Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»La chick lit, una forma di evasione dal quotidiano
    Cultura

    La chick lit, una forma di evasione dal quotidiano

    DolsBy Dols21/11/2011Updated:30/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chik-lit
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne affermate nel mondo del lavoro che mirano anche a costruirsi una famiglia.

    di Elena De Paoli

    Intelligenti, spiritose, autoironiche, mostrano i pericoli di dedicarsi solo a una cosa nella propria vita rimandando tutto il resto.

    Donne affermate nel mondo del lavoro che mirano anche a costruirsi una famiglia. Intelligenti, spiritose, autoironiche, mostrano i pericoli di dedicarsi solo a una cosa nella propria vita rimandando tutto il resto.
    Nonostante l’enorme successo planetario del genere, in Italia ci sono ufficialmente più detrattori che ammiratori di questa letteratura al femminile, al punto che le autrici nostrane hanno pochi punti di riferimento per le pubblicazioni. Eppure, i dati di vendita rivelano che anche qui la chick lit è molto seguita…
    Bridget Jones. La simpatica e pasticciona antieroina frutto della penna di Helen Fielding fu, per il mondo intero, il primo caso di chick lit, anche se non necessariamente quello che ebbe più successo. Negli stessi anni, Candace Bushnell si fece conoscere tramite le protagoniste dei suoi libri, diventati poi la spumeggiante serie televisiva Sex and the City, e Sophie Kinsella non ha ancora momenti di declino nella sua fortunatissima serie I Love Shopping. Ciò che accomuna le protagoniste di questi libri è che si tratta di donne single affermate nel lavoro, che generalmente si svolge in settori pieni di fascino, come l’editoria, la moda, il marketing, la televisione. Donne o ragazze con una buona carriera, perchè sono intelligenti e pratiche, capaci di essere indipendenti finanziariamente e di realizzarsi dal punto di vista professionale, ma anche piene di problemi dal punto di vista sociale. Single non per scelta, le loro difficoltà si manifestano soprattutto in campo affettivo, e ne parlano in tono umoristico e leggero, quasi autoironico. Sono state definite creature dell’epoca post-femminista, perchè sono donne che tentano di coniugare la propria indipendenza personale con la ricerca (a volte affannosa) del principe azzurro o della maternità, che hanno in precedenza rimandato per salire la famosa scala del successo.

    Questo genere, forse un po’ prevedibile, è amato da milioni di donne, che si trovano davanti ai problemi che affrontano anche le eroine dei romanzi di chick lit: che si tratti della ricerca di un lavoro più appagante, di saper cogliere i segnali che inviano gli uomini, oppure che si cerchi il modo e la forza per accettare una dura realtà, le lettrici si rispecchiano in quelle donne che hanno saputo realizzarsi solo in una parte della propria vita. Autori e critici ritengono che le donne di oggi siano particolarmente attratte da questo genere di letture perchè fanno parte della generazione di transizione, che vive direttamente i risultati delle battaglie femministe degli anni Settanta. Donne a cui è stato insegnato a non accontentarsi di un ruolo specifico, ma ad avere sempre ambizioni in qualunque campo della vita, e che a volte scoprono che, semplicemente, voler fare tutto è troppo e si trovano a dover scegliere tra il lavoro e la famiglia. Queste letture, rilassanti, leggere e divertenti, mettono su carta la paura dell’insuccesso di tutte le donne alle prese con mille impegni.

    In Italia il genere è oggetto di molte discussioni, proprio da parte delle donne, che all’estero sono le più grandi ammiratrici di questi personaggi. L’opinione diffusa è che le donne descritte nei libri siano spesso superficiali, troppo irreali, e che le situazioni descritte non possano accadere nella realtà. Inoltre, che il loro desiderio di trovare l’amore a ogni costo costituisca il rischio di essere un pessimo esempio per le giovani, il cui obiettivo deve essere il raggiungimento dell’indipendenza e la soddisfazione di sè per i meriti raggiunti operando nella società. Come controsenso, però, anche in Italia la letteratura chick lit è sulla cresta dell’onda da ormai un decennio, e le giovani sono grandi consumatrici del genere.

    Come la letteratura rosa, la chick lit è amata perchè costituisce un’evasione dal quotidiano; e come non sono stati una minaccia i Liala e i Delly del passato, non possono diventarlo i libri ‘rosa’ di oggi.
    Nonostante le vendite altissime, le case editrici italiane preferiscono pubblicare autrici straniere affermate piuttosto che scrittrici nostrane, o al più testi di personaggi già noti, come Alessandra Casella e Geppi Cucciari, che possono contare sulla propria popolarità di attrici. Ma qualcosa si muove anche da noi: la casa editrice ARPANet di Milano, con il concorso ChickCult (www.chickcult.it, già alla seconda edizione: il nuovo bando scade nel marzo 2010) punta sui titoli italiani, con ”Il diario di Lara”. Una single ‘Cosmocomica’ alla ricerca della felicità, di Chiara Santoianni, e Spritz! Ho rubato un ritratto (ma per amore di un mega-bastardo), di Laura Ruzickova.

    Per scoprire quanto in realtà le nostrane apprezzino questa letteratura d’evasione basta collegarsi a internet e visitare uno dei tanti gruppi di discussione incentrati sull’argomento. Protette dall’anonimato fornito da fantasiosi nickname, le donne confessano di averne letti a decine e di aspettare con ansia le prossime uscite, aggiungendo che non ne hanno mai parlato a nessuno, di persona, perché l’opinione generale è che siano testi illusori, perfino patetici. Esattamente come succede per i classici romanzi rosa della Harmony, che nessuna donna ammette di leggere, ma che inspiegabilmente esaurisce ogni copia stampata. Probabilmente è questa omertà la vera offesa e il tradimento nei confronti delle donne emancipate. Sono poche quelle disposte ad ammettere che non esiste nessun pericolo se si fanno due risate su storie di donne che vivono la vita con ironia

    autoironia Chiara Santoianni chick lit
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK