Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme e lavoro»Chi dice donna dice mamma
    Mamme e lavoro

    Chi dice donna dice mamma

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach05/12/2011Updated:26/06/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-maternita-lavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    La nascita di un bambino voluto cambia di molto l’ottica delle priorità all’interno di una famiglia

    D.

    Gentile dott.ssa ,
    sono una donna di 40 anni e madre di una bambina di 4, figlia desiderata e cercata.
    Da quando ho ripreso a lavorare a tempo pieno dimostro un atteggiamento poco equilibrato e spesso sono fortemente demotivata e depressa.
    Desidero poter continuare a lavorare ma non tralasciare il compito di genitore per garantire una crescita solida alla mia bambina. Sono consapevole del fatto che questo problema si manifesta per altrettante mamme,  ma non riesco a cambiare atteggiamento e vedere un lato positivo in questa situazione.

    Mi piacerebbe poter contribuire lavorando con una riduzione oraria e fare la mamma nel rimanente tempo!
    Ho sempre avuto un forte temperamento e capacità organizzative nell’impegni quotidiani, dimostrando sempre un estrema serietà professionale. Purtroppo nello studio dove lavoro non è consentita una riduzione oraria, quindi mi trovo costretta a cercarmi un nuova occupazione. Sfortunatamente ho un diploma tecnico e non ho una professione ben precisa e la ricerca di lavoro è una questione faticosa.
    Nell’affrontare l’argomento con mio marito ci troviamo sempre ai ferri corti, le sue esigenze e opinioni sono differenti, crede che la stabilità economica sia alla base della riuscita famigliare e pur avendo una casa di proprietà e un lavoro sicuro non condivide la mia scelta di lasciare il lavoro e buttarmi nel precariato e considera il mio atteggiamento infantile e sproporzionato.

    Non riesco a capire perchè non sono in grado di prendere la situazione di petto e scegliere indipendentemente dalle sue idee, forse una grande forma di rispetto e voglia di complicità nel rapporto?

    Diversamente non mi sento bene e l’idea di dover vivere poche ore al giorno con la bambina tralasciando una parte della sua crescita mi opprime.
    Confido in una sua consolante risposta

    Sonia

    R.

    Cara e sensibile Sonia,
    il tuo atteggiamento nei confronti della tua bimba desiderata è veramente ammirevole e direi antitempo: oggi, molte donne pur amando molto i figli, se ne occupano in prima persona solo dopo aver dedicato la maggior parte della giornata alla propria realizzazione personale o al rapporto col compagno.

    La nascita di un bambino voluto cambia di molto l’ottica delle priorità all’interno di una famiglia seppur serena ed equilibrata come la tua e specialmente una persona come te, di temperamento forte, ama fare le cose in modo completo e difficilmente si accontenta di un part-time… quando si tratta di assicurare alla sua piccola tutte le cure necessarie per una corretta crescita evolutiva di corpo e mente.
    Evidentemente ogni donna sensibile nei confronti dei figli desidera crescerli ed educarli in prima persona, trascorrendo tempo con loro, ma per motivi di tipo sociale e per una crisi economica senza precedenti che tutto il mondo sta attraversando, questa opzione è piuttosto complicata da realizzare: le necessità delle famiglie sono molto cresciute e vanno nella direzione del lavoro di entrambi, per poter vivere dignitosamente ed assicurare serenità a tutto il nucleo.

    Non facilmente è possibile, quindi, che una madre possa stare tante ore vicina alla crescita dei bambini sebbene lo desideri e, nelle ore fuori casa, sia in pensiero per loro.
    In questo momento è duro ricollocarsi in una professione e la condizione di precariato, purtroppo bene lo sanno molte nostre lettrici, è tutt’altro che confortante ed equilibrante e spesso induce comportamenti non felicissimi ed appropriati nei riguardi dei figli e della famiglia.
    Sono tempi duri e la situazione economica di un nucleo familiare incide fortemente, a volte in modo determinante, sul fragile equilibrio che si gioca tra amore, affetti e bisogni…

    L’uomo, oggi in misura molto minore di un tempo, delegato per mission ancestrale alla soddisfazione del mantenimento, da pragmatico, non induce tanto sul pensiero sensibile legato alle tue necessità o infelicità profonde, ma si preoccupa del fatto che lasciare un posto consolidato, per riporsi sul mercato, sia fatto pericoloso e poco opportuno.
    Non gli si può dare torto.
    Come non si può dare torto a te che ami la tua bimba, vorresti crescerla e tenerla vicina.

    La compensazione dei conflitti in una coppia, allora, va cercata nella creazione e nel mantenimento di mediazioni possibili che ambedue i componenti siano pronti ad accettare e mettere in atto concordemente, nel rispetto dei desideri e delle sensibilità di entrambi.

    Le ore che trascorrerai con la tua bambina possono diventare molto ricche di affetto e di apprendimento se ti porrai con lei in modo costruttivo e positivo, insegnandole fin da subito la sensibilità e la comprensione dei fatti, potenziando la sua crescita in autonomia di pensiero e di azione, ma nel rispetto e nell’amore per il mondo.

    Anche se non saranno tutte le ore che vorresti… Sonia, sicuramente sarà un tempo prezioso per voi due, per crescere insieme.

    donna lavoro mamma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK