Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Blue (re)volution
    Ambiente

    Blue (re)volution

    Francesca Maria MontemagnoBy Francesca Maria Montemagno29/11/2011Updated:03/08/20152 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    blurevolution
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La metamorfosi dalla green alla blue economy

    Ambiente, green, sviluppo sostenibile, rinnovabili,  efficienza energetica: temi che animano il dibattito da qualche anno a questa parte. Nonostante tutto pero’ il passaggio dalla teoria alla pratica trova degli ostacoli e delle barriere.  Il sistema degli incentivi ed le dinamiche degli investimenti si e’ inceppato in un momento in cui le aziende e le istituzioni fanno i conti con la crisi. Una soluzione sembra essere offerta dalla Blue Economy.

    La differenza rispetto alla Green Economy è fondamentale: la Blue Economy non richiede alle aziende di investire di più per salvare l’ambiente, piuttosto – con minore impiego di capitali – è in grado di creare maggiori flussi di reddito e di costruire al tempo stesso capitale sociale.
    In sostanza è un nuovo modo di pensare il business green: ogni essere ed ogni processo svolge un compito e gli scarti di uno diventano materia prima per un altro, in un sistema a cascata in cui niente viene sprecato. Si parte usando le risorse naturali esistenti e disponibili,  attraverso sistemi di business posti in cascata dove ognuno utilizza gli scarti di produzione del precedente, generando contemporaneamente cash flow e risparmio di rifiuti e scorie,  nuovi posti di lavoro e un nuovo modello di organizzazione aziendale.

    Partecipazione, Condivisione, Collaborazione: questi sono i nuovi paradigmi della comunicazione che caratterizza la blue economy. Il concetto alla base e’ quello che anima l’economia della leggerezza dove il brain capital e’ l’asset fondamentale: abbandonare i formalismi e condividere per crescere. Nel brain storming, nella costruzione di nuove mappe mentali le aziende possono trovare nuovi format per raccontare i loro prodotti e conversare con i consumatori.

    Il passaggio dalla green economy alla blue economy sara’ determinante. Di questo si e’ parlato in occasione della manifestazione ENERSOLAR+ presso FIERA Milano Rho durante l’incontro {R}evolution: metamorfosi dalla green alla blue economy a cui hanno preso parte – oltre l’autrice di questa breve sintesi – Claudia Bettiol, Alessandro Politi, Lorenzo Marconi e Roberto Randazzo a cui daremo voce e spazio nelle prossime settimane sulle pagine di DOL’S. Daremo cosi’ il via ad una nuova rubrica per seguire e comprendere i cambiamenti che questa nuova stagione sta per regalarci.

    Blue Economy, interpreti e nuovi paradigmi che settimana dopo settimana andremo a scoprire dando spazio alle donne.

    Si, ho usato il verbo “regalare” perche’ nel cambiamento c’e’ nuova forza, nuova energia. In questo caso abbiamo qualcosa di green pronto a germogliare! E con lo stile che contraddistingue DOL’s dal 1999 cercheremo di fornire il nuovo vocabolario per comprendere i nuovi sviluppi e le tante connessioni che fanno di questo pianeta un fantastico network.

    Blue revolution
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Maria Montemagno
    • Facebook
    • LinkedIn

    Resiliente felice che si è guadagnata una seconda vita dopo un linfoma. Collezionista di matite e di libri, anche su kindle. Partner di FormaFutura, l’hub dei manager alle prese con il digital change. Esperta di comunicazione e affari istituzionali. Diventa consulente dopo un percorso manageriale di oltre 16 anni in aziende e organizzazione attive nel settore green (ambiente e energia)

    Related Posts

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    TerraLab e lo sviluppo sostenibile

    20/06/2024

    2 commenti

    1. Claudina on 16/01/2012 15:49

      “Si parte usando le risorse naturali esistenti e disponibili, attraverso sistemi di business posti in cascata dove ognuno utilizza gli scarti di produzione del precedente,generando contemporaneamente cash flow e risparmio di rifiuti e scorie, nuovi posti di lavoro e un nuovo modello di organizzazione aziendale.”
      Suona molto interessnte, ma in pratica come funziona? Ho trovato l´articolo un po´ nebuloso, molti termini nebulosi ma pochi esempi pratici, se mi perdonate la franchezza 🙂

      Reply
    2. francescamaria on 16/01/2012 17:24

      Grazie per il commento. L’articolo voleva essere un’introduzione e con i contributi delle prossime settimane cercheremo di fornire casi concreti e materia per una discussione approfondita. Un esempio per fornire una risposta al suo contributo. Partiamo dai tanti caffe’ che amiamo bere in Italia. Ebbene ogni mattina – anch’io che mi ritengo virtuosa – contribuisco ad inquinare il pianeta Terra. Anzi contribuisco piu’ volte al giorno. In Zimbabwe essi non vengono gettati via, ma riciclati a livello industriale come concimante. Così l’inquinamento si annulla, e tante persone hanno lavoro, e con il lavoro fiducia nel futuro, e forza per combattere le ingiustizie. Forse si potrebbe partire da qui, per salvare l’Africa, e non da sovvenzioni a breve termine, che lasciano la stessa povertà che vorrebbero soccorrere. Questo e’ un esempio “facile” anche da sintetizzare. Nelle prossime settimane esporremo modelli di business piu articolati ed argomentati direttamente dagli ideatori.

      Dal 26 in poi inizieremo a caricare i nuovi articoli!
      Grazie!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK