Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il sesso precoce non è sinonimo di emancipazione
    Costume e società

    Il sesso precoce non è sinonimo di emancipazione

    DolsBy Dols22/11/2011Updated:24/11/20111 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     di Elena De Paoli –

    Mamme a quindici anni, donne adulte che non si amano. Sono due degli effetti più diretti di una sessualità vissuta con leggerezza.

    Sesso per sentirsi accettate dalla società; molte ragazze sono indotte ad avere rapporti dalla paura di essere escluse ed accusate di essere inibite e ‘strane’. È il risultato di una scorretta assimilazione del diritto a vivere una libera vita sessuale.

    Si sente parlare sempre più spesso di mamme quindicenni, di donne frustrate. Secondo una recente statistica, le donne sarebbero più infelici degli uomini. Tra i motivi alla base di questa infelicità di sono le pressioni sociali, enormemente accresciute rispetto a quelle di un tempo, e il condizionamento sessuale che provano la maggior parte delle adolescenti e giovani donne a cui è arrivato distorto un messaggio delle conquiste del femminismo: la libertà di avere rapporti con chi si desidera. Se tra la fine delle elementari e quella delle medie la priorità di una ragazza è non essere l’ultima del gruppo ad avere le mestruazioni, tra le liceali uno dei fattori più importanti è avere un fidanzatino con cui sperimentare la sfera delle emozioni sessuali. In un’età in cui il desiderio d’approvazione sociale è altissimo, avere un ragazzo è uno degli status symbol che conferisce più prestigio tra le coetanee. Il sesso rappresenta il passo finale da compiere per essere approvate tra i membri più grandi del gruppo di amicizie a cui si appartiene, che generalmente sono anche coloro che guidano i movimenti della compagnia. Da compiere. Questa è la convinzione delle ragazzine, alla luce delle ultime ricerche. Bombardate dalle immagini dei cartelloni pubblicitari di modelle seminude e dagli articoli di gossip dove ogni giorno showgirl sbandierano ai quattro venti ogni sorta di dettaglio sulle loro vite amorose, vengono indotte a credere che il sesso sia qualcosa da fare per essere donne a tutti gli effetti. I modelli femminili offerti dai mezzi di comunicazione di massa sono di ragazze fortemente appariscenti e non necessariamente dotate di talento, ma molto disinibite. Questa disinibizione e una certa mancanza di porsi problemi etici sono stati i fattori che hanno permesso loro di diventare economicamente indipendenti e molto ammirate, due obiettivi fondamentali di ogni persona. (Come non citare Cristina del Basso, che deve la sua fama unicamente alle maxi protesi che si è fatta impiantare e a balletti di lap dance?)

    La leggerezza con cui queste informazioni scorrette arrivano alle ragazzine le spinge anche a sottovalutare l’importanza dei contraccettivi, oltre che della decisione di cosa significhi essere sessualmente attive. Contribuisce ad aggravare il fenomeno la noia adolescenziale che da un decennio occupa le cronache dei giornali. Se solo trent’anni fa era normale che i ragazzi, di entrambi i sessi, collaborassero in casa per svolgere ogni tipo di incombenza domestica, adesso la maggior parte non ha nessun incarico fisso da svolgere a parte lo studio. La colpa di questo è stata trovata nella mancanza di un modello educativo uniformato, che prima esisteva. Ad esempio, i genitori incontrano molte difficoltà nel dare ai figli determinate regole di comportamento volte a responsabilizzarli, come un coprifuoco, perchè i ragazzi hanno sotto gli occhi l’esempio dei genitori di loro amici o compagni di scuola che danno ai figli una maggior libertà. Se in un gruppo di dieci ragazzi, due non hanno un orario di rientro, a poco a poco anche gli altri perderanno quest’imposizione dei genitori perchè rinfacceranno continuamente a loro che sono gli unici a dover rincasare verso la mezzanotte e che questo li fa sentire esclusi. Lo stesso si ripete in ogni altro ambito educativo: la presenza di genitori più permissivi o semplicemente disattenti mina l’applicazione delle regole nelle case di altri genitori. Il paragone che i ragazzi fanno tra le regole proprie e altrui porta gradualmente all’assunzione della regola che è più conveniente al giovane.

    La libertà acquisita tuttavia a lungo termine li annoia. Senza doveri specifici oltre lo studio, il tempo libero da impegnare è molto vasto, e dopo i primi tempi dovuti all’euforia della sperimentazione e della conquista, subentra la noia che li spinge a osare sempre di più senza preoccuparsi delle conseguenze, che dovranno gestire invece i genitori.

    Il sesso vissuto per avere un senso d’appartenenza o per proclamarsi adulte provoca nelle ragazze una graduale perdita di percezione del proprio valore come persona fisica. Diventa un atto quasi insignificante. Imparano a concedersi per motivi anche futili, senza coinvolgimento emotivo o attrattivo: per pietà, per ripicca verso un’altro, per ricambiare un regalo. Rapporti occasionali che sulle prime le riempiono di fierezza perché sentono di applicare quello che è un loro inalienabile diritto, ma che dopo alcune esperienze le frustrano perché non danno loro alcuna sicurezza emotiva, e spesso anzi provocano conflitti tra le persone che conoscono. ‘Se non ci sto, lui va con un’altra’ è una frase che ricorre spesso tra le più giovani, esprimendo il timore di essere ritenute interscambiabili tra loro. Molte non si rendono neppure conto che il loro comportamento non è il risultato di una loro volontà, ma il più delle volte è solo un’induzione mediatica e sociale. Il sesso non significa essere adulte, né emancipate. Si è donne adulte quando si decide con la propria testa e non dietro le pressioni di un uomo o gli incitamenti dei media.

     

    Elena Depaoli, residente a Torrazza Coste e laureanda in Lettere Moderne dell’Università di Pavia. Affascinata dalla psicologia, fornisce le prove dell’esistenza dei clichè umani sul suo blog, fantasticheavventure.blog.kataweb.it. Ha lavorato per la testata online Dailynet, incentrata sul web marketing, e per dimostrare la propria versatilità di scrittura ha collaborato per alcuni articoli con Ragazza Moderna e Cioè. Il suo obiettivo lavorativo è diventare giornalista di cronaca, anche se il mondo la ritiene più portata per l’ufficio stampa . Nel frattempo, sta per pubblicare il suo primo romanzo umoristico.

    emancipazione sesso precoce
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Ramona on 06/07/2013 19:41

      Wonderful post! We will be linking to this particularly
      great article on our site. Keep up the good writing.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK