Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Porto il velo, adoro i Queen
    "D" come Donna

    Porto il velo, adoro i Queen

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/12/2011Updated:10/01/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    SuMAYA-VELO-QUEEN
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    L’ironia ci ”svela”. Lo dice Sumaya Abdel Qader, autrice del libro ”Porto il velo, adoro i Queen”.

    Sumaya Abdel Qader nasce a Perugia, classe 1978, figlia di immigrati giordano-palestinesi. Dopo la laurea in biologia sta studiando per conseguire una seconda laurea in lingue e culture straniere.
    Probabilmente è questa la sua strada, quella umanistica, poichè ha scritto un libro, molto al passo coi tempi ”Porto il velo, adoro i Queen. Piccole italiane crescono” – Sonzogno Editore.

    Un racconto di come gli stranieri vedono con i loro occhi le abitudini e gli stereotipi italiani e viceversa. Con molta verve, arguzia e talvolta con un sorriso, ci “svela” un mondo a molti sconosciuto: quello dei figli di emigrati in Italia. E di come questa nuova popolazione che ha fatto alzare il livello demografico italiano, depresso ormai da anni, ci osserva e giudica. E ci ama.

    Sei una musulmana di seconda generazione. Come vivi l’Italia? Con gioia, sorpresa, fastidio, ammirazione?
    Vivo l’Italia con la voglia di contribuire a costruire il futuro del Paese. Questo implica gioia, tante soddisfazioni, amarezze e delusioni.

    Ti piacerebbe tornare nel paese da cui sono emigrati i tuoi genitori (palestina/Giordania)?
    In visita per ritrovare i cari parenti si. Ma l’Italia è la mia casa.
    In Palestina ci sono stata una volta, in Giordania quasi ogni estate.

    Pensi che la vostra generazione possa essere un anello di congiunzione tra questi due mondi?
    Spero di poter contribuire a far comunicare i due mondi.

    Quanti anni hai e quando ti sei sposata avresti potuto scegliere un italiano?
    Ho 30 anni. Avrei potuto scegliere un italiano ma la mia è stata una scelta di fede oltre che d’amore per mio marito. Ho voluto qualcuno con cui condividere il mio percorso di crescita spirituale.

    Hai dei figli. Maschi o femmine? Quanti anni hanno?
    Due femmine di 4 e 6 anni.Vanno alla scuola materna delle Orsoline della Sacra Famiglia. Vanno molto d’accordo con i loro compagni.

    Quali sono le cose che ti infastidiscono maggiormente dell’italiano medio e quali ami? E quali i pregi?
    Dell’italiano medio non mi piace la superficialità ma amo la grande predisposizione a cambiare idea e mettersi in gioco.

    Ci parli del tuo libro?
    Racconto la storia di una giovane musulmana di origini “altre” ma nata e cresciuta in Italia. Si narrano episodi diversi della sua vita con ironia e semplicità. Perché le cose sono semplici e vanno raccontate così. L’ironia è uno strumento invece che mi aiuta a riprendere stereotipi e pregiudizi per poi esorcizzarli del loro contenuto preconcetto negativo.

    Vuoi dedicarci una frase che ritieni simbolica del libro?
    “educate i vostri figli per un tempo diverso dal vostro”.

    Come vieni accolta nei luoghi dove presenti il libro?
    Con curiosità, a volte sospetto, ma poi “riscoperta” per ciò che sono, semplicemente donna amante della vita che vive in modo equilibrato la sua fede e la società che la circonda.

    Credi che la strada per l’integrazione sia ancora lunga? E che posto avranno le donne?
    Penso che la strada da percorrere sia quella dell’interazione e cooperazione. Le donne sono decisive.

     

    Sumaya Abdel Qader Collabora con Università e scuole italiane tenendo conferenze, lezioni e corsi su: Islam, mondo arabo-islamico, musulmani europei, immigrazione, nuovi italiani, multicultura, ecc… Una dei fondatori dell’associazione GMI (Giovani Musulmani d’Italia), ha ricoperto la carica di Segretario Generale e Vice Presidente. Scrive per il settimanale Vita e il suo inserto mensile Yalla Italia. Ha pubblicato per Sonzogno Editore nel settembre 2008: ” Porto il velo, adoro i Queen-nuove italiane crescono”

    musulmano queen Sumaya Abdel Qader velo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK