifestazione prendeva corpo,  prendeva le parole,  la rabbia e il cuore. Perché in fondo è stata una bella manifestazioneanche se,  per le più grandi,  sentire ancora sciorinare le richieste di un migliore welfare per lavorare e mantenere gli impegni familiari,  la realizzazione del sé e la maternità come trenta e più anni fà,  fa male,  molto male. Sta a significare che qualcosa delle lotte fatte e delle rivendicazioni enunciate nel tempo non ha funzionato. Perché al di là della notizia che è stata un po’ vissuta in modo folkloristico,  come ai tempi di “tremate, le streghe son tornate”,  le luci si sono spente troppo presto sul significato e sulle voci di questa uscita pubblica e collettiva delle donne.
    Diverse le risposte che possiamo darci.

    Innanzi tutto la mancanza dei partiti e dei sindacati che rendono subito più sostenibili (o insostenibili…) le proposte fatte;  la mancanza di un governo ostile,  anzi scandalosamente favorevole alle donne purché oggetti,  come quello passato;  la mancanza di elezioni vicine su cui non poter far pressione né far troppo contare la protesta trasformata in voto,  né contrattare la propria voglia di rappresentanza.
    Forse le donne vogliono troppo?
    “Vogliamo più tempo nel corso della vita, non solo quando siamo vecchie. Tempo per lavorare, per fare famiglia, per formarci, per impegnarci nella società… Vogliamo più servizi accessibili e di buona qualità per i bambini e per le persone non autosufficienti. Alzare l’età alla pensione delle donne senza riequilibrare le responsabilità nel lavoro di cura, è miope e ingiusto. Lascia tutte le responsabilità e i costi sulle spalle delle donne,  delle più vecchie e delle più giovani”,  sostiene Chiara Saraceno.
    “Vogliamo segnare una nuova stagione politica. Con questa manifestazione ci mettiamo simbolicamente al governo del Paese per appianare le disparità di trattamento tra uomini e donne, uguali solo nei sacrifici. Le donne sono il Welfare del Paese”, dichiara Cristina Comencini, impegnata nella battaglia dallo scorso febbraio e ancora Francesca Izzo, del comitato SNOQ aggiunge di non sentirsi soddisfatta di ciò che ha fatto il governo Monti, “ Ma non staremo con le mani in mano. Non a caso abbiamo chiesto, come hanno iniziato a richiedere prima di noi altre associazioni, la democrazia paritaria del 50/50 ovunque, assemblee degli eletti, governo e ci batteremo per questo (come dichiarato nella nostra lettere di avviso ai partiti); no, non è ancora il momento della soddisfazione. Anche se da questo governo sono venuti segnali interessanti e anche alcuni gesti simbolici sono stati fatti. Dalle consultazioni con le rappresentanze istituzionali delle donne e un riferimento al nesso tra crescita economica e la presenza nel lavoro delle donne, la Fornero che si è alzata perché nella delegazione dei giovani mancava la rappresentanza femminile…gesti simbolici, ma ora vogliamo i fatti”.

    E mentre le voci sul palco si accanivano a spiegare i perché delle loro richieste, ad urlare i loro bisogni,  il governo in carica si preparava in modo rigido a varare la riforma che come osserva giustamente Franca Fossati nel suo articolo, pubblicato su Europa dice: “Titolo: la prima manifestazione politica sotto il governo Monti chiede un paese a misura di donna. E cioè? La lista è lunga,  ma senza un vero centro di gravità. Un nuovo welfare certo, ma che pensano le donne del fatto che per femminilizzare lo stato sociale bisogna smantellare (in parte, almeno) quello che era stato costruito a misura di maschio capofamiglia con contratto a tempo indeterminato? Ci vuole un pink new deal, come dicono le economiste di ingenere.it, che introduca crediti d’imposta, investa nelle infrastrutture sociali, istituisca un assegno di maternità universale e renda obbligatorio il congedo di paternità. Ma intanto il governo allunga l’età pensionabile senza dare niente in cambio e in tutta Europa il lavoro femminile, in molti paesi concentrato nel pubblico impiego, viene drasticamente ridimensionato”.
    Dunque non era il momento?
    È sempre il momento, grida a tutta voce dal palco, a conclusione della manifestazione, Lunetta Savino: “Quando arriverà il momento non faremo sconti a nessuno! Non diremo ‘questo non è il momento’! Basta solo con le buone intenzioni, rivediamo i rimborsi elettorali per il sostegno delle candidature che hanno sempre penalizzato le donne. Noi daremo il voto solo su programmi concreti e a metà governo di donne. La nostra forza è anche la vostra forza”.
    Ma “È difficile osare quando non sai se il paese e l’Europa tutta ce la faranno a superare la crisi” sostiene Mariella Gramaglia, una storica del movimento.
    Ancora una volta dunque alle donne si chiede pazienza, responsabilità, forse un passo indietro e la richiesta, che sembra non procrastinabile, che la politica parli il linguaggio delle donne, appare invece ancora da venire.

    Donne Donne impegno mestiere politica SNOQ
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    2 commenti

    1. Silvia Miguidi on 15/12/2011 10:09

      Anche nella Provincia di frontiera del VCO (Verbania) si è attivato un gruppo SNOQ. Abbiamo inaugurato il gruppo l’11 dicembre, annunciando che sarebbe stato il primo di una serie di incontri. Abbiamo cominciato col lavoro – Lisbona, discriminazioni, linguaggio sessista, autonomia economica per l’emancipazione dalla violenza ecc. – e il prossimo incontro, intorno o per l’8 marzo, sarà dedicato alla violenza (immagini violente, legislazione, salute delle donne-consultori-tentativi di revisionismo, ecc.). SNOQ ha il grande merito di essere andato oltre le divisioni politiche, e del nostro gruppo fanno infatti parte donne di ogni provenienza e opinione politica. Dai partiti è arrivata la critica che debba essere “in seno alla politica”, cioè ai partiti stessi, che queste istanze devono emergere per arrivare in Parlamento – la nostra risposta è stata che se vogliono accoglierle, i partiti devono venire ad ascoltarci e tenerne conto nei loro programmi elettorali: noi non mendicheremo la loro attenzione, siamo cittadine consapevoli dei nostri diritti – una donna, un voto…”Se Non Ora Quando? nel VCO” è su FB, dove abbiamo pubblicato anche il comunicato stampa qui riassunto.

      Reply
    2. Avatar photo
      Dols on 15/12/2011 10:32

      La famosa trasversalità delle istanze femminili e delle pari opportunità.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK