Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Tatatu
    Donna e lavoro

    Tatatu

    DolsBy Dols07/12/2011Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Migliora la qualità del tempo di mamme,  papà e bambini.

    TATATU è l’idea innovativa che utilizza una piattaforma di condivisione tempo tra genitori per favorire la ricerca di soluzioni personalizzate nella gestione di figli e famiglia. Una banca del tempo online per scambiare tempo offline, facile da utilizzare perché dialoga attraverso la rete e app e sms. Attiva 24 ore su 24 permette di condividere attività e urgenze ma anche di trovare informazioni utili relative al luogo in cui si vive; di beneficiare così dei vantaggi della condivisione in tutta sicurezza: un modo più intelligente di vivere, lavorare, fare la spesa, rilassarsi e far crescere i propri bambini.

    Ne è l’ideatrice Francesca Macrì , classe 79, di  Moncalieri, ma residente nella vicinissa Torino.
    Nubile e senza figli ha sentito pero emergere le esigenze genitoriali aumentare in un paese dove le strutture di assistenza sono carenti e le reti famigliari stanno scomparendo. Ha studiato Design al Politecnico di Torino e si  è specializzata in Design Ecocompatibile.

    Molto interessante come branchia del design!
    Il mondo del design è in realtà molto più complesso al suo interno di quanto non si abbia percezione all’esterno, io mi occupo molto poco di arredo e più di spazi pubblici e, soprattutto, di servizi.

    Come è nata l’dea di Tatatu?  
    Se in questo momento della mia vita avessi un figlio non credo che potrei essere Genitore e professionista, lavoro in media 12 ore al giorno, non ho sicurezze né garanzie. Insicurezza sembra essere la parola chiave delle donne della mia generazione e delle più giovani, i dati parlano chiaro: una mamma su due non lavora. L’idea nasce nel 2010 da un gruppo di amiche, mamme e non, qualcuna collabora, altre ci sostengono. Per dare un servizio di qualità abbiamo subito coinvolto subito Roberta Dho, giornalista pubblicista e colonna dell’informazione sulle Pari Opportunità in Piemonte, che si occupa, insieme a un piccolo gruppo di redattori, di dare informazioni ai nostri utenti.

    Chi vi lavora quindi?
    Il team è nutrito, anche per quanto riguarda i partner, pochi giorni fa abbiamo avuto la conferma della collaborazione con GammaDonna, Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile, una bella realtà di cui siamo orgogliose di far parte.

    Esistono già dei servizi gratuiti/volontaristici, che funzionano e non. In cosa si differenzia il tuo?
     funziona sul web, rispetto alle Banche del Tempo tradizionali questo è un grande vantaggio, perché funziona 24 ore su 24 e in qualunque luogo.
    Un altro aspetto fondamentale di TATATU è quello di mettere in connessione i genitori con figli della stessa fascia d’età, persone che si conoscono e che condividono la classe del bambino, il luogo di lavoro, che sono amiche o parenti. Il sistema funziona attraverso un calendario on-line per scambiare tempo off-line, serve a risolvere problemi pratici quotidiani risparmiare denaro, ma anche a condividere tempo, informazioni, essere insieme, sia per i genitori che per i bambini.

    Siete partite da Torino, perchè? E dove pensate di muovervi?
    Torino è la mia città, una città da cui sono partita per lavorare all’estero e in cui sono voluta tornare, perché penso sia importante portare a casa quello che si è imparato fuori e creare delle possibilità per il proprio territorio. Abbiamo iniziato in Piemonte con il sostegno di attori chiave quali Reseau Entreprendre Piemonte e I3P, con l’obiettivo di sperimentare qui e poter proporre il servizio in tutta Italia, il prossimo passo sarà Milano, dove esistono realtà che sono molto affini a TATATU e con cui vorremmo confrontarci, pensiamo sia importante fare rete per dare servizi sempre più efficienti.

    Conoscete Radiomamma di Milano?
    Radiomamma è uno dei nostri punti di riferimento, perché riesce a dare servizi utili alle mamme (e ai papà), con un legame fortissimo sul territorio. Di Radiomamma ci piace la loro competenza e lo spirito,perché guardano alle famiglie come risorse e non solo come destinatarie.

    Quando sarete online con TATATU?
    All’inizio del nuovo anno, per ora chi vuole può seguirci, darci opinioni e consigli su facebook.

     

    banche del tempo famiglia tatatu
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK