Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Giovani in equilibrio precario
    Costume e società

    Giovani in equilibrio precario

    DolsBy Dols06/12/2011Updated:19/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Virginia Odoardi

    La sterile polemica di Langone sulla cultura come contraccettivo,  ha riportato all’attenzione la difficoltà per i giovani di costruire un futuro solido. Generazione equilibrista che cammina precariamente su una fune, ricordando l’atleta che passo dopo passo,  con sudore e concentrazione cerca di raggiungere la meta.

    Le difficoltà che ammalano la quotidianità sono molte:  contratti che non garantiscono stabilità, stipendi che ormai dovrebbero cambiare ufficialmente nome in paghetta,  affitti che mediamente vengono coperti con il 70-80% del salario mensile.

    Questa fetta di società si trova immobilizzata nell’impossibilità di modificare la propria condizione. Studia,  si specializza, partecipa a ogni tipo di concorso che possa rappresentare un’alternativa redditizia,  si candida a qualsiasi colloquio che rappresenti un posto di lavoro e cosa ottiene nella maggior parte dei casi? Uno stage. Parola francese che all’inizio dell’entrata in uso nella lingua italiana,  mascherava bene la semi-truffa che avrebbe rappresentato. Si parlava,  infatti,  di formazione pre-assunzione:  un tirocinio formativo rivolto a giovani volenterosi disposti a rinunciare a un salario per un periodo determinato, con la certezza di diventare perfettamente idonei all’azienda che li avrebbe poi inseriti nell’organico.

    Dato che siamo in Italia,  il paese delle ‘trovate geniali’,  lo stage si è trasformato in un bieco sfruttamento del lavoro, un meccanismo per evitare l’assunzione e, quindi,  una retribuzione degna di essere chiamata tale.  Si propongono stage di ogni tipo e per ogni settore lavorativo. Che siano gratuiti o con rimborso spese è sostanzialmente indifferente,  poiché il compenso è talmente esiguo da non permettere alcun tipo di indipendenza.

    Ai giovani vittime di un sistema ingordo e avido si imputata,  oltretutto,  l’incapacità di uscire dal nucleo familiare. Chi li ha chiamati ‘bamboccioni’,  chi li considera incapaci di concretizzazione e chi come il nostro predicatore,  li incolpa di essere la causa della massiva entrata di immigrati pronti a ripopolare il nostro Paese.

    Per una volta non si vuole fare un discorso di genere, le difficoltà economiche sono un problema generazionale, nonostante sia noto che le donne sono maggiormente colpite dalla precarietà. I giovani che abbiano l’ardire di diventare genitori,  aggiungono enormi difficoltà a quelle lavorative,  difficoltà che spesso diventano insormontabili e che,  quindi,  impediscono la realizzazione della genitorialità.

    Come si può pagare un affitto, le bollette, fare la spesa e mantenere un neonato, con uno stipendio che non supera i mille euro? Che stipendio servirebbe? Per quanto ci si possa barcamenare tra aiuti dei genitori, a loro volta spesso aiutati dai nonni, e doppi, tripli ‘lavoretti’ extra, la necessità economica, in caso di allargamento del nucleo familiare a due, si fa imponente. Pannolini, latte artificiale, passeggino (con i molti complementi necessari per dimostrarsi ossequiosi della legge) sono solo tre esempi di quanto possa incidere un bambino sull’economia familiare.

    Se seguissimo la teoria del demografo Langone, potremmo risparmiare sul nido, perchè le madri sarebbero riposizionate a tutela del focolare, ma è realistico proporre di eliminare l’apporto di uno stipendio a un nucleo familiare già in equilibrio precario? La cosa bizzarra poi è che se da un lato si imputa alla generazione ‘affitto’ il calo demografico del nostro paese, dall’altra si impone agli avventurieri, che sfidano la sorte e orgogliosamente donano una discendenza all’Italia,  uno standard di vita del neonato che supera di gran lunga quello dell’adulto. Il rischio? Molto semplicemente: rispondi positivamente alla richiesta di fare figli,  hai uno stipendio minimo,  non garantisci tutte le necessità che la pedagogia impone? I servizi sociali saranno costretti a toglierti quel figlio che tu, con molto coraggio,  hai messo al mondo,  per il quale senza dubbio hai fatto rinunce e sacrifici,  al quale avresti dato tutto, ma per il quale non puoi avere di più di quello che hai e solo quando il mese ti sembra eterno riesci a capire che in fondo vi è una differenza sostanziale tra te e un equilibrista.

    L’equilibrista rischia ogni volta la propria vita per sfida, tu rischi la tua e quella della tua prole per assecondare il desiderio naturale di genitorialità,  desiderio che allora,  con un po’ di buon senso,  riponi in un cassetto perchè, in fondo, così bamboccione non sei.

    equilibrio precario giovani lavoro stage
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK