Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Pensione non vuol dire riposo
    "D" come Donna

    Pensione non vuol dire riposo

    DolsBy Dols20/11/2011Updated:25/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Intervista a Marisa Montegiove di Manageritalia. Le donne  come strumento di crescita aziendale, in un mondo, quello italiano, dove le aziende devono trovare sempre più vantaggi competitivi.

    Ne parliamo con la vicepresidente di Manageritalia, Marisa Montegiove.
    Nata nel 1950, sposata con una figlia, dopo aver ricoperto incarichi istituzionali presso un’importante compagnia aerea, ha proseguito la carriera come Direttore Operativo in una società di trasporti internazionali aerei e marittimi, la Columbia Transport. Dopo 23 anni ha deciso però di abbandonare l’azienda e di interessarsi maggiormente del settore donne di Manageritalia federazione nazionale di 15 associazioni e quadri etc. nel settore del commercio, trasporti, turismo, dei servizi e terziario avanzato.

    Quindi anche se è andata in pensione non ha smesso di lavorare?
    No, anzi ora ho più tempo per occuparmi intensivamente del coordinamento delle donne manager di Manageritalia di cui sono vicepresidente dal giugno 2000. Sono al mio secondo mandato quadriennale. Il mio maggiore interesse è sempre stata la discriminazione anagrafica e di genere sul lavoro: per questo nel 1997 ho fondato il Gruppo Donne Manager della Lombardia.

    Quindi il gruppo donne di Manageritalia ha avuto inizio con lei?
    Abbiamo iniziato 11 anni fa in sordina in un ambiente assolutamente maschilista. Per arrivare ai risultati odierni per cui anche i colleghi che ci guardavano ci apprezzano e stimano.

    Quindi un posto guadagnato con lavoro sul campo, facendo emergere le proprie capacità e competenze. Quali risultati avete ottenuto?
    La prima cosa che abbiamo fatto è stata la ricerca sulle donne manager del 2000. Ricerca che ha coinvolto sia donne che uomini manager della nostra associazione. Ci è stata utile per approfondire l’atmosfera che si respirava nel settore. L’indagine è stata sia quaitativa che quantitativa su 1600 persone sia donne e uomini.

    E cosa ne è venuto fuori?
    Che le donne nella nostra associazione sono solo il 23% e che parità di ruolo ed anzianità (l’Italia possiede anche il primato dei manager più anziani) guadagnano il 26% in meno. Quindi siamo sempre il fanalino di coda.

    Quindi la conclusione non è migliorata?
    La situazione era quella che comparata a una fatta 20 anni prima, non mostrava grandi differenze.
    Le donne continuavano ad incontrare gli stessi problemi di sempre. Fino all’anno 2006 la maternità per i dirigenti era considerata una malattia (sia nel terziario che nell’industra) la legge era nel 1943. E non era mai stata modificata, perchè donne nel settore se ne vedevano poche. Dopo aver parlato con con l’ufficio sindacale che ha confermato che la maternità era a carico dell’azienda e non come altrove dell’inps, affiancate anche dalla presidenza che era stata sensibilizzata al tema abbiamo cercato di farla modificare.
    Il nostro presidente federale presente in quel momento ha portato avanti il progetto, ma ci sono voluti 4 anni per farla approvare.
    Nel 2006, il 6 febbraio del governo Berlisconi abbiamo avuto l’aprovazione.

    E’ stata una grande conquista per le donne- manager?
    Certo, proprio in Italia in cui l’azienda vede la meternità come un peso e non come un arricchimento. Ma è normale che ciò avvenga, se pensiamo a quello che era ed è la nostra economia, cioè medio piccola, in cui l’ausilio alle madri era doveroso per aiutare l’azienda e le donne.

    Abbiamo fatto anche una serie di convegni rivolte alle donne.
    1) unconvegno sulle quote rosa inteso come provocazione però. Perché nessuna di noi ci crede e vorrebbe continuare per merito.
    Tuttavia sarebbe necessario creare uno zoccolo duro per le donne. Poi ci sono i casi come quelli di Emma Mercegallia che arriva a diventare presidente della Confindustria:

    2) Abbiamo parlato anche di donne e tecnologia con Microsoft. cercando di capire quanto la tecnologia può essere importante nel percorso professionale. E quanto costi all’economia tenere fuori le donne da questo settore dell’economia.

    Ci siamo divise in commissioni ed ognuna di noi si è occupata di un tema.
    Abbiamo anche un gruppo che si occupa degli Over, cioè coloro che escono dal mondo del lavoro come dirigenti e fanno fatica a ricollocarsi nel mondo del lavoro.

    Ma chi si occupa di tutte queste attività all’interno di manageritalia?
    Ci sono 100 associati che si occupano di volontariato. Anche io ho uno splendido marito che mi spinge in questa attività. Forse la sua cultura anglosassone lo ha aiutato a capire il mio interesse. Ma anche altri mariti delle socie favoriscono le mogli.

    E come vi organizzate tra di voi?
    Abbiamo un blog aperto per il convegno che facciamo a Giugno…Ci serve per mantenerci in contatto tra di noi e per allargare anche al pubblico.

    E la formazione?
    Il nostro centro di formazione il CFMT è il nostro fiore all’occhiello.
    Il CFMT produce un numero enorme di corsi che costano pochissimo.
    Alle donne piace aggiornarsi e migliorare le proprie conoscenze.

    Avete un organo interno di comunicazione?
    Sì, il nostro magazine con il quale mettiamo gli associati a conoscenza di tutte le nuove leggi, iniziative ed altro. Ed anche dei diritti relativi alle donne in campo di pari opportunità che in Italia esistono ma spesso non vengono utilizzate. Ci rivolgiamo quindi agli associati sia come utilizzatori diretti che come aziende che possono accedere ai finanziamenti. Abbiamo trattato anche delle leggi che sono rivolte ai padri che possono usufruire dei congedi parentali . Questi infatti sono utilizzati pochissimo dagli italiani per due motivi: primo perchè le donne guadagnano meno e quindi se uno dei due genitori si deve assentare dal lavoro è meglio che sia la donna, e secondo i nostri uomini si si vergognano di fare i mammi. Ma questa è una questione culturale che pian piano ci auguriamo cambierà. Soprattutto con l’aumentare e l’ affermarsi del fenomeno donna-manager.

    dirigenti manageritalia Marisa Montegiove pensione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK