Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Sogni coraggiosi aiutano
    Salute e benessere

    Sogni coraggiosi aiutano

    DolsBy Dols26/11/2011Updated:30/11/2011Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Diomira Pizzamiglio

    La speranza per milioni di persone è nella ricerca
    BRAVE DREAM DEL PROF. ZAMBONI

    Ci sono storie che fanno sognare e ci sono sogni che diventano una storia bella da raccontare,  da leggere,  come il libro Sogni Coraggiosi  di Marco Marozzi, giornalista del La Repubblica (edito da Mondadori, 336 p.,18 euro)
    Un storia bella e intrigante che grazie all’abile penna del giornalista de La Repubblica esce dal tam tam mediatico di internet per approdare il 9 novembre scorso in libreria e fra le mani della gente.

    Marco Marozzi dal 2009 sente parlare da amici malati di Sclerosi Multipla  di un certo Professore di Ferrara e della sua cura, si incuriosisce,  all’inizio è un po’ scettico,  fa ricerche, viaggia e alla fine la storia lo prende ed inizia a scriverla.
    Sogni coraggiosi è la storia affascinante e a tratti controversa di una grande scoperta scientifica e dell’esperienza umana e personale di un uomo che,  nel tentativo di curare la moglie dalla Sclerosi Multipla scopre una nuova cura che ribalta tutto il mondo scientifico e offre una speranza a oltre 3.000.000 di malati nel mondo,  60.000 circa in Italia.

    La storia inizia come un romanzo: un chirurgo vascolare all’apice della sua carriera scopre di avere una malattia neurologica rara e invalidante che non gli permetterà più di operare. La sua carriera sembra essere finita.
    Sua moglie Elena si ammala di Sclerosi Multipla,  un’altra patologia altamente invalidante;  una tragedia!
    Che ne sarà della loro famiglia e della piccola figlia ?
    Peggio di così non potrebbe andare, eppure,  quello che appare come un destino avverso si trasforma in un cammino verso la speranza.
    Il medico riesce a gestire la sua malattia e sposta l’attenzione sulla patologia neurologica della moglie, studiandola da un altro punto di vista, quello vascolare.
    Perché lui è, appunto, un chirurgo vascolare ed è la storia ad aiutarlo.
    Già nel 1863 il Dr. Rindfleisch eseguendo autopsie sul cervello di malati di Sclerosi Multipla descriveva vene gonfie di sangue al centro di ogni lesione.
    Un’intuizione che a quei tempi, però, fu bocciata a priori e non trovò alcun interesse scientifico nemmeno negli anni a venire, fino a che non ci rimise le mani il Prof.Zamboni.
    Zamboni prova una strada diversa, studia attraverso l’ecocolordoppler decine di malati e scopre che oltre la metà di loro presentano delle anomalie alle vene del collo, dei restringimenti, delle ostruzioni.

    E’ il Dicembre del 2006 quando il Prof. Zamboni fa il primo intervento di angioplastica dilatativa, dilata i vasi ristretti utilizzando un catetere con palloncino, su una giovane paziente e capisce di aver scoperto una nuova malattia, la CCSVI (Chronic Cerebro-Spinal Venous Insufficiency – Insufficienza Venosa Cronica Cerebro-Spinale) .

    The Big Idea!
    65 sono i malati sottoposti ad intervento alle vene giugulari, la maggior parte di loro ritroveranno una qualità di vita decisamente migliore

    Il libro è un elegante intreccio fra la storia personale del Prof. Zamboni e della sua famiglia; la storia della scoperta di una nuova patologia, la CCSVI, passando attraverso gli ostacoli e le contrarietà di una certa parte del mondo scientifico e l’ elogio da parte d’altri.
    Ci sono numerosissime testimonianze,  un tam tam mediatico iniziato su Interne che ha percorso la penisola ed è uscito dai confini nazionali.
    Sono le storie dei cosiddetti “liberati”,  perché l’intervento viene definito appunto liberazione.
    Sono tutte storie molto toccanti e vere ed in ognuna si percepisce come i “liberati” siano passati da una situazione di angosciante impotenza per l’aggressione di una malattia che non lascia intravedere un futuro,  ad una vita che offre delle prospettive di dignitosa normalità.

    Ma essere liberati costa dai 4.000 fino ai 20.000 euro perché il percorso diagnostico e il trattamento di angiplastica non sono accessibili tramite SSN e i malati sono costretti a rivolgersi a strutture private.
    Ed ecco i viaggi della speranza oltre confine,  perché alcuni stati esteri permettono agli ospedali di intervenire sui malati col il metodo Zamboni.

    La speranza è la sperimentazione denominata Brave Dream , Sogni Coraggiosi, da cui il titolo del libro, che grazie alla regione Emilia Romagna vedrà reclutare ben 700 persone con Sclerosi Multipla.
    Sarà uno studio condotto in doppio cieco ed entro il 2013/2014 si avranno i risultati definitivi dell’efficacia del trattamento.

    Dr. Marozzi perché ha deciso di scrivere “questo” libro?

    <<continua>>

     Diomira Pizzamiglio

    Sono nata a Piacenza, sul Po’… una notte di settembre del 1966, ma non ci son rimasta molto per poterne ricordare il profumo.
    Vivo e lavoro nella provincia di Milano e mi piace scrivere.
    La scrittura non è il mio mestiere, è la mia passione, ed è talmente intensa che ho avuto il coraggio di autopubblicare il mio primo lavoro “La Sclerata Innamorata”  dal 2002 ho deciso che dovevo occuparmi attivamente di tematiche legate alla disabilità e nel 2003, anno internazionale delle persone disabilità ho iniziato a collaborare con diverse testate giornalistiche di settore come www.disabili.com, www.superando.it 
    Ma le nicchie mi stanno strette e così sono approdata sul blog di scrittura fellmile con la rubrica off°limits e poi è arrivato FB e l’occasione è stata ghiotta: ho fondato un gruppo a sostegno della dislessia DISLESSIA: Legge n. 170 / 8 ottobre 2010 Ho scoperto nulla può impedirmi di andare lontano e raggiungere chiunque.

    sclerosi multipla Sogni coraggiosi zamboni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK