Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La fatica di essere genitori
    Costume e società

    La fatica di essere genitori

    DolsBy Dols04/11/2011Updated:30/06/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Simona Martini

    L’oblio come forma di difesa e salvezza del nostro cervello.

    L’oblio è una forma di libertà.
    Kahlil Gibran

    I recenti casi di cronaca mi hanno portato a riflettere sulle fatiche di essere genitori. Il caso dei due papà che lasciano i rispettivi figli in macchina dimenticandosi di loro non può essere, per l’appunto, un caso.
    Chiaramente l’ironia e il sarcasmo che sovente mi contraddistinguono questa volta non mi vengono in soccorso. Mi aiuta, in compenso, una naturale empatia conseguenza diretta di una spontanea identificazione.
    Neanche per un istante ho pensato che un fatto del genere non possa accadere. Che sia disumano. Crudele. Superficiale.
    Ho pianto. Non solo per la tristezza dovuta alla notizia che due bambini ci hanno lasciato, ma per la lucida consapevolezza che possa accadere a ciascuno di noi.

    Siamo fagocitati dagli impegni. Madri e padri. Siamo costantemente bombardati da messaggi, immagini, film, pubblicità che ci informano di quanto sia possibile essere ovunque e fare tutto. E bene. E noi non ci sentiamo all’altezza se non corrispondiamo ai modelli proposti. Se non siamo lavoratori infaticabili e di successo. Se non siamo in forma e sorridenti. Se non siamo in grado di insegnare con fermezza e amore ai nostri figli tutto ciò che DEVONO sapere e imparare. Se non cuciniamo biologico. Se non abbiamo la casa in ordine e perfettamente a prova di infante. Se non continuiamo a frequentare gli amici con la stessa frequenza di prima. Se non li iscriviamo al corso di musica, canto, ballo, ginnastica, nuoto, motricità, disegno. Se non siamo presenti ad ogni evento IRRIPETIBILE. Se la notte non vanno a dormire da soli dopo aver salutato e dato un bacio a tutti i presenti. Se non si sono lavati i denti. Se non hanno voglia di lavarsi i denti. Se mangiano troppo. Se mangiano poco. Se fanno i capricci. Se cadono e noi eravamo girati. Se la televisione è accesa su un programma non adatto a loro anche per due secondi. Ci siamo distratti…

    E, inevitabilmente, a un certo punto, il cervello si annebbia, va in black out, in risparmio energetico. Avete presente quegli esami universitari per cui si è dovuto studiare all’infinito, ricordarsi minuziosamente nozioni su nozioni, stare svegli notti intere per paura di non farcela, per voi avere un vuoto mentale totale prima se non durante l’interrogazione? Ecco il cervello funziona così… E’ in grado di sostenere ritmi non umani, di contenere quantitativi di informazioni incredibili, di fare pensieri complessi e contorti, di focalizzare l’attenzione su diversi aspetti, ma, come un uccello che vola per chilometri e chilometri apparentemente mantenendo la stessa andatura e ritmo di volo, da un momento all’altro crolla, cade, precipita, si assenta.

    Una degli aspetti che più mi aveva spaventato e, a tratti, angosciato, quando è nata mia figlia, è stata la netta, precisa, chiara sensazione di non essere più una persona a sé, mentalmente ed emotivamente libera e indipendente. Quella continua e costante presenza nel cuore e nella mente di un altro individuo, di un essere dipendente da te sotto ogni aspetto mi aveva profondamente turbata. Poi il tempo passa, quell’emozione intensa e travolgente si trasforma in piacevole sensazione di appartenenza, di amore unico e infinito, di gioia materna e paterna nel vedere, sentire, toccare quella meravigliosa creatura che sa di te, che si rispecchia nei tuoi occhi e ti sorride come se tu fossi l’arcobaleno, la luna, il sole, l’infinito. Ma poi un giorno leggi il giornale o guardi qualche trasmissione in cui si ricordano i dolorosi fatti di cronaca di infanticidi, casuali, colposi, volontari, involontari e capisci che, nonostante le sfumature o i grandi particolari che li differenziano, sono tutti accomunati da quella consapevolezza di non avercela fatta, di essere crollati, di aver interrotto il volo proprio quando credevi di essere arrivato… E ti giri, di scatto, per vedere se tuo figlio è ancora lì, dietro di te, accanto a te, perché in fondo all’anima lo sai, e lo sai bene, che ogni distrazione può essere fatale.

    Ma sai anche che non puoi, non devi rendere la vita un’ossessione, non puoi controllare tutto, non puoi essere dappertutto. Tiri un profondo respiro e continui sulla tua strada, chiedendoti se non vale la pena sederti un attimo, riposarti, chè tanto il volo è lungo, hai tempo e la meta è la serenità, l’equilibrio e la salvezza.
    Simona Martini. Psicologa-Psicoterapeuta. Si è laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca con una tesi sul cinema. Si è specializzata in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicologia clinica Rocca-Stendoro. Ha lavorato per anni nei servizi per minori. Lavora attualmente con bambini, adolescenti e adulti nel campo della mediazione dei conflitti familiari e come Supervisore Progetto Integrazione bambini stranieri c/o sportello Cinisello Balsamo. Ha seguito casi di affido minori come c.t.p. per il Tribunale dei Minori di Milano. E’ docente presso l’Università per Infermieri dell’ Istituto dei Tumori di Milano. Collabora con diversi siti di Psicologia pubblicando articoli divulgativi su diversi temi inerenti la Psicologia.

    E’ presidente della neo-nata associazione TerraLuna che riunisce professioniste donne che si occupano del benessere in senso olistico. E’ mamma di una splendida bimba di 2 anni di nome Teresa.

    fatica genitori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Caterina on 04/11/2011 09:42

      Anche io ho provato spesso la sensazione di inadeguatezza e solitudine. Una volta me la sono presa con il bollitore che ho scaraventato per terra…:)

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK