Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Dal mainstream ai social media: presenti, assenti o distorte?
    Eventi

    Dal mainstream ai social media: presenti, assenti o distorte?

    DolsBy Dols18/09/2011Updated:19/11/201111 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    sabato 19 novembre · 11.00 – 13.00 – MILANO
    LA CORDATA, Residence San Vittore, Via San Vittore 49 – sala auditorium

    Quale presenza viene riservata alle donne nei media, come vengono rappresentate nelle notizie e quali sono gli effetti dell’assenza e della distorsione delle tematiche femminili? Una parentesi verra’ dedicato ai social media ed in particolare ai nuovi canali web come blog e piattaforme crossmediali.

    Interventi:

    ore 11.00
    Introduzione a cura
    di
    Cristina Molinari – Presidente Pari o Dispare

    Marilisa D’Amico
    – Avvocato, Ordinario Diritto Costituzionale
    Universita’ Statale di Milano, Consigliere Comune di
    Milano
    ore 11.30
    Interventi di
    Emma Bonino – Vice Presidente Senato e Presidente onorario di Pari O Dispare
    Francesca Zajczyk – Docente Universita’ Bicocca e Delegata per lo Sviluppo delle politiche di P.O. per il
    Comune di Milano

    Danda Santini – Direttore responsabile del mensile Elle

    Donatella Martini – Presidente di DonneInQuota

    Layla Pavone – Presidente onorario IAB ITALIA e Managing Director di  ISOBAR
    Cristina Sivieri Tagliabue – Direttore responsabile di WOMEN e fondatrice di Non Chiederci la Parola

     

    I lavori si concluderanno per le ore 13 dopo aver riservato una  parantesi alle domande dal pubblico.
    Si prega di confermare segnalando la propria adesione all’indirizzo podmilano@gmail.com

     

    Dal mainstream social media
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025

    11 commenti

    1. Giuseppe Liuccio on 11/11/2011 01:35

      Iniziativa più che valida sia per l’importanza e l’attualità dei temi trattati, sia per lo spessore dei relatori.
      Il pericolo di questi convegni resta sempre la passerella ed il protagonismo dei relatori e la passività del pubblico.
      Sarebbero auspicabili seminari con gruppi di lavoro in cui tutti siano protagonisti attori e portatori di idee.
      L’altro rischio concreto è quello della totale femminilizzazione dell’evento. Per crescere occorre confrontarsi anche con la “controparte” (uomo o maschio che dir si voglia) perchè la società cresce e si sviluppa in una visione condivisa di vita, di cultura e, conseguentemente, di società, appunto

      Reply
    2. Avatar photo
      Dols on 11/11/2011 08:46

      Giuseppe, condivido il tuo giudizio e commento, ma anche nei consessi ”maschili” spesso sucede lo stesso. Forse bisogerebbe imparare a dialogare di più…

      Reply
    3. Avatar photo
      Dols on 11/11/2011 12:44

      Da parte di Cristina Molinari, presidente di Pari om dispare :
      ”noi abbiamo un file contatti di più di mille contatti. abbiamo sempre alcuni uomini tra il pubblico e vorremmo fossero di più . E’ comprensibile che molti , anche se favorevoli all’equiparazione femminile, non si sentano a proprio agio in un pubblico femminile al 90% . Chi tra noi ha fatto vita di azienda capisce questo disagio, avendo speso gran parte della vita essendo l’unica tra donna in contesti totatlemente maschili. Speriamo che gradatamente questo si superi e un numero sempre maggiore di uomini decidano di partecipare e contribuire con il loro punto di vista. “

      Reply
    4. Paola on 14/11/2011 17:34

      Ben vengano questi incontri, anche se tutti al femminile!La presenza maschile, senza dubbio, darebbe una valenza in più, ma mi capita spesso di trovarmi in contesti dove è numericamente inferiore.
      I temi che si affrontano appartengono ad entrambi i generi e, perciò, mi auguro che presto potremmo confrontarci e contribuire ad una visione d’assieme!

      Reply
    5. Maria Rosa Rocco on 15/11/2011 11:18

      Rispondo a Giuseppe Liuccio del quale condivido il timore. Non mi risulta però che l’inviro sia rivolto esclusivamente a donne dunque… Giuseppe, vieni vieni all’incontro portando con te altro pubblico maschile!

      Reply
    6. Caterina on 15/11/2011 12:28

      No. Maria Rosa, non è un invito restrittivo, anzi…sono una delle massime sostenitrici della partecipazione maschile…

      Reply
    7. Melina on 18/11/2011 12:23

      Credo che anche parlare solo tra donne sia utile per un motivo molto semplice: siamo noi donne ad aver agevolato anche un certo modo di rappresentarci e questo ci impone una riflessione di “categoria”. Ovviamente è il risultato di un sistema di valori e di comunicazione al quale spesso ci si è adeguate per sopravvivere, ma ciò non toglie che è necessario avere una maggiore consapevolezza dei meccanismi di un sistema di comunicazione sociale che distorce l’immagine della donna contemporanea. Una riflessione sull’identità e sugli obiettivi è d’obbligo, specie alla luce degli ultimi risvolti sociali di questo Paese, dove le donne sono scese in piazza contro il “sistema bunga bunga”, ma poi le protegoniste vengono pagate profumatamente per inaugurare discoteche e ristoranti. Chi “usa la testa” in questo Paese non ha merito purtroppo. Forse la logica dell’essere ha oggi trovato applicazione con la politica-spettacolo messa da parte a favore di un governo di “tecnici”. E’ la fine degli ideali sociali? Forse un’occasione per una pausa di riflessione…..

      Reply
    8. Manuela on 18/11/2011 20:39

      Domani mattina ci sarò!

      Reply
    9. Caterina on 18/11/2011 20:41

      Bene, così ci conosceremo..

      Reply
    10. Annamaria Arlotta on 20/11/2011 20:25

      Perché, perchè vivo a Roma e tutte le cose interessanti succedono a Milano? Spero che il materiale relativo all’incontro appaia presto sul web. Sono d’accordo con Giuseppe, le battaglie per il progresso vanno fatte insieme e la vera divisione è tra i portatori di valori giusti o sbagliati.

      Reply
    11. Caterina on 20/11/2011 20:32

      Annamaria accadono anche a Roma https://www.dols.it/?p=3208, cmq qui c’è qualcosa sul convegno https://www.dols.it/?p=3194

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK