Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Noi e la storia di Internet
    Donne digitali

    Noi e la storia di Internet

    DolsBy Dols22/10/2011Updated:23/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Donne e web, quello che eravamo, cio’ che siamo e verso dove stiamo andando. Una nuova rubrica con dati e testimonianze.

    Era la primavera del 1999 quando dol’s entrava sul web. La storia forse la conoscete, ma la ripeto per i nuovi arrivati. Il web in Italia era approdato già da tempo, ma i navigatori erano pochi Era una specie di ‘’club” in cui tutti più o meno si conoscevano. Ma le donne erano poche. Tuttavia quattro amiche che avevano condiviso l’esperienza di Webgrrls international Italy, decisero che era tempo di creare un sito dedicato alle donne e lanciano dols.net.(nell’ottobre 2011 diventato dols.it)

    Nel mesozoico di Internet, le donne che usavano i bullettin board erano veramente poche in Italia (gli utenti erano pero’ in tutti 20-30.000). Quanto ad internet vero e proprio nel 1999 c’erano approssimativamente 5 milioni di utenti, di cui solo 3 milioni erano considerati frequentatori assidui.

    In quei tempi per l’utenza femminile potevi trovare dols.net. webgrrls, margherita, italiadonna.it e women.it. Praticamente quasi nulla rispetto all’offerta odierna. Nel 2000, l’anno che vide la nascita dei motori di ricerca e di portali generalisti che cercavano di riunire nella propria scatola le informazioni presenti in rete, anche Msn di Microsoft pensò di aprire un canale dedicato alle donne e dol’s ne divenne una colonna, se non portante, almeno significativa. Lo scambio era contenuti (prodotti dai siti) contro traffico (sostenuto dalla visibilità del brand).

    La strada imboccata da dol’s era obbligata a quei tempi in cui le navigatrici erano scarse: donne e tecnologia, ma attraverso questa tecnologie, quasi inavvertitamente sito si ritrovò a passare nel campo delle pari opportunità. Andava da sé che se un campo nuovo si apriva c’era più posto per tutti. Il mitico anno 2000 portò tante gioie e speranze ma anche tanti malumori. Financo per le donne che così potevano conciliare, o almeno così pensavano, la vita famigliare ed il lavoro, le nuove tecnologie, così poco femminili anche nel linguaggio, diventavano una nuova frontiera. Di donne che smanettavano ce ne erano sempre poche, ma le tecnologie sembravano venire loro incontro.

    Tuttavia il problema lavorativo che molte pensavano di poter risolvere con il telelavoro non era facilmente risolvibile. Dol’s fece due sondaggi uno nel 2000 ed un secondo nel 2002. Le speranze erano state frustrate e se nel primo le donne pensavano all’80% che la new technology le avrebbe aiutate, nel secondo il numero si riduceva al 60%.

    Comunque per tagliare corto una lunga storia…siamo arrivati ad oggi quando le donne imperversano nei blog. Ora facili da progettare e costruire perché ‘’premasticati” da bravi programmatori. Le donne li usano per mettere in luce le loro idee e le loro creazioni. E per fare network, attività in cui anche nella vita reale, sono abilissime.
    Con questa nuova rubrica vogliamo riprendere i fili della storia che fu, per arrivare a quella che è a cio’che sarà.

    Ci volete seguire? Riporteremo, dove possibile dati e rintracceremo le storie perdute delle pioniere attraverso interviste e narrazioni per arrivare alla blogosfera di oggigiorno, ai socialnetwork e a tanto altro ancora. Perché se la comunicazione è femmina, internet non può che essere d’aiuto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. silvio on 20/02/2012 15:01

      Articolo interessante ma suggerirei degli approfondimenti da questo articolo http://www.cronologiamondiale.it/index.php?title=Il_Mondo_1.0

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK