Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    • Non siamo sole
    • La solitudine dei non amati
    • Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa
    • LADRI E LADRUNCOLI
    • L’amico fedele
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Fino alle Montagne

      By Dols12/06/20250
      Recent

      Fino alle Montagne

      12/06/2025

      Musica con vista 2025

      10/06/2025

      Donne di pace e di guerra

      09/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Stelle danzanti
    Cultura

    Stelle danzanti

    DolsBy Dols26/10/2011Updated:16/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Storie di donne dalle carceri
    progetto di e con Chiara Tomarelli

    atto unico per voce sola

    Drammaturgia Chiara Tomarelli e Linda Dalisi
    Disegno Luci Giuseppe di Giovanni
    Aiuto regia Ilenia Caleo

    dal 4 al 6 novembre 2011 Teatro Due
    (venerdì – sabato ore 21.00, domenica ore 18.00)
    all’interno della rassegna Sguardi S-Velati

    Non si entra facilmente in un carcere, sia fisicamente che mentalmente. L’avvicinamento va costruito con umiltà, nel tempo, con la conoscenza di cosa vuol dire carcere e reclusione, attraverso un percorso sincero e vero.
    E’ con questo spirito che Chiara Tomarelli, attrice e regista guidata da una fertile ossessione che la spinge verso le zone più marginali e fragili del nostro tessuto, ha deciso di accostarsi al mondo delle carceri femminili. Con l’ appassionata, curiosa cautela di chi cerca una risposta.

    Lo spettacolo parte da questo. Dall’ ossessione, anche goffa, di una ragazzina verso questo luogo, separato tramite un muro dal resto del mondo: luogo inaccessibile, intoccabile, diverso all’interno della città, eppure ricco di vita, anche se invisibile e sconosciuta.
    Chi abita e come quelle mura? Chi abita quelle voragini isolate?
    E’ un susseguirsi di storie a raccontare delle risposte possibili. Il loro avvicendarsi descrive un cammino lungo il quale Chiara Tomarelli assume sul suo corpo e nella propria voce le testimonianze raccolte, ciò che ha conosciuto girando per le carceri italiane, per poi analizzarlo, reinventarlo, emozionarcisi e restituirlo.

    Un intenso e grande lavoro di documentazione sull’ ”istituzione carcere”, sia cartacea, mediante l’analisi di testi, saggi e riflessioni, che umana e personale, grazie ai racconti di Lory, Paola, Maria, Gisella, Alessandra, hanno reso possibile fare di questa indagine un’esperienza.
    Le testimonianze ricevute da queste donne, detenute ma anche agenti di polizia penitenziaria, rumene e italiane, mogli e madri, restituiscono ad ognuna di esse un nome, una famiglia, una storia.
    CHIARA TOMARELLI
    Sono incuriosita da ciò che è invisibile, dai luoghi del nostro vivere che sono nascosti, sia per volontà che per natura; ho questa ossessione di inoltrarmi nelle zone marginali e più fragili del nostro tessuto, laddove le contraddizioni sono all’ordine del giorno e dove i silenzi e le ombre oscurano appunto la visione. Soprattutto alla maggior parte della società civile.

    Da anni ho un’attenzione particolare verso il femminile nella società, iniziata un po’ casualmente, con la messa in scena di un bellissimo testo sulle donne kamikaze, Donna Bomba. Successivamente sono nati Madonne di Beslan spettacolo che ricostruiva attraverso le testimonianze delle madri, la tragedia dell’attentato a Beslan, L’Anima Innamorata, una riflessione sulla follia con Alda Merini, e questo work in progress sulle donne e il carcere.
    Ci tengo a sottolineare che si tratta di un work in progress perché un tema del genere va analizzato profondamente e attraverso una serie di tappe.

    Il progetto “Stelle Danzanti – Storie di donne dalle carceri”, ispirandosi al teatro di narrazione e alla forza penetrante del teatro civile, tenterà di aprire al pubblico la nietzschiana “porta carraia”, quella soglia che congiunge la via del passato e la via del futuro, accompagnandolo in un gioco di fuori e dentro il luogo. Fisico, mentale, emotivo

    Sguardi S-velati: punti di vista al femminile del Teatro Due di Roma è una rassegna, a cura di Ambra Postiglione e Annalisa Siciliano, che individua una prospettiva speciale per indagare la realtà che ci circonda, proponendo una carrellata di spettacoli volti a svelare il mondo attraverso un’identità culturale di genere: lo sguardo femminile, appunto, velato da un intreccio di influenze storiche, antropologiche, sociali e psicologiche del tutto particolari.
    La rassegna si pone come un momento di convergenza tra esperienze diverse per cultura, età, rapporti sociali e familiari in cui la figura femminile non costituisca una “tematica” quanto piuttosto un “punto di vista”, un’ottica a 360° per esplorare storie e sentimenti assolutamente universali.
    Non un teatro retorico, dunque, fatto di donne o per le donne ma un teatro che attraverso le donne – siano esse attrici, autrici, registe o protagoniste – passi al setaccio problematiche comuni e condivise per raccontarne un aspetto.
    Con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Comunità Europea, MIBAC, Provincia di Roma, Regione Lazio, Roma Capitale, I Municipio, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Federculture e ATCL Lazio, la manifestazione torna in scena con 14 nuovi progetti che utilizzeranno la femminilità come una sorta di “prisma” per focalizzare l’attenzione su diverse tematiche storiche, letterarie, sociali e politiche e scomporle secondo le peculiarità del proprio filtro.
    L’appuntamento si strutturerà come un “contenitore” all’interno del quale saranno ospitate proposte di natura eterogenea, strutturate in una ideale matrioska: in una rassegna interamente dedicata al punto di vista femminile troveranno spazio spettacoli ed incontri in cui le attrici, autrici, registe o protagoniste in senso lato avranno modo di esporsi ed esporre le origini del progetto proposto.
    Non semplici bambole, dunque, ma donne che contengono altre donne e che, attraverso le proprie storie ed il proprio lavoro, portano in scena la loro immagine del mondo e non l’immagine che il mondo ha di loro. http://teatrodueroma.wordpress.com/sguardi-s-velati/ii-edizione/

    TEATRO DUE ROMA

     


    Non abbonatevi …sceglieteci

    carceri Chiara Donne Donne Tomarelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Fino alle Montagne

    12/06/2025

    La solitudine dei non amati

    06/06/2025

    L’amico fedele

    04/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK