Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Madre sola
    PSICOLOGIA

    Madre sola

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach10/11/2011Updated:05/07/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Madre Abbandonata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Ogni madre cessa il suo matérnage appena i figli sono in grado di camminare da soli.

    D.

    Mio figlio, 27 anni, è uscito di casa. Ne ero felice per lui. Convive con una ragazza che gli vuole bene, pensano di sposarsi il prossimo anno, non hanno grossi problemi economici.
    Insomma: tutto a posto.
    Due sere fa però mi hanno invitata a cena a casa loro, per la prima volta (è solo qualche giorno che convivono) e mio figlio mi ha detto che non ne poteva più di stare in casa con me.
    Sono scoppiata a piangere ed è successa una tragedia.
    Credo di essere stata quel che si definisce una madre apprensiva. Gli ho lavato e stirato e cucinato tutto fino all’ultimo giorno, l’ho mantenuto al meglio delle mie possibilità, gli ho prestato il denaro per avviare la sua attività. Ho fatto tutto quello che una madre normale può fare per un figlio. Perchè dirmi questa cosa?

    E’ vero: litigavamo spesso perchè lui è disordinatissimo. trovavo le calze sporche in mezzo al salotto, il bagno sempre allagato con i vestiti da lavare per terra, per non parlare della sua camera che sembrava un campo nomadi. E questo era l’unico motivo di discussione.

    In compenso ho fatto un mutuo a mio nome per aiutarlo, non ha mai contribuito con un soldo al bilancio famigliare, gli ho comprato la macchina (piccola, ma era tutto quel che potevo permettermi). Non credo di aver mai saltato neanche un passaggio per consentirgli di crearsi un futuro sereno. Risultato? la casa era diventata troppo piccola per me e te insieme questo ha detto. Ed era certamente un eufemismo visto che abbiamo 10 vani.
    Sto piangendo da due giorni.
    Dove ho sbagliato?

    R.
    Cara Bruna,
    ho letto con particolare attenzione la tua mail e devo dirti subito che apprezzo la correttezza e la sincerità con cui esponi i fatti.
    Penso che nessuno di noi, madri o padri con figli, possa dichiararsi “immune” da situazioni simili a quella che tu descrivi, provo a dirti perché.
    Ti definisci una madre apprensiva e sicuramente può essere che tu lo sia stata; mi pare di capire dalle tue parole che il padre o non è stato con voi o se c’era, eri comunque tu a provvedere e provvedi ancora, vedi mutuo a tuo nome, alle esigenze di tuo figlio, alla sua educazione ed al suo mantenimento, gli hai dato tutto il tuo amore e la tua dedizione, il tuo sacrificio, ti sei dedicata con tutta te stessa alla sua realizzazione.
    Questo presuppone un tuo grosso ed unico investimento affettivo con una relativa attuale richiesta di riscontro e desiderio di gratifiche e tutto ciò ti necessita per capire che hai agito al meglio delle tue possibilità, che hai svolto bene il tuo compito per cui chiedi quello che ogni genitore desidera dai suoi figli: amore ricambiato, gratitudine, rispetto e soprattutto attenzioni e sensibile vicinanza.
    Vedi Bruna, le cose spesso vanno in modo diverso: tuo figlio grazie a te è cresciuto, si è appoggiato, si è affrancato, è maturato ed ora, per vivere la sua vita in autonomia deve in qualche modo sacrificare una parte del grande sentimento che prova per te e per farlo deve dirti che ora desidera fare le cose da solo e che tu, per certi aspetti, fai parte della sua vita passata, non del futuro, di quel futuro solo suo che lui vuole tentare di costruire con le sue forze.
    Questa non è mancanza di rispetto o irriconoscenza per te né di amore è solo desiderio di vivere la propria vita lontano dalle ansie e dal senso di forte responsabilità che in qualche modo lui sente di avere nei tuoi confronti e che lo condiziona.
    E’ come se ti dicesse: mamma ora voglio camminare con le mie gambe, è finito il tempo in cui dipendevo da te, in cui mi sentivo solo figlio tuo, in cui mi sgridavi anche solo per un disordine, ora sono libero di essere adulto quindi non posso più vivere in simbiosi stretta con te e di conseguenza anche la convivenza tra noi non è più possibile, per ora.
    Per dirtelo ha scelto un modo non proprio corretto, non del tutto sensibile, ma è quello il messaggio che ti voleva comunicare, ha scelto di dirti che era impossibile vivere sotto lo stesso tetto per farti capire che ora è grande e la sua vita è solo scelta sua e gli appartiene.
    Tu non hai sbagliato, forse sei andata al di là dei tuoi doveri, ma dare a senso unico, incondizionatamente, rinunciando a se stessi e ad una propria vita, troppo spesso ci fa attendere un ricambio, un feed back che può anche tardare o non arrivare.
    In questo caso il tuo riscontro, ora, è sapere che tuo figlio è in grado di vivere in parziale autonomia di sentimenti da te e che quindi sei riuscita con successo nella tua mission di madre che lo desidera libero ed affrancato.
    Non devi piangere sui tuoi possibili fallimenti, devi anzi essere convinta che ora il tuo compito, mutuo a parte che spero, presto, egli dovrà essere in grado di onorare in autonomia, è giunto al termine.
    Troppo spesso i nostri figli ci appaiono piccoli anche quando sono adulti, ma ora tu puoi e devi pensare a te stessa e lasciare che il cordone ombelicale sia tagliato un’altra volta.

    E’ ovvio che a lui si chiede e ci si aspetta che si preoccupi ed occupi di te come madre nella misura in cui ci sarà necessità, ma se ciò non accadesse, e a volte succede, devi prendere coscienza che ogni madre cessa il suo matérnage appena i figli sono in grado di camminare da soli e mi pare di capire, Bruna, che tuo figlio vuole cominciare a farlo.

     

    Se vuoi scrivere alla d.ssa Paselli clicca qui

    Madre sola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK