Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Dieci in paura
    Cultura

    Dieci in paura

    DolsBy Dols02/10/2011Updated:01/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    Disaggregare la paura. Smontarla pezzo per pezzo.

    Dieci in paura

    Disaggregare la paura. Smontarla pezzo per pezzo. E mostrare quanto di innaturale ci sia in quelle che ci assediano e paralizzano oggi. Già. Perché un conto è provare terrore per un cancro che può raggiungerti a causa dell’inquinamento da polveri sottili, un altro è essere terrorizzati dalla fine del mondo o dallo scoppio di un conflitto mondiale.
    E’ questo l’obiettivo del libro “Dieci in paura”, pubblicato di recente da Epoché. In tutto dieci interventi, scritti da autori vari, di età e provenienza geografica diverse, coordinati da Maria Nadotti, giornalista, saggista, consulente editoriale e traduttrice.

    “L’idea- spiega Nadotti – nasce da una proposta del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza di Roma, che voleva capire perché ci fosse discrepanza tra il reale e l’immaginario collettivo, soprattutto in materia di sicurezza. Negli ultimi trenta anni ci si è resi conto che, spesso, nonostante il numero degli episodi di microcriminalità si riducesse, la paura degli italiani di essere aggrediti da rom, e in genere, extracomunitari, tendesse a salire. Di qui, l’idea di scrivere dei racconti che raggiungessero l’inconscio collettivo, la nostra zona d’ombra, più facilmente maneggiabili attraverso informazioni calde. Quindi storie che toccassero i sentimenti più intimi. E, appunto, aiutassero a filtrare, distinguere le paure sane, quelle connaturate all’uomo, legate al senso del limite, che hanno permesso alla nostra specie di riprodursi ed orientarsi, e quelle sintetiche” . Autentici strumenti di controllo nelle mani di chi ci governa.

    Oggi, secondo la giornalista, la paura è il principale strumento di propaganda politica e il più sfruttato dei temi mediatici. “Mettere al centro delle questioni- sottolinea- il senso di insicurezza che le si accompagna fa vincere le elezioni, innalza gli indici d’ascolto e, soprattutto, incontra l’approvazione dei cittadini. Non c’è telegiornale, comizio o trasmissione televisiva che non riproponga la scena della tranquillità violata”.

    Ma cosa si nasconde dietro la recente ossessione per la sicurezza? Quanto c’è di naturale o spontaneo in questo fenomeno e quanto di fabbricato e accuratamente alimentato? Chi ne sono gli artefici? E, soprattutto, a chi giova? E come aiutare a capire che spesso è la paura che suscita la minaccia, e non il contrario, per dirla con Iury Lotman? I dieci racconti, dunque, guidano il lettore a comprendere i vari meccanismi che fanno montare la paura. E a tentare di darsi delle risposte.

    Ma ogni Governo usa la paura per stimolare nei cittadini il forte bisogno di essere protetti e guidati? Per Nadotti, alla paura i governanti ricorrono sempre. In forme diverse. Oggi si usano sistemi virtuali e veloci per far dilagare la paura. Però, a rafforzare tale strumento di controllo, secondo la pensatrice, è la cultura a senso unico, che si è imposta dopo il crollo del Muro di Berlino. “Nel 1989- fa capire- con la fine della Guerra fredda, si passa subito da un mondo diviso in due blocchi, con due sistemi di pensiero, molto polarizzati, ad una monocultura. Ad un grado zero di pensiero. Le parole si inaridiscono, e con loro, la politica”. Niente più scontro-incontro tra modi diversi di pensare, ma solo conflitti tra persone. Con l’età della globalizzazione, poi, e la promessa di privilegi per pochi, diventa più facile minacciare flagelli, eventi impetuosi capaci di sconvolgere equilibri precostituiti. E chi detiene ricchezze, pochi, in verità, diventa destinatario di tali paure. La società si fa più complessa, ma le risposte ai problemi si semplificano. Si crea lo stato di emergenza continuo. L’isteria e l’allarmismo diventano il sottofondo costante della nostra esistenza. “La cura- spiega la scrittrice- invece, di sciogliere i sintomi, li moltiplica e li amplifica in un vortice sempre più governabile di paranoia e isteria. La complessità, che per sua natura è portatrice degli elementi di imprevedibilità che permettono alla storia e alle relazioni sociali di rinnovarsi, è piegata a dualità statiche e non conciliabili”.

    Tutto questo avviene perché abbiamo smarrito gli strumenti per fare conoscenza, scandagliare, osservare con attenzione e distinguere la paura della solitudine, del dolore, della delusione, iscritta nel Dna di ciascuna vita, e la paura di epidemie mortali. In questo senso, anche i media non aiutano. Perché spesso sono presi dalla fretta. E più che informare, deformano.

    E, allora, cosa fare? Intanto esercitiamoci, propone Nadotti, ad avere paura della paura. E guardiamo con lenti più cristalline i cambiamenti, inevitabili. Bando ad inutili atteggiamenti isterici, agli allarmismi, per esempio, da imminente entropia. I governanti dovrebbero rispettare il patto con i governati e impegnansi a fare luce su problemi reali, concreti. Anche noi, non possiamo più permetterci di abboccare ai copioncini politico-mediatici e confondere il reale con l’immaginario. Certo, non è facile guardare giù, dentro di noi, provare a conoscere le radici delle nostre fobie, vedersela con il proprio inconscio. Ma si deve fare. Prendere atto di come siamo fatti realmente.

    “L’ironia- continua- e la migliore informazione ci salveranno. Allora non ci lasceremo più infinocchiare da chi promette salvezza eterna e capiremo che in quanto umani, un po’ soffriremo, moriremo, saremo delusi e ciò nonostante, vivere è bellissimo. Non c’è una soluzione a tutto, come diceva Marx. Per questo, senza retorica, bisogna vivere i piccoli piaceri della vita. E’ questo l’antidoto alla paura.

    Cosa dire a chi dice di non avere paura di niente? “Stai attento – dice sorridendo- la paura è in agguato. Sei un pò in pericolo e prima o poi la paura arriva. Con la cognizione del dolore. Goditela finché puoi”.

    paura agguato propaganda politica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK